Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Pesci d’acqua freddaPer parlare di tutto quanto concerne i pesci d'acqua fredda (come ad esempio i pesci rossi): Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.
Questa discussione me ne ricorda una vecchia!
C'è poco da dire, i rossi rimangono fregati dalla loro resistenza che li ha fatti diventare pesci da boccia.
Pensavo potesse cambiare qualche cosa con l'arrivo sul mercato nostrano di varietà più pregiate e costose, ma é difficile far cambiare mentalità alle persone, soprattutto in un settore dove più animali muoiono e più ci si guadagna.
Sul fatto che si venga sottovalutati da altri acquariofili... Mi fa evitare di perdere tempo con loro
Questa discussione me ne ricorda una vecchia!
C'è poco da dire, i rossi rimangono fregati dalla loro resistenza che li ha fatti diventare pesci da boccia.
Pensavo potesse cambiare qualche cosa con l'arrivo sul mercato nostrano di varietà più pregiate e costose, ma é difficile far cambiare mentalità alle persone, soprattutto in un settore dove più animali muoiono e più ci si guadagna.
Sul fatto che si venga sottovalutati da altri acquariofili... Mi fa evitare di perdere tempo con loro
esattamente quello che penso! Da noi si dice: la cap ie tost
Proprio l'altro giorno andai nel negozio dove mi rifornisco e c'era un papà con la figlia e disse:"amore ti piacciono questi (2 teste di leone) stasera li passiamo a prendere e li mettiamo insieme all'altro nella vaschetta"!!!!!! il negoziante ovviamente stette zitto, io educatamente dissi:" signore questi pesci non possono vivere li dentro, nessun tipo di pesce può! !" La risposta è stata:"ognuno fa quello che crede" non aggiunsi altro, mi sembrava inutile!
Eh questo purtroppo succede anche con i tropicali Nicla , il fatto è che ognuno può fare quello che vuole e anzi se gli fai notare qualcosa si incazza pure , è normale.
Comunque quoto in pieno tutto il discorso di Simone è proprio così.
bel topic, anch'io voglio lasciare la mia esperienza
per un anno ho visto crescere in una vasca da 20 litri, diciamo una tinozza, un carassio, un black moor e un terzo pesce che sinceramente non conosco; col tempo i primi due sono ovviamente cresciuti fino a non riuscire più a girarsi. dopo lunghe insistenze sono riuscito ad adottarli, dopo i test vidi che i nitrati erano a oltre 50, il carassio aveva gli spasmi e il black ormai praticamente ceco. la proprietaria era tutta contenta di vederli boccheggiare in superficie sostenendo che "le chiedevano da mangiare!!"
per loro ho costruito un minilaghetto di circa 500 litri e col tempo ho aggiunto piante e altri 2 compagni per ognuno. ora i 7 sono qui fuori, certo non puoi vederli "scodinzolare" inseguendo cibo o le tue dita ma sono convinto che vivono secondo le loro esigenze e abitudini istintive, continuano a crescere ma non hanno limiti di spazio o fattori di disturbo
quando emergono e vedo quei bestioni (15 - 20cm) è una sensazione unica!!
__________________ SE NON FAI NIENTE NON RISCHI NIENTE Non illudiamoci, gli acquari sono tutti finti... una semplice proiezione di quello che immaginiamo dovrebbe essere... ne cogliamo la sostanza, ne assaporiamo l'essenza ma non la natura.(Enza Catania)
Inoltre voglio far presente che i pesci rossi sono degli ottimi pulitori di fondo.......hanno spazzato via tutte le alghe.....rovistano in maniera impressionante!
Effettivamente un carassio comune puo essere piu robusto di ...che ne so....un gruppo di Sphaerichthys osphromenoides. Cio e dato dal fatto che si adatta benissimo alle nostre acque di rubinetto, mentre i secondi vogliono condizioni molto particolari. Il fatto che il carassius sia stato allevato per migliaia di anni in cattivita l ha reso molto resistente, ma cio non signifa piu semplice, il carassius e un pesce che da molte rogne.....eccome se ne da! Probabilmente la gent e lo vedrebbe piu esigente se, per un motivo di habitat naturale, avesse dei valori lpiu ricercati (a molti sembra che unpesce sia semplice se vive in acqua di rubinetto, in realta richiede anche lui dei valori particolari, solo che non dobbiamo ricercarli!)
Se invece prendiamo le specie di alta selezione non c'e' altro da dire, noi tutti sappiamo come un trio di Pearscale sia assolutamente molto delicato e attaccabile da parassiti, insomma....esigente come un Discus (e anche sul prezzo non si scherza affatto)
Inoltre in molti omeomorfi la temperatura deve esser e controllata e stabile per evitare ictio & CO
Spero si capisca...