![]() |
Po4 assurdi...
Buonasera a tutti,
Ho valori di NO3 intorno ai 15mg/l e Po4 che superano i 10mg/l (stando al tetra test) addirittura anche dopo un cambio d'acqua di 3/4 ! Non ho idea di cosa li 'produca'.... Non so se questi valori possano causare malessere nei pesci (3 rossi in 50lt d'acqua), fatto sta che si sono ammalati e non so se riusciro' a salvarli... Ora ho i pesci in altra vasca da 25lt in 'cura'... Devo assolutamente fare qualcosa per la vasca di origine per portare i valori a livelli 'normali'... Qualsiasi consiglio e' bene accetto. |
Hai per caso un dosatore di polifosfati collegato all'impianto della caldaia?
|
Quote:
Quindi il problema sta proprio nella vasca a sto punto... Domani mattina svuoto tutto (a filtro spento) smontero' la pompa e tolgo tutti gli oggetti dalla vasca e vedremo poi che succede. Il mio e' un caso particolare di filtro che puoi vedere qui: http://farm9.staticflickr.com/8190/8...ff43e9_b_d.jpg E' un micro impianto Acquaponico. Grazie, ottimo tentativo :) |
Un cambio del 100 % sarebbe fa più danni che guadagni.
Complimenti per la soluzione ma quella vasca è troppo piccola per quei pesci rossi. Il problema potrebbe essere proprio l'eccessivo carico organico. In tutto quanti litri di acqua circolano? |
Quote:
adatte glieli regalero' :) Come acqua, in un totale di 50L presenti, ne andranno sul grow bed (il contenitore delle piante) circa una ventina, la pompa devo dire che fa un ottimo lavoro perche' non trovo praticamente nessun residuo solido dei pesci nell'acquario,segno che vengono quindi asportati dalla pompa, depositati sul grow bed e trasformati dai vermi rossi presenti nel grow bed stesso mineralizzando l'ecosistema. Il ciclo totale riempimento/svuotamento impiega circa 3 minuti ed e' attivo di giorno, di notte solo l'aeratore solamente. Perche' dici che un cambio 100% farebbe piu' danni che guadagni ? I batteri (buoni) non dovrebbero risentirne visto che sono nel grow bed giusto ? Visto che ho letto che amano l'acqua movimentata e sono pesci solidi, mi sarebbe piaciuta anche una coppia o piu' di questi: Puntius tetrazona che restano sui 6/7cm. Per farti un'idea, ecco come procede la 'vita' nel sistema: Clicca per vedere il video su YouTube Video |
Tutto quello che facciamo disturba l'equilibrio di una vasca, tutto quello che viene fatto per mantenere una vasca "in ordine" viene fatto nella misura che serve per essere efficace e meno invasivi possibile.
Quando reinserirai l'acqua non avrà mai i valori che aveva prima e questo crea instabilità perché tutti gli esseri viventi dovranno riadattarsi alle nuove condizioni. Che io sappia in una vasca il fosforo viene da due cose: fertilizzazione o demolizione delle proteine, escludendo la prima l'unica cosa resta e l'eccessivo carico organico, le piante in genere non fanno un grosso consumo di fosforo. Posta le analisi complete Che gli dai da magiare ai pesci? Comunque oltre la vasca piccola che potrebbe indurre nanismo, hai anche poca acqua per quei pesci. |
Quote:
troppo movimentata che li stressa, oppure alti livelli di Po4/No3 ? L'ultima volta che li ho misurati avevo No3 intorno ai 14/15mg/l e po4 appunto fuori scala, Nh3/4=0 No2=0 PH 7.5, Temp-20C. Per quanto riguarda la fertilizzazione, avevo messo all'inizio del ciclo del sistema (senza pesci) un cucchiaino da the di bicarbonato di potassio ed un tappo di estratto d'alghe marine, il tutto mi era stato detto che non influiva nei pesci...magari c'e' ancora questo in circolo ? Oramai e' oltre un mese e mezzo che li ho messi, infatti l'EC del sistema sta gradualmente scendendo a livelli piu' bassi dell'acqua del rubinetto, ovvero circa 320milliSiemens, segno che le piante si sono gia' pappate tutto e stanno raschiando il fondo del vaso (ovvero solo l'ammoniaca emessa dai pesci nelle varie sue forme, nh3/4/ e no2/3) Per quanto riguarda il cibo , do' sera goldy gran, dafnie e larve di zanzare, verdura al vapore ci avevo provato, ma sporca l'acqua in maniera esagerata... anche se i pesci apprezzano (non le carote pero'...), quantitativamente poco, circa 3 pallini a pesce 2 volte al giorno, mattino e mezzodi. |
IN casi come questi di PO4 (a parte una verifica con altro kit) userei le resine, il problema è che se il 'vaso' si è riempito di PO4 questi continueranno a venirne fuori.
Ma in pratica ricircoli l'acqua nel vaso, giusto ? |
ps. riduci la foto o si sfalsa tutto il topic ;-)
|
Quote:
Le resine dovrebbero piano piano eliminarli giusto ? Per la foto provvedo, speravo il forum le ridimensionasse da solo come ho visto in altri forum ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl