Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
m credo stia per milli... u per micro. Il micro è un milionesimo, il milli un millesimo. Il micro, quindi, è un millesimo del milli. Capì?
Capì nigot!!
I quesiti sono due:
1) I due strumenti sopra riportati, di cui uno è in mio possesso e l'altro no, sono la stessa cosa o misurano la conduttività su due scale diverse?
2) Quando si parla di conduttività in untià di centinaia, come l'articolo da me riportato, a cosa corrispondono sul display del mio apparecchio visto che ho una cifra intera e due decimali?
il Dist4 misura fino a 19.99 mS/cm
ha una risoluzione di 0.01 mS/cm
e ha µS scritto davanti
poi c'è il Dist3 che misura fino a 1999 µS/cm
ha risoluzione di 1 µS/cm
e ha scritto sempre µS
Dist1 e Dist2 sono per i TDS, quindi misurano ppm e ppt
non conosco altri modelli
Grazie dave, sei sempre omnipresente
Una cosa però: hai guardato attentamente le foto che ho riportato?
Entrambi i modelli si chiamano "DIST4", solo che uno (quello che ho io) riporta come misurazione "mS", mente l'altro riporta "µS".
Ora, cercando su gloogle, sembra che "µ" voglia dire "micro", pertanto la conclusione dovrebbe essere che entrambi sono la stessa cosa, ma prima di ritenere la cosa definitiva, gradirei la conferma da qualcuno che queste cose le sa di preciso.
Ammesso e concesso che siano la stessa cosa, quando nell'articolo sulla fertilizzaizone parla di non superare 300 micro Siemens, a quanto corrisponde sul mio display con un intero e due decimali?
si, µ vuole dire "micro", su quello non c'è alcun dubbio
mS e µS non sono la stessa cosa, anche su questo non c'è alcun dubbio
di dist4 io ne conosco solo uno, non credo che ce ne siano di due tipi.
Quello che non mi torna è, basandomi appunto su quello che dice l'articolo, di non superare i 300-400 Microsiemens, altriemtni si rischia che le piante non crescano, anzi, muoiano soffocate dall'eccesso di sali e nutrimenti.
Ora, nella mia vasca ho, KH7, GH9, NO2 0,00, NO3 25mg/lt. Direi che non sono valori estremi, per chi ha gyppy e platy come me, si può spingere tranquillamente su acque più dure, cosa che mi sto apprestando a fare per avvicinarmi ancora meglio ai valori KH10 e GH12 che sono il top per questi pesci.
Il problema, è che con i valori attuali, quindi acqua un po più tenera di quanto dovrebbe, la misurazione del mio DIST4, è pari a 0,98mS
Ora, stando alla conversione
300 Microsiemens [µS] = 0,3 Millisiemens [mS]
io in vasca ho
0.98 Millisiemens [mS] = 980 Microsiemens [µS]
Le piante crescono verdi, folte e rigogliose. Ma stando all'articolo dovrei avere il deserto in vasca, visto che ho superato i 300-400µS