Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo Nanoreef Se sei un neofita vuoi comprarti un Nanoreef o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 28-11-2012, 18:25   #1
Lasius
Guppy
 
Registrato: Nov 2011
Città: Pescara
Acquariofilo: Marino
Età : 54
Messaggi: 307
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Nanoreef a risparmio energetico

Ciao a tutti.
Provengo da un'esperienza di marino abbandonata qualche mese fa; era una vasca da 250 litri.
Però è un po' che ho il tarlo di ricominciare.
Stavolta ponderando per bene tutte le scelte; la prima volta ho fatto troppi errori di inesperienza.
E vorrei farlo con un nanoreef.
Avrei pensato ad un 40X40X50 Dsb. Vediamo perché.

Il mio primo pallino è il costo di gestione.
La mia vecchia vasca costava di corrente intorno ai 50 euro al mese.
Impensabile di questi tempi. Almeno per me.

Ed allora ho pensato.
1. Da 250 litri a 70 lordi circa dovrò scaldare molta meno acqua con il riscaldatore.
2. Via la sump che mi comporta una pompa di risalita sempre accesa.
3. Proviamo i led. Avevo una HQI da 250X+2T5 da 24. Vorrei mettere una Eshine da 42X3. Che ne dite? Oltretutto con i led in estate avrò problemi solo per quei 5 giorni con temperature a 30 gradi. Quindi niente ventole, o quasi.
4. Serve lo schiumatoio? Se metto solo Sps (è il mio obiettivo) credo proprio di no. Ma perché, se mettessi un paio (ma proprio un paio) di ocellaris servirebbe lo skimmer?
5. Pompe di movimento ne metto solo una (tipo una tuneze nanostream o simili. Piccoline, quindi) dato che la vasca è davvero piccola...

Che cosa ne pensate come prima bozza di progetto?

Sono aperto ovviamente a tutte le critiche possibili!
Lasius non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 28-11-2012, 18:32   #2
Sjd
Ciclide
 
Registrato: Jul 2012
Città: napoli
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 1.927
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
col dsb il movimento è un punto importante e avrai non poche difficoltà a trovare la giusta posizione della pompa a meno di usare pompe come le vortech..
lo schiumatoio lo metterei comunque...
ti serve minimo minimo il reattore di calcio per soli sps, sarebbe meglio quindi una sump..puoi cercare pompe che consumano di meno....
Sjd non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-11-2012, 19:12   #3
Lasius
Guppy
 
Registrato: Nov 2011
Città: Pescara
Acquariofilo: Marino
Età : 54
Messaggi: 307
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
mmm... reattore di calcio...
Corrente, anidride carbonica, errori di taratura...
Siamo sicuri?
Nella mia vasca dismessa gli sps non erano grandissimi, ma erano tantissimi.
Non avevo il reattore e me la cavavo benissimo con i cambi di acqua ed un misurino di calcio della Kent.
Lasius non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-11-2012, 21:30   #4
pirataj
Imperator
 
L'avatar di pirataj
 
Registrato: Jan 2007
Città: Avezzano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3 + laghetto 300l
Età : 37
Messaggi: 7.256
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a pirataj

Annunci Mercatino: 0
Intanto benvenuto tra noi Nanoreefer

Allora se il tuo obiettivo sono gli sps ovviamente non puoi fare a meno di avere buona luce e un buon schiumatoio, ricordati che gli sps richiedono acqua "molto pulita".

Per il movimento ti serve sempre almeno un rapporto tra volume e portata di 30 volte ma visto che è una vasca per sps io aumenterai anche.
pirataj non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-11-2012, 21:53   #5
dr.jekyll
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
ma se punti agli sps i farei una vasca dedicata a questi animali.

60x40x40
sump con reattore e skimmer performante


se poi vuoi fare una cosa a risparmio, piccola vaschetta con balling
  Rispondi quotando
Vecchio 29-11-2012, 07:30   #6
Lasius
Guppy
 
Registrato: Nov 2011
Città: Pescara
Acquariofilo: Marino
Età : 54
Messaggi: 307
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
La mia vasca era un 80 50 50 ed il mio obiettivo finale erano gli sps.
Riuscivo a tenere nitrati e fosfati a livelli di quasi non rilevabilità grazie ad una tecnica buona e cambi di acqua abbondanti e costanti.
Ho smontato perché già quella dimensione ha dei costi abbastanza proibitivi come gestione.
Ecco perché la mia idea è quella di provare ad allestire un gioiellino.
Un piccolo, ma coloratissimo mondo di sps.
Quindi la dimensione non deve salire perché salirebbe di conseguenza la quantità di acqua da scaldare e raffreddare e, soprattutto, il costo dell'illuminazione.
Per lo skimmer pensavo che un dsb ben avviato fosse in grado si gestire il sistema...
Alla fine chi me lo genera il carico organico?
Lasius non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-11-2012, 13:47   #7
pirataj
Imperator
 
L'avatar di pirataj
 
Registrato: Jan 2007
Città: Avezzano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3 + laghetto 300l
Età : 37
Messaggi: 7.256
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a pirataj

Annunci Mercatino: 0
il carico organico comunque si produce lo stesso, i microrganismi che muoio i batteri, alghe scarti dei coralli
pirataj non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-11-2012, 14:17   #8
dr.jekyll
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Originariamente inviata da Lasius Visualizza il messaggio
La mia vasca era un 80 50 50 ed il mio obiettivo finale erano gli sps.
Riuscivo a tenere nitrati e fosfati a livelli di quasi non rilevabilità grazie ad una tecnica buona e cambi di acqua abbondanti e costanti.
Ho smontato perché già quella dimensione ha dei costi abbastanza proibitivi come gestione.
Ecco perché la mia idea è quella di provare ad allestire un gioiellino.
Un piccolo, ma coloratissimo mondo di sps.
Quindi la dimensione non deve salire perché salirebbe di conseguenza la quantità di acqua da scaldare e raffreddare e, soprattutto, il costo dell'illuminazione.
Per lo skimmer pensavo che un dsb ben avviato fosse in grado si gestire il sistema...
Alla fine chi me lo genera il carico organico?
una 60x40x40 la puoi illuminare con 6 t5 da 24w, avresti una spesa di 15€ al mese.
  Rispondi quotando
Vecchio 29-11-2012, 17:35   #9
Giuansy
Imperator
 
L'avatar di Giuansy
 
Registrato: Oct 2004
Città: Genova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 9.503
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 31
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 33
Mentioned: 48 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Giuansy
Acquariofilo Nano dell'anno 2010

Annunci Mercatino: 0
si ma i t5 da 24w non sono mica molto performanti....per allevare SPS intendo he???

tieni presente che i T5 da 24w non sono assolutamente paragonabili (come resa)
hai t5 di wattaggio superiore.....
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
Giuansy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-11-2012, 17:53   #10
garth11
Stella marina
 
L'avatar di garth11
 
Registrato: Jul 2010
Città: La Spezia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 44
Messaggi: 10.431
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 22 Post(s)
Feedback 1/100%
Acquariofilo Nano dell'anno 2012

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da dr.jekyll Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Lasius Visualizza il messaggio
La mia vasca era un 80 50 50 ed il mio obiettivo finale erano gli sps.
Riuscivo a tenere nitrati e fosfati a livelli di quasi non rilevabilità grazie ad una tecnica buona e cambi di acqua abbondanti e costanti.
Ho smontato perché già quella dimensione ha dei costi abbastanza proibitivi come gestione.
Ecco perché la mia idea è quella di provare ad allestire un gioiellino.
Un piccolo, ma coloratissimo mondo di sps.
Quindi la dimensione non deve salire perché salirebbe di conseguenza la quantità di acqua da scaldare e raffreddare e, soprattutto, il costo dell'illuminazione.
Per lo skimmer pensavo che un dsb ben avviato fosse in grado si gestire il sistema...
Alla fine chi me lo genera il carico organico?
una 60x40x40 la puoi illuminare con 6 t5 da 24w, avresti una spesa di 15€ al mese.
Quoto Gianni... Se però decidi di farlo le linee guida per avere una cosa decente sono:
plafoniera di marca con ventole e riflettori per ogni singolo tubo.
Tubi di marca (es. ATI) cambiati ogni 4 mesi.
garth11 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
energetico , nanoreef , risparmio

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:44. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17677 seconds with 14 queries