Il Fosforo è un elemento 'mobile' nel senso che la pianta può spostarlo li dove serve, in genere nelle parti giovani, quindi con evidente deperimento delle parti vecchie.
http://scriptors.ilbello.com/ccount/click.php?id=16
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=90605
Per questo motivo, quando le piante hanno problemi, la prima cosa da vedere è la zona colpita (quella giovane o quella vecchia)

------------------------------------------------------------------------
|
Originariamente inviata da alexgn
|
Riguardo al test NO3.. vedo che il valore 0 corrisponde al campione d'acqua che rimane perfettamente trasparente.
Non è impossibile da ottenere dato che il colorante utilizzato è giallo? Anche testando acqua distillata appena si mettono le gocce del reagente giallo il campione si colorerà un minimo di giallo!!
O no?
|
Il colore del liquido di test (che non è un colorante) non centra nulla, hai presente il liquido per il GH e KH che cambia colore
Giusto per informazione, il test degli NO3 non è altro che il test degli NO2 ... inizialmente gli NO3 vengono trasformati in NO2 (primo reagente) e quindi vengono misurati gli NO2 (secondo reagente)

... se il tuo test ha un solo reagente (quando lo finisci) cambierei marca.
Va da se che, se si fa la misurazione degli NO3 quando c'è il picco degli NO2 andrebbe fatta la differenza (per misurare gli NO3 correttamente) ... vista comunque la differenza quantitativa tra NO3 ed NO2 (tossici) difficilmente troveremo scritti sugli scatoli questa informazione
