Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Ho un acquario juwel 60x30x30 avviato dal 2006 e attualmente disabitato (tranne un gruppetto di indistruttibili physa).
A settembre pensavo di inserire delle galaxy (se le trovo a un prezzo umano e in buona salute)
L'acqua di rete (biocondizionata e decantata) è:
Ph 7,5-8
Gh 6-8
Kh 5-7,5.
Con l'osmosi e la torba sono riuscita ad abbassare il ph a 6,5, ma il kh è finito a 0. Ora ho tolto un po' di torba e fatto un cambio di acqua mista.
Attualmente la situazione è:
Ph 6,5
Kh 1,5
Gh 2,5
ma la torba l'ho tolta oggi e quindi aspetto ancora qualche giorno per dire che è stabile...
Arrivare a quel ph è stata davvero un'impresa: a kh 3 e con 70 gr di torba su 45 lt lordi ero ferma su 7.5 da un mese!!!!
Le galaxy non vogliono acqua troppo acida quindi starei sui 7. Quel che mi preoccupa è che per arrivare a quel risultato ho dovuto abbassare tantissimo la durezza.
Ora vorrei reintegrare almeno un po' i sali per evitare rischi, magari facendo cambi misti, molto gradualmente...
E' corretto? A quanto devo arrivare secondo voi per stare sicura?
Altra cosa: la torba che ho tolto, usata solo un paio di giorni, la posso riutilizzare?
Ho anche ordinato il ph-metro per controlli periodici più pratici e rapidi. Ho diviso la torba in due calze separate in modo da cambiarne una alla volta evitando sbalzi.
non ti preoccupare, perché la torba fa da effetto tampone sul pH, in luogo della durezza carbonatica che può quindi restare a livelli molto bassi senza rischi di oscillazioni pericolosi del pH.
Consiglio personale: visto che la vasca è vuota, prenditi un po di tempo in più (probabile che in questo periodo il mercato sia un po fermo ed i pesci non ti riesca facilmente di trovarli) e fai un po di prove sull'utilizzo della torba monitorando i valori, ne guadagnerai in tranquillità di gestione dopo
Attenzione comunque a modificare i valori tramite sali, basta una piccola distrazione per cambiare di molto i valori, il GH comunque lo aumenterei un po portandolo almeno a 5
Grazie per i consigli.
So che con la torba dovrei essere abbastanza stabile, ma in effetti 'sto kh a 1,5 (a essere generosi...) mi inquieta un po'.
Per alzare vorrei usare semplicemente cambi con acqua di rete, fino a raggiungere la durezza desiderata. Poi terrei stabile il ph con la torba, sperando che alzando la durezza non mi si alzi di nuovo. Che dite?
I pesci li acquisterò sicuramente dopo l'estate. Il monitoraggio ormai è quasi quotidiano, per questo ho ordinato il ph metro
come mai, visto che i valori del rubinetto non sono molto lontani da valori ottimali, non inserisci della co2 ed al limite un pò di CaCl per equilibrare il rapporto kh/gh?
__________________
Michelangelo.
"Studia prima la scienza e poi seguita la pratica nata da essa scienza." L.Da Vinci. Piante, sali e PMDD nel mercatino!!! Contattatemi!!!
Usa la nuova funzione "reputazione" è utile ad entrambi!!!
come mai, visto che i valori del rubinetto non sono molto lontani da valori ottimali, non inserisci della co2 ed al limite un pò di CaCl per equilibrare il rapporto kh/gh?
Hai ragione... ci avevo pensato anche io, ma mi è stata consigliata la torba anche perché inizialmente ero intenzionata a mettere amandae o brigittae che vogliono acqua torbata. Le galaxy non sono originarie di acque scure ma cmq mi hanno garantito che male non fa. Sono stata anche attirata anche dalle proprietà antibatteriche e alghicide, mentre la co2 l'ho scartata prevalentemente per una questione di costi e di gestione...
In ogni caso ora sono in ballo con la torba: effettivamente non pensavo di dover far scendere la durezza fino a quel punto per ottenere degli effetti (a kh 3 il ph non si muoveva per nulla!).
Il prossimo cambio lo farò al 10% con acqua di rubinetto e staremo a vedere...
Se vedo che proprio non ne vengo fuori magari considero di cambiare sistema ma non credo di essere ormai molto lontana da buoni valori
Ciao
elena
per le galaxy però il ph ideale è più alto, sul 7-7,2 quindi puoi benissimo alzare il kh
e usare meno torba le prossime volte. Il gh tienilo mimino a 4,5 5
eh, già... spero di non dover usare i sali perché la faccenda si farebbe davvero complicata.
Ora procederò coi cambi d'acqua graduali (con tutto 'sto pasticciare di torba le piante hanno un po' sofferto in effetti...), fino ad arrivare ad un'acqua più o meno neutra. Spero arrivi presto il ph-metro, visto che 'sta scala colorimetrica della sera è uno stress...
grazie a tutti
esempio: acqua di rubinetto Kh 6. Per avere kh 3 usi 50% di osmosi.
Se il gh è 8, dimezzando andrebbe a 4. Un integratore di gh ti servirebbe.
Sul ph, i tamponi sono kh e torba, il gh lo regoli a parte.
Il phmetro è utilissimo se stai imparando, ma quando impararerai a conoscere la tua torba
è difficile che il ph si sposti tanto, a meno che non esageri con le dosi di torba o ritardi la sostituzione.
Quando la torba è "esausta" bisogna fare attenzione con kh bassi