|
Originariamente inviata da Franco_64
|
Con le Caridine non ho mai avuto a che fare. Dove trovo un po' di info?
Però penso mi sarà difficile rinunciare a metterci qualche pesce... è il mio unico acquario, e tale penso resterà: non ho proprio spazio per farmene uno più grosso!
|
Qui su questo forum abbiamo una apposita sezione dove puoi trovare risposta alle tue domande, altrimenti puoi consultare la varia documentazione sulla rete.
Testi sulle caridine ancora non ce ne sono molti, anche perché la loro classificazione è molto mutevole e le varie spieci hanno cambiato calssificazione in tempi recenti.
Comunque a grandi linee le caridine più trovabili nei negozi si dividono in caridine e neocaridine. Le prime sono più grosse e sono difficilmente riproducibili in acquario (es: Caridina Multidentata), le seconde sono molto più piccine e a seconda della specie si allevano anche abbastanza facilmente.
Alcuni nomi a cui puoi cercare sono: Neocaridina heteropoda var. red cherry, Neocaridina zhangjiajiensis sp. "White Pearl".
Queste due sono molto resistenti e si allevano facilmente, e si adattano bene all'acqua del rubinetto (se sei di Milano).
Sono detrivore, cioè mangiano un po quello che trovano in giro per la vasca: alghette, foglie morte, microfauna, funghi... Vanno alimentate con alghe e verdura.
Se sei deciso per mettere anche qualche pesce, devi considerare che i gamberetti sono mangiati da praticamente tutti i pesci in vendita, quindi devi andare su pesci molto piccoli (Boraras maculata, Microdevario kubotai ad esempio) che non riescono a mangiare le adulte, oppure sui pochi vegetariani come gli Otocinclus vittatus (questi ultimi arrivano quasi sempre dalla cattura in natura, e vanno inseriti ad acquario ben avviato perché sono delicati).
Per questi pesci però potrebbe essere necessario modificare un po l'acqua di rubinetto, inoltre devono avere spazio per nuotare e essere messe in gruppetti.
Altrimenti, ma proprio al limite come spazi puoi optare per un betta. Ricorda solo che devi avere l'acquario chiuso e che ama le piante galleggianti.
Insomma, il mio consiglio personale è di optare per caridine e lumache, vai sul sicuro e vedrai che viene una cosa semplice da gestire e molto bella a vedersi.
![:o]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/17.gif)
In pochi litri così non apprezzeresti i comportamenti "sociali" delle Boraras e con gli arredi lo spazio per il nuoto dei pesci è molto, forse troppo poco.
E te lo dico perché anche io partii con un 24 litri ma lasciai perdere l'idea dei pesci perché effettivamente erano strettini. Ora ho un 60 litri ma sono innamorato dei gamberetti e delle lumache
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
sono animali molto interessanti
DIT: Scritto così sembra che ti consiglio le rasbore e gli otocinclus, ma non è così: per me meglio solo gamberetti e lumache li dentro. Era più una informativa generale sui problemi che dovrai affrontare coi pesci in una vasca così piccina.