Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo NanoreefSe sei un neofita vuoi comprarti un Nanoreef o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
La mia vasca era un 80 50 50 ed il mio obiettivo finale erano gli sps.
Riuscivo a tenere nitrati e fosfati a livelli di quasi non rilevabilità grazie ad una tecnica buona e cambi di acqua abbondanti e costanti.
Ho smontato perché già quella dimensione ha dei costi abbastanza proibitivi come gestione.
Ecco perché la mia idea è quella di provare ad allestire un gioiellino.
Un piccolo, ma coloratissimo mondo di sps.
Quindi la dimensione non deve salire perché salirebbe di conseguenza la quantità di acqua da scaldare e raffreddare e, soprattutto, il costo dell'illuminazione.
Per lo skimmer pensavo che un dsb ben avviato fosse in grado si gestire il sistema...
Alla fine chi me lo genera il carico organico?
La mia vasca era un 80 50 50 ed il mio obiettivo finale erano gli sps.
Riuscivo a tenere nitrati e fosfati a livelli di quasi non rilevabilità grazie ad una tecnica buona e cambi di acqua abbondanti e costanti.
Ho smontato perché già quella dimensione ha dei costi abbastanza proibitivi come gestione.
Ecco perché la mia idea è quella di provare ad allestire un gioiellino.
Un piccolo, ma coloratissimo mondo di sps.
Quindi la dimensione non deve salire perché salirebbe di conseguenza la quantità di acqua da scaldare e raffreddare e, soprattutto, il costo dell'illuminazione.
Per lo skimmer pensavo che un dsb ben avviato fosse in grado si gestire il sistema...
Alla fine chi me lo genera il carico organico?
una 60x40x40 la puoi illuminare con 6 t5 da 24w, avresti una spesa di 15€ al mese.
si ma i t5 da 24w non sono mica molto performanti....per allevare SPS intendo he???
tieni presente che i T5 da 24w non sono assolutamente paragonabili (come resa)
hai t5 di wattaggio superiore.....
sicuramente avranno una resa minore rispetto ai fratelli maggiori, ma secondo me sono sufficienti per allevare sps, con buoni risultati. Ecco qualche animale allevato con 6x24T5, naturalmente con riflettori singoli e ottimi neon. Per quanto riguarda il cambio luce, ogni 6/8 mesi. Io i miei li tengo da giungo. Penso di cambiarli dopo natale
La mia vasca era un 80 50 50 ed il mio obiettivo finale erano gli sps.
Riuscivo a tenere nitrati e fosfati a livelli di quasi non rilevabilità grazie ad una tecnica buona e cambi di acqua abbondanti e costanti.
Ho smontato perché già quella dimensione ha dei costi abbastanza proibitivi come gestione.
Ecco perché la mia idea è quella di provare ad allestire un gioiellino.
Un piccolo, ma coloratissimo mondo di sps.
Quindi la dimensione non deve salire perché salirebbe di conseguenza la quantità di acqua da scaldare e raffreddare e, soprattutto, il costo dell'illuminazione.
Per lo skimmer pensavo che un dsb ben avviato fosse in grado si gestire il sistema...
Alla fine chi me lo genera il carico organico?
una 60x40x40 la puoi illuminare con 6 t5 da 24w, avresti una spesa di 15€ al mese.
Quoto Gianni... Se però decidi di farlo le linee guida per avere una cosa decente sono:
plafoniera di marca con ventole e riflettori per ogni singolo tubo.
Tubi di marca (es. ATI) cambiati ogni 4 mesi.