Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 27-11-2013, 11:44   #1
Gianni_66
Guppy
 
L'avatar di Gianni_66
 
Registrato: Sep 2013
Città: Zurigo
Acquariofilo: Dolce
Età : 59
Messaggi: 173
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Acqua di rabbocco

Leggendo un po' di articoli e post, ho visto che molti consigliano di integrare l'acqua evaporata utilizzando acqua di osmosi, in quanto l'acqua che evapora è acqua pura, e utilizzando normale acqua di rubinetto si andrebbe ad aumentare la concentrazione di sali nella vasca, e quindi la durezza, ad ogni rabbocco.

Se questo è sempre vero, vuol dire che se si rabboccasse solo con acqua di rubinetto, la durezza dell'acqua andrebbe ad aumentare sempre di più, fino ad arrivare a valori altissimi? E che diventa quindi indispensabile, SEMPRE E COMUNQUE, avere a disposizione acqua di osmosi o impianto casalingo a RO, anche per acquari che non necessitano di particolari valori di durezza e acidità?

Insomma, dovrebbe essere la regola N. 1 dell'acquariofilia, scritta a caratteri cubitali in ogni negozio di acquari e applicata come una legge indiscutibile... ma ovviamente non è così! La cosa mi lascia piuttosto perplesso... non credo che tutti i possessori di acquari abbiano un impianto a RO, e non ho mai sentito da un negoziante consigliare l'acqua di osmosi per reintegrare quella evaporata. C'è qualcosa che non va nel ragionamento di sopra?
Gianni_66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-11-2013, 11:54   #2
Johnny Brillo
Imperator
 
L'avatar di Johnny Brillo
 
Registrato: Mar 2010
Città: Cervinara / Siena
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 40
Messaggi: 9.471
Foto: 11 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 79
Grazie (Ricev.): 124
Mi piace (Dati): 316
Mi piace (Ricev.): 272
Mentioned: 63 Post(s)
Feedback 52/100%
Acquariofilo Dolce dell'anno 2012

Annunci Mercatino: 0
Il fatto è che la maggior parte delle vasche commerciali, nonché quelle dei negozianti, sono chiuse e quindi non è necessario rabboccare perchè l'acqua si condensa sotto il coperchio e ricade in vasca.

Secondo me anche in vasche con acqua dura (aperte si intende) è sempre meglio fare i rabbocchi con acqua d'osmosi per non andare a modificare i valori col tempo, pratica che può arrecare danno a pesci e piante. Meglio tenere i valori sempre costanti.
Johnny Brillo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-11-2013, 12:04   #3
Jefri
Discus
 
L'avatar di Jefri
 
Registrato: Dec 2011
Città: Vicenza
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 34
Messaggi: 2.397
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 26 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Il tuo ragionamento è giusto. Evapora solo acqua pura, i sali rimangono.

Come ti ha giustamente detto Johnny però in vasche chiuse il problema è limitato.

Giusto per spiegarti nelle vasche marine la concentrazione dei sali deve essere sempre piuttosto uguale. Per questo spesso ci si attrezza con un rabbocco automatico di osmosi. Altrimenti con l'evaporazione i valori sballerebbero parecchio.
__________________
La mia vasca gestita con metodo Walstad:

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=429787
Jefri non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-11-2013, 12:10   #4
Gianni_66
Guppy
 
L'avatar di Gianni_66
 
Registrato: Sep 2013
Città: Zurigo
Acquariofilo: Dolce
Età : 59
Messaggi: 173
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Io ho una vasca chiusa, ma anche con il coperchio c'è una certa evaporazione, diciamo che 1-2 litri in un mese vanno reintegrati. Nel giro di un anno, in una vasca da 150 litri netti, circa un sesto dell'acqua sarebbe reintegrata, e la concentrazione di sali dovrebbe aumentare un bel po'...

Insomma, sto cercando di capire se l'acqua di osmosi è necessaria anche per una vasca chiusa con acqua di rubinetto, o posso farne a meno.
Gianni_66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-11-2013, 13:30   #5
Jefri
Discus
 
L'avatar di Jefri
 
Registrato: Dec 2011
Città: Vicenza
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 34
Messaggi: 2.397
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 26 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Così a spanne è difficile valutare. Cerca di mantenere le durezze stabili che puoi monitorarle coi test. Se tu avessi un conduttivimetro potresti regolarti sulla conducibilità.

Che tipo di vasca hai?
__________________
La mia vasca gestita con metodo Walstad:

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=429787
Jefri non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-11-2013, 14:08   #6
Gianni_66
Guppy
 
L'avatar di Gianni_66
 
Registrato: Sep 2013
Città: Zurigo
Acquariofilo: Dolce
Età : 59
Messaggi: 173
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Jefri Visualizza il messaggio
Così a spanne è difficile valutare. Cerca di mantenere le durezze stabili che puoi monitorarle coi test. Se tu avessi un conduttivimetro potresti regolarti sulla conducibilità.

Che tipo di vasca hai?
E' un RIO 180, 180 litri lordi, netti non so, forse 150-160, due T5 da 45 W con riflettori, temperatura 27 °C.

Domanda (forse) stupida: ma se è solo per 1-2 litri di rabbocco ogni tanto, è possibile usare anche acqua demineralizzata disponibile in commercio, che so, quella per i ferri da stiro, o magari un'acqua minerale leggera tipo Sangemini?
Gianni_66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-11-2013, 14:20   #7
Jefri
Discus
 
L'avatar di Jefri
 
Registrato: Dec 2011
Città: Vicenza
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 34
Messaggi: 2.397
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 26 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Meglio,l'acqua minerale leggera
__________________
La mia vasca gestita con metodo Walstad:

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=429787
Jefri non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acqua , rabbocco

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:56. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,14812 seconds with 14 queries