|
Quote:
|
ceratophyllum demersum
microsorum pteropus,
anubias barteri nana,
anubias heterophylla,
vesycularia dubyana,
flame moss,
riccia fluitans...
|
se tieni la Riccia galleggiante è meglio, così soffre di meno, in superficie c'è più CO2 e prende anche più luce
stessa cosa per il Ceratophyllum, il quale se manca la CO2 tende a fare decalcificazione biogena
in generale hai piante non molto esigenti e quindi (volendo) puoi fare a meno dell'impianto
l'unica è la Riccia, che appunto è più facile se coltivata galleggiante. sommersa è più esigente e richiede più manutenzione.
il substrato fertile dovevi metterlo prima, dovresti togliere la sabbia, mettere il substrato fertile e poi rimettere la sabbia sopra.
|
Quote:
|
per quanto riguarda l'illuminazione mi sto facendo un coperchio fai da te in legnodi betulla con possibili 4-5 neon da 35 watt l'uno...da quanto so queste piante non richiedono fertilizzazione però mi hanno detto che un pò di co2 non fa mai male :)
|
ovvio, la CO2 alle piante serve, se manca è un problema. ma è anche vero che in sommersione molte piante vivono lo stesso anche con poca CO2 (in aria ce n'è di più) quindi le puoi coltivare anche senza impianto, magari crescono meno ecco. e soprattutto, se manca la CO2 devi fertilizzare molto poco, altrimenti vai a nutrire solo le alghe.
ma perchè 5 neon?ti serve per forza tanta luce?
se hai tanta luce, devi fornire CO2 e fertilizzare
se invece hai poca luce, puoi evitare la CO2 e fertilizzare pochissimo
cioè luce, CO2 e fertilizzazione sono correlate in un certo senso