Salve

, vi presento il mio acquario dolce, spero che la scheda non sia troppo lunga e noiosa, sono alla mia 2^ esperienza e di errori ne faccio sempre tanti, spero con l'aiuto di tutti voi di riuscire a condurre la vasca nei migliori dei modi sia per i miei ospiti (intendo i pesci) che per la soddisfazione mia personale
Data di avvio:
15 settembre 2013
Vasca:
Juwel Rio 125 (misure 81x36x50 cm, litri lordi 125, netti 100 ca.)
Filtraggio:
Filtro interno “Bioflow 3.0” (15,5x10,2x41,7 cm), volume filtrante 3 litri, con pompa ECCOFLOW da 500 l/h (non regolabile) e Riscaldatore Heater 100 Watt
Materiali filtranti (dall'alto verso il basso):
Primo cestello
1) Lana perlon
2) Spugna carbone (rimossa dopo il primo mese)
3) Spugna nitrax
Secondo cestello
1) Cannolicchi
2) Spugna fine
3) Spugna fine
Illuminazione :
1 Hight-Lite Nature 28 W (4100 K°) con riflettore - anteriore
1 Hight-Lite Colour 28 W (6800 K°) con riflettore – posteriore
Rapporto 0,56 watt/litro
Impianto CO2:
Impianto CO2 Gel artigianale con bottiglia da 2 litri
Composizione del substrato:
Primo strato:
1) DENNERLE DeponitMix professional 4,8Kg
Secondo strato:
1) Integratore batterico SHG Ri Aktive 6 cps.
2) Carbone Attivo iper-pur Ottavi
Terzo strato:
1) Acquaristica Pronto AQ Sri Lanka, gran. 2-3 mm. (quarzo puro naturale)
Arredo:
Noce di cocco
Radice
Manutenzione filtro:
1) Pulizia Lana perlon tutte le settimane (sostituzione 1 mese)
2) Pulizia Spugna verde nitrax quando e se serve (sostituzione ogni 4 mesi)
3) Pulizia Spugna blu grossa quando serve (sostituzione ogni 6 mesi)
4) Sostituzione delle 2 Spugne blù fine ogni anno (alternamente)
5) Integrazione batterica con 5 ml SHG ACTIVEDROPS nel filtro ad ogni cambio dell'acqua
Manutenzione Acqua:
Cambio settimanale del 15% con acqua di osmosi autoprodotta con impianto AQUILI RO CLASSIC NPS integrata con:
1) Acqua di rete decantata 24-48 ore per incrementare l'alcalinità e la durezza totale ottenendo kH 4 e gH 4,25
2) Seachem Equilibrium per incrementare ulteriormente solo la durezza totale ottenendo un gH 8-10
NB: L'uso dell'Equilibrium è recente sto ancora studiando il dosaggio
Valori dell'acqua:
Temperatura: 25°C
PH: 6,8-6,9 (JBL)
KH: 4°dkh (Sera)
GH: 8°dgh (Sera) in aumento
NO2: tra 0 e 0,05 mg/l (Aquili)
NO3: tra 0 e 5 mg/l (Aquili)
PO4: 0,5 mg/l (Tetra)
Fe: Prima della fertilizzazione giornaliera 0 mg/l, dopo 30' 0,5, dopo 60' 0,1 e dopo 90' appena rilevabile <0,1 (Sera)
N.B: Tutti i test sono a reagente liquido
Fertilizzazione:
Utilizzo del protocollo avanzato Seachem con dosaggio al 20% eccetto Flourish Iron dosato al 40%, con aggiunta di Clisma Lax dosato a 1/10 dei NO3
Fertilizzazione CO2 con impianto Gel Artigianale: Bottiglia 2 litri, regolazione grossolana con 1 “Forbox” (serve anche per la chiusura), regolazione fine con rubinetto “Aquili”, diffusione tramite atomizzatore in vetro “Prodac”
Erogazione approssimativa di 20-25 bolle/minuto
Fotoperiodo:
Durata 9 ore, dalle 14:00 alle 23:00 regolato tramite timer elettronico
Layout:
Piante:
1) Hydrocotyle sp. "Japan"
2) Alternanthera reineckii “rosaefolia”
3) Echinodorus bathii
4) Cryptocoryne wenditii “green”
5) Echinodorus “ozelot green”
6) Limnophilia “neterophilla “ sessiflora
7) Hemianthus callitricoides
8) Bacopa caroliniana
9) Ludwigia glandulosa “Red”
10) Pogostemon helferi
Popolazione:
4 Corydoras paleatus
5 Neritina natalensis
3 Otocinclus macrospilus o hoppei
1 Neocaridina davidi var. Orange Sakura
16-18 Paracheirodon innesi (circa)
Arredo & Altro:
A) Radice
B) Atomizzatore CO2
C) Filtro Bioflow 3.0
D) Noce di cocco per caridine
Si accettano consigli e sopratutto critiche
Un po di fotografie:
