|
Originariamente inviata da Agro
|
Tutto quello che facciamo disturba l'equilibrio di una vasca, tutto quello che viene fatto per mantenere una vasca "in ordine" viene fatto nella misura che serve per essere efficace e meno invasivi possibile.
Quando reinserirai l'acqua non avrà mai i valori che aveva prima e questo crea instabilità perché tutti gli esseri viventi dovranno riadattarsi alle nuove condizioni.
Che io sappia in una vasca il fosforo viene da due cose: fertilizzazione o demolizione delle proteine, escludendo la prima l'unica cosa resta e l'eccessivo carico organico, le piante in genere non fanno un grosso consumo di fosforo.
Posta le analisi complete
Che gli dai da magiare ai pesci?
Comunque oltre la vasca piccola che potrebbe indurre nanismo, hai anche poca acqua per quei pesci.
|
Secondo te, l'ammalarsi dei pesci, e' da imputare piu' agli sbalzi del livello dell'acqua e magari l'acqua
troppo movimentata che li stressa, oppure alti livelli di Po4/No3 ?
L'ultima volta che li ho misurati avevo No3 intorno ai 14/15mg/l e po4 appunto fuori scala, Nh3/4=0 No2=0
PH 7.5, Temp

C.
Per quanto riguarda la fertilizzazione, avevo messo all'inizio del ciclo del sistema (senza pesci) un cucchiaino
da the di bicarbonato di potassio ed un tappo di estratto d'alghe marine, il tutto mi era stato detto che non
influiva nei pesci...magari c'e' ancora questo in circolo ?
Oramai e' oltre un mese e mezzo che li ho messi, infatti l'EC del sistema sta gradualmente scendendo a livelli
piu' bassi dell'acqua del rubinetto, ovvero circa 320milliSiemens, segno che le piante si sono gia' pappate tutto
e stanno raschiando il fondo del vaso (ovvero solo l'ammoniaca emessa dai pesci nelle varie sue forme,
nh3/4/ e no2/3)
Per quanto riguarda il cibo , do' sera goldy gran, dafnie e larve di zanzare, verdura al vapore ci avevo provato, ma sporca l'acqua in maniera esagerata... anche se i pesci apprezzano (non le carote pero'...), quantitativamente poco, circa 3 pallini a pesce 2 volte al giorno, mattino e mezzodi.