I ramirezi in 80 cm ne bastano 2.. nonostante la piccola taglia sono piuttosto bricconcelli e due coppie che tentano di deporre le vedo un pò in conflitto..non che sia impossibile tenerli, ma a mio avviso non è in alcun modo consigliabile, anche perchè il carattere di questi pesci varia anche molto da individuo a individo.
In più sono pesci acidofili, si tratta di fare una vasca con acqua osmotica in maggior proporzione, e impianto co2 o filtraggio su torba indispensabili per mantenere un ph basso!
per un principiante non è la vasca più semplice, ma non siamo qui per scoraggiarti, anzi, ti confesso che una vasca del genere(biotopo sudamericano) è il mio sogno e secondo me è davvero bella!
secondo me potrebbe venire bene così:
-Coppia di ciclidi nani (ramirezi o apistogramma) - zona medio bassa
-5/8 corydoras taglia medio/piccola - fondo
-10

neon-o altri piccoli caracidi - zona medio alta
inseriti ovviamente pochi alla volta, i ciclidi meglio dopo gli altri.
poi ad acquario ben avviato, valutando i livelli di nitrati e la convivenza, se non risulta sovrappopolato si potrebbero aggiungere anche
-3-4 otocinclus affinis (pesci "pulitori")
-6-8 carnegialla sp(simpaticissimi pesciolini che stanno sempre in supeficie, detti pesci accetta per la buffissima forma)
Se invece preferisci una gestione molto poco impegnativa, senza acqua d'osmosi ne impianti co2 necessari, puoi benissimo realizzare un acquario per poecilidi(Platy, guppy,portaspada, molly etc), pesci semplici, molto colorati e che danno molte soddisfazioni per la facilità di riproduzione. Per iniziare con loro poi bastano un maschio e 2-3 femmine per ogni specie, poi la natura farà il suo corso...
Questi pesci prediligono accque dure e alcaline come quelle del rubinetto, e puoi associarli a un gruppetto di corydoras paleatus che è la specie più resistente e si adatta molto bene alle acque dure, insieme a delle caridinie(che però non ti piacciono) o qualche specie di loricaride resistente ma non troppo grande!