Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Approfondimenti dolce Sezione di approfondimento dedicata all'acquario d'acqua dolce dove verranno spostati i topic più interessanti delle altre sezioni per svilupparli in modo più approfondito. Sono assolutamente vietati messaggi OT e non è possibile aprire nuovi topic, ma solo rispondere a quelli già presenti.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 07-10-2012, 17:14   #11
DavideNabbo
Pesce rosso
 
L'avatar di DavideNabbo
 
Registrato: Feb 2011
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 596
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Di studiare non mi va quindi introduco la vasca da me realizzata.

Data avviameno 29 settembre 2012.

Litraggio lordo 66l circa

Illuminazione 2x24 watt t5 830 840.

Pompa di movimento 310l/h max

Composizione del fondo:
5cm≤ H fondo ≤ 8cm

--->fondo fertile circa 2kg:terriccio universale
( Per i più esigenti ecco la composizione sulla busta:
Carbonio orgnico sul secco min 30%
Carbonio umico e fulvico sul secco min 7%
Azoto organico sul secco 1%
Rapporto C/N max 50
Rame totale sul secco max 150/mg/kg
Zinco totale sul secco max 500mg/kg
Torba min 50%
Salinità 2dS/m

Non so quale di questi dati sia realmente significativo.)


---> Jbl manado a coprire circa 10kg o +( non ricordo)
Flora:
Lemna minor
Vallisneria spiralis
Lilaeopsis mauritania
Altra pianta a rosetta con foglie nastriformi leggermente carnose sembra sagittaria ma mi informerò meglio appena crescono
Fauna:
assente eccetto pysia.

Gestione:
farò solo rabocchi.

Per ora le piante sembrano essersi ben ambientate e tutte hanno cacciato foglie nuove.

I nuovi gettiti della valli sono gia di 3+ cm
La lilaeopsis ha iniziato ha stolonare.
Le radici della Lemna non presenti all'inizio in un settimana sono di circa 1,5 cm.

Per ora non noto nulla di anormale, l'acqua è cristallina e non vi sono mucillagini alghe e filamenti tipici delle vasche in avviamento
__________________
Apprezzi i miei interventi? Fammelo sapere col tasto 'Reputazione'....Grazie!
https://www.youtube.com/watch?v=9bZkp7q19f0
DavideNabbo non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
acquario , allestimento , approccio , autosufficiente , dellautovasca , finalità , lautovasca , metodologie , ritorno
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:22. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,71799 seconds with 14 queries