Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Buon giorno a tutti.
Leggendo i vari articoli ed i post sul forum di questo stupendo sito, si sente spesso parlare di conduttività in vasca. E fin qui, tutti sappiamo che la conduttività indica quanti sali e/o molecole in grado di condurre corrente sono disciolte nell'acqua.
Ora, io il cunduttivimentro ce l'ho da diversi anni, che precedentemente veniva utilizzato per coltivazioni in idroponica.
Oggi invece, terminata la coltivazione, lo sto usando per acquariologia. Il mio modello è il seguente:
Il display è composto da una cifra per l'intero, e due cifre per i decimali, es 0.00.
Come potete notare, in cima allo strumento è indicato "mS", che io intendo come microsiemens.
Esiste un modello, dello stesso produttore con la stessa denominazione, cioè "DIST4", che è questo:
Ora, a differenza da quello in mio possesso che appunto indica in cima come paramentro di misura mS, questo secondo modello indica "µS" come paramentro.
Ora, la mia domanda è: mS e µS sono la stessa cosa scritta in modi diversi, o sono due scale differenti?
Appurato questo, il mio secondo dubbio è il seguente:
Leggendo per esempio questo bell'articolo sulla fertilizzazione delle piante http://www.acquaportal.it/Articoli/D...ti/default.asp
ad un certo punto recita testualmente: "Noterete, infatti, che se la conduttività supera il valore di 300-400 micro Siemens".
Ora, con lo strumento in mio possesso, 300 microsiemens, sono come 3.00, oppure devo fare una conversione?
m credo stia per milli... u per micro. Il micro è un milionesimo, il milli un millesimo. Il micro, quindi, è un millesimo del milli. Capì?
Capì nigot!!
I quesiti sono due:
1) I due strumenti sopra riportati, di cui uno è in mio possesso e l'altro no, sono la stessa cosa o misurano la conduttività su due scale diverse?
2) Quando si parla di conduttività in untià di centinaia, come l'articolo da me riportato, a cosa corrispondono sul display del mio apparecchio visto che ho una cifra intera e due decimali?
il Dist4 misura fino a 19.99 mS/cm
ha una risoluzione di 0.01 mS/cm
e ha µS scritto davanti
poi c'è il Dist3 che misura fino a 1999 µS/cm
ha risoluzione di 1 µS/cm
e ha scritto sempre µS
Dist1 e Dist2 sono per i TDS, quindi misurano ppm e ppt
non conosco altri modelli
Grazie dave, sei sempre omnipresente
Una cosa però: hai guardato attentamente le foto che ho riportato?
Entrambi i modelli si chiamano "DIST4", solo che uno (quello che ho io) riporta come misurazione "mS", mente l'altro riporta "µS".
Ora, cercando su gloogle, sembra che "µ" voglia dire "micro", pertanto la conclusione dovrebbe essere che entrambi sono la stessa cosa, ma prima di ritenere la cosa definitiva, gradirei la conferma da qualcuno che queste cose le sa di preciso.
Ammesso e concesso che siano la stessa cosa, quando nell'articolo sulla fertilizzaizone parla di non superare 300 micro Siemens, a quanto corrisponde sul mio display con un intero e due decimali?
si, µ vuole dire "micro", su quello non c'è alcun dubbio
mS e µS non sono la stessa cosa, anche su questo non c'è alcun dubbio
di dist4 io ne conosco solo uno, non credo che ce ne siano di due tipi.
Ora, la mia domanda è: mS e µS sono la stessa cosa scritta in modi diversi, o sono due scale differenti?
non sono scale, sono due unità di misura diverse, milli- e micro- Siemens
esistono diversi tipi di conduttivimetri , quelli a scala "alta" e a scala "bassa"
per esempio ci sono conduttivimetri che misurano da 0.00 a 19.99 mS/cm
altri invece solo da 0 a 1999 µS/cm
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
Ultima modifica di dave81; 03-04-2014 alle ore 18:08.
misurare la conduttività in vasca lo trovo inutile...penso che l'acqua iniziale o quella dei cambi debba essere presumibilmente dai 300 ai 400 us....poi in vasca ci sono altri elementi tra cui NO3 e fertilizzanti vari che innalzano suddetto parametro.
Magari un potenziale redox potrebbe forse, anche se penso essere un dato estremo, dare una misura più consona per valutare quanto le piante possano crescere meglio.
misurare la conduttività in vasca lo trovo inutile...penso che l'acqua iniziale o quella dei cambi debba essere presumibilmente dai 300 ai 400 us....poi in vasca ci sono altri elementi tra cui NO3 e fertilizzanti vari che innalzano suddetto parametro.
Magari un potenziale redox potrebbe forse, anche se penso essere un dato estremo, dare una misura più consona per valutare quanto le piante possano crescere meglio.
anche io la penso cosi...........
quando avevo i caridinai lo usavo spesso, ma si sà in una vasca dedicata alle caridine ci si mette ben poco, il cibo è minimo e quindi di fattori che possono incrementare la cond sono veramente pochi ( a meno che non si inseriscono brodaglie di integratori e zozzerie varie.......ma questa è un'altra storia )
Lo usavo per preparare l'acqua dei cambi ( ro + sali ) e per monitorare l'andamento settimanale nelle vasche.
Con la normale gestione settimanale il valore aumentava di circa 50us.
Attualmente lo uso ancora per preparare l'acqua dei cambi delle varie vasche di comunità, per controllare la qualità della ro che esce dall'impianto, ma mai misurato il valore dei us in vasca..........