|
Originariamente inviata da francesco965
|
ciao , tutti gli acidificanti si mangiano la KH e la trasformano , in parte , in co2 , che è poi ciò che acidifica l'acqua .
una volta che la co2 è evaporata il ph ritende comunque a salire .
|
Non proprio

Ciò che rende la torba acidificante è dovuto principalmente agli
acidi deboli di cui è composta, ossia gli
acidi umici e fulvici. Questi sono tali grazie ai gruppi carbossilici (R-COOH) e ai gruppi fenolici (C6H5OH) in essi contenuti. Se posti in soluzione, prima si dissociano i fenoli (a pH più elevati), poi quelli carbossilici. Dissociandosi cedono all'acqua ioni H+, acidificandola. Dopodichè apportano anche una funzione tampone alla soluzione (minimizzando cioè oscillazioni del pH), funzione che è direttamente proporzionale al grado di dissociazione.
In pratica, se introduciamo degni
acidi umici in una soluzione acquosa basica, i gruppi carbossilici e fenolici rilasciano H+ e assorbono basi, diminuendo il pH fino ad arrivare ad un equilibrio. Un ulteriore aggiunta di basi (che in teoria dovrebbe aumentare il pH della soluzione), fa sì che queste vengano assorbite dagli
acidi umici che rilasciano a loro volta H+ in acqua e minimizzano così la salita del pH (effetto tampone). Se invece c’è un’aggiunta di
acidi (che in teoria dovrebbe aumentare il pH della soluzione), gli
acidi umici si comportano da basi, rilasciando le basi assorbite in precedenza e assorbendo gli H+. Da precisare che gli
acidi umici sono
acidi deboli, quindi anche se non hanno precedentemente assorbito basi, in presenza di
acidi forti si comportano comunque da basi.
Dal momento che cedono H+, accade anche che negli
acidi umici si formano cariche negative che tendono (oltre a contrastare le basi)a catturare cationi (positivi) quali elementi metallici (Ca, K, Al, Fe,Mg,…)e li rendono maggiormente disponibili per le piante. Il risultato è che gli
acidi umici aiutano anche le piante nell’assorbimento dei nutrienti.
Riguardo l'abbassamento del KH, ciò avviene perchè l'aumento della concentrazione di H+ (dovuto alla dissociazione) porta a sinistra tutte queste reazioni:
CO2 + H2O <> H2CO3
H2CO3 <> H+ + HCO3-
HCO3- <> H+ + CO3 –-
diminuendo di conseguenza la concentrazione di carbonati e bicarbonati ed il valore del KH (la cui diminuzione è quindi conseguenza e non causa della diminuzione del pH), che è legato al valore del pH tramite questa tabella:
|
Quote:
|
ti consiglio di usare la torba per fare il lavoro grosso , e poi di rifinire tramite l'uso di estratto di quercia , questo perchè , dosandolo a goccia , ti da la possibilità di essere molto più preciso
|
Torba ed estratto di quercia acidificano entrambi allo stesso modo, ossia tramite gli
acidi umici e fulvici. La differenza è nella concentrazione, molto più alta nell'estratto di quercia, che fa sì che l'acidificazione sia molto più elevata e/o puntuale e/o duratura
