Mi correggo parzialmente

Con 40 cm è difficile costruire una scogliera centrale efficace (ossia ricca di tane cieche e buie).
Quindi il problema larghezza, secondo me, è per la vasca "bifronte".
Per quel che riguarda lo sfondo, per i pesci è sempre una direzione dalla quale non possono arrivare guai, quindi un posto dove andare in caso di disturbo. Questo vale per qualunque pesce, che sia rocciaiolo, sabbiofilo o di acqua aperta: non dimentichiamo che parliamo di acquari, quindi di spazi molto molto limitati rispetto all'ambiente naturale. Nel caso di pesci di fondi sabbiosi o di acque libere questo è ancora più vero, visto che hanno degli home range (ossia aree nelle quali normalmente i vari individui vivono) più estesi. Un placidochromis, per esempio, in natura può contare di poter scappare in qualunque direzione per spazi indefiniti. In acquario non è così e il pesce fa in fretta a rendersene conto, quindi cerca comunque una parete o una roccia per potersi nascondere o almeno mettersi con le "spalle al muro".