Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
ciao, un pH di 8,5° è altissimo per i poveri otocinclus
Quote:
mentre x il KH e GH non ho capito come si effettuano e a cosa servono...
ti danno la durezza dell'acqua, si contano le goccie di reagente necessarie al cambio di colore dell'acqua contenuta nella provetta, comunque le istruzioni sono sempre inserite nelle confezioni dei test.
I pulitori non esistono!
gH e kH indicano le durezze dell'acqua, rispettivamente "totale" e "carbonatica". Anche questi test vanno fatti, per capire la durezza dell'acqua e se vuoi acidificare ti servono! Anche perché 8.5 di pH è piuttosto alto per gli Otocinclus...
Gli NO2 devono essere a 0 totale!
__________________ "Così tra questa immensità s’annega il pensier mio: e il naufragar m’è dolce in questo mare."
dovresti fornire maggior informazioni sulla vasca; quali caridine hai? per gli otocinclus dovresti fare i cambi utilizzando acqua di osmosi, in modo da abbassare la durezza e cominciare a lavorare sul PH
dovresti fornire maggior informazioni sulla vasca; quali caridine hai? per gli otocinclus dovresti fare i cambi utilizzando acqua di osmosi, in modo da abbassare la durezza e cominciare a lavorare sul PH
Non so se i test sono diversi ma con i miei dell'askoll devi dividere il numero di gocce per due. Ora non so se lei ha fatto confusione o io ho capito male ma se 10 e 7 sono il numero di gocce credo che gh e kh siano rispettivamente 5 e 3,5 a questo punto non serve tagliare ma solo acidificare con torba.
Comunque considerando la vasca le converrebbe metterci solo caridine e riportare al negozio gli oto
__________________ Sii sempre te stesso a meno che tu non possa essere Batman in quel caso sii Batman Chi vuol esser lieto sia, del domani non v'è certezza Quando 900 anni di età avrai, bello non sembrerai >> I miei pesci rossi << >> Il mio Sudamericano <<
Il test è dell' Aquili e c'è scritto una goccia totolante corrisponde a 1 grado tedesco di durezza totale, ho contato le gocce senza dividere, le caridine sono red cherry e il cambio di acqua avevo in mente di fare meta' osmosi e meta' acqua decantata..... La torba che significa????
la torba si usa per abbassare il ph dell'acqua, ti rende anche un po ambrata l'acqua
__________________ Sii sempre te stesso a meno che tu non possa essere Batman in quel caso sii Batman Chi vuol esser lieto sia, del domani non v'è certezza Quando 900 anni di età avrai, bello non sembrerai >> I miei pesci rossi << >> Il mio Sudamericano <<
Non so se i test sono diversi ma con i miei dell'askoll devi dividere il numero di gocce per due. Ora non so se lei ha fatto confusione o io ho capito male ma se 10 e 7 sono il numero di gocce credo che gh e kh siano rispettivamente 5 e 3,5.
Il numero di gocce viene diviso per due nel caso si effettui il test con 10ml di acqua e non con 5ml.
Pertanto, se il test è stato fatto con 5ml è giusto GH 10 e KH 7 (cosa molto probable dato che probabilmente ha usato solo acqua di rubinetto).