![]() |
L'acquario sperimentale
La vasca 80x45x50, filtro esterno, linea fertilizzanti Seachem completa, fondo Fluorite, co2.
Primo esperimento: Plafoniera Easy LED 742 da 36W al posto dell'hqi da 150W Secondo esperimento: Utilizzare delle vaschette autocostruite nelle quali mettere a dimora le piante in modo da facilitare l'allestimento e sopratutto il riallestimento la manutezione. Al momento si presente così: http://i58.tinypic.com/2wcpg0j.jpg http://i58.tinypic.com/25an0hc.jpg Work in progress... |
se l'esperimento riguarda più che altro la luce a led, cioè la sostituzione della HQI con la luce a led, potremmo spostare in "illuminazione"
oppure in sezione "piante" mi sembra una cosa molto interessante e ben fatta (o almeno le premesse sono buone), magari potremmo spostare in sezioni con maggiore visibilità |
Ciao dave81,
in realtà l'illuminazione è solo una parte dell'esperimento, ho letto tanto di led e piante ma non sono riuscito a farmi un'idea definitiva. Al che ho acquistato un plafoniera "economica" e adesso vedo cosa riesco a tirarci fuori. Alla peggio rimetto la hqi. Quello che veramente vorrei ottenere è un allestimento "modulare". Utilizzando diversi contenitori vorrei rendere più semplice sia l'ordinaria manutenzione ( fertilizzare il fondo, potare piante ) che i riallestimenti. Prendiamo ad esempio una vasca con una Echinodorus, bellissima pianta ma in poco tempo le radici avranno invaso gran parte della vasca rendendone impossibile la rimozione. Se la confiniamo in una sua porzione rimuovibile, alla bosogna, si potra rimuoverla, potarla, sostituirla, concimarla ecc ecc senza fare disastri. Ovviamente l'allestimento richiederà parecchio tempo e le piante, così come i contenitori, verranno inseriti di volta in volta, fino a completare ( se le cose andranno bene ) tutto lo spazio disponibile. Per questi motivi ho scelto la sezione "Allestimento e manutenzione" e non altro. |
Quote:
|
Seguo con interesse, anche se personalmente preferisco allestimenti "duraturi".
|
Ciao IlVanni,
lo scopo ultimo dell'esperimento è proprio ottenere un allestimento duraturo. Per quanto ci si sforzi una vasca passerà sempre attraverso tre cicli di sviluppo: L'avvio con tutti i problemi "di gioventù", la maturazione dove le cose vanno per il melgio e l'inevitabile e irreversibile decadimento. Se vi fosse, ad esempio, la possibilità di sostituire il fondo esaurito senza svuotare la vasca e senza ridurre la casa ad una discarica #23, facendolo un pezzetto per volta, un allestimento sarebbe, di fatto, sempre nel suo ciclo di vita più redditizio. |
Nel senso che preferisco che le piante si "scelgano", negli anni, i posti migliori per crescere.
"Duraturo" nel senso di "non smontabile" (come mi pare voglia essere il tuo), ma non è una critica, anzi. |
l'idea mi piace molto e sono curioso di vedere la realizzazione completa....
solo una cosa non capisco, parli di riconcimare, fertilizzare il fondo ecc.....ma non stai usando flourite? |
Anche la Flourite va addizionata con le sue tabs.
http://i60.tinypic.com/dccy68.jpg Altro vantaggio, scoperto oggi, è quello di piantumare la cally comodamente seduto al tavolo da pranzo #70 http://i58.tinypic.com/2ce0xu1.jpg E con questo nuovo modulo ho finito il primo piano http://i59.tinypic.com/2h4vrpe.jpg |
Mi hai fatto venire la voglia di provare anche a me.
Dove hai preso quelle vaschette? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl