| 
    | 
        
            Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
            
        
     | 
    | 
        l'attinica ha lo spettro spostato verso il blu, cioè una luce che non stimola le piante e piace alle alghe.
     | 
    
Ho un dubbio su questa affermazione. Se si osserva infatti lo spettro di assorbimento della clorofilla a (figura sotto), pigmento presente in tutti gli organismi fotosintetici, dai cianobatteri fino alle piante, si notano due picchi di cui uno proprio nella regione blu, precisamente intorno a 430 nm, se non ricordo male; l'altro picco si trova a 680 nm, nel rosso.
La clorofilla a ha quindi un "vuoto" di assorbimento nella zona centrale che viene colmato da alcuni pigmenti accessori, primi fra tutti le ficobiline delle alghe rosse e dei cianobatteri.
Ciao
Marco