Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 03-05-2012, 17:44   #1
dagnele
Batterio
 
Registrato: May 2012
Città: Bari
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Primo allestimento di un 68 litri: come procedere?

Buongiorno o buonasera a tutti!
Sono un esordiente del settore e del forum e credo sia questa la sezione apposita per parlare del mio primo allestimento. Leggo e seguo ormai da mesi questo forum in previsione del mio ingresso in questo affascinante mondo, tuttavia continuo ad avere ancora alcuni dubbi che spero voi possiate aiutarmi a risolvere.
Possiedo una vasca della Askoll da 68 litri (precisamente una Pure L). La vasca ha in dotazione filtro, pompa e termoriscaldatore tutto rigorosamente marchiato Askoll.
Devo procedere con il mio primo allestimento ed ho già acquistato un fertilizzante per il fondo e 10kg di ghiaino medio/fine. Ho acquistato inoltre un biocondizionatore della Azoo ed un attivatore per il filtro batterico sempre della stessa marca.
Devo, adesso, riempire la vasca.
Premettendo che voglio/devo far maturare il filtro essendo nuovo, e aggiungendo che ho in mente di allestire un biotopo dell'America centrale (con guppy, platy, portaspada e corydoras), desidero dei consigli in merito a come procedere.

1) L'acqua! : Che acqua devo usare? Ho interpellato 4 negozianti (nel corso delle mie ricerche per l'acquario) e ho ricevuto 4 pareri diversi e discordanti. Nello specifico, il primo mi ha detto che usa solo acqua di rubinetto aggiungendo poi il biocondizionatore; il secondo mi ha detto che usa solo acqua di osmosi; il terzo mi ha detto che usa acqua di rubinetto spezzata con acqua di osmosi; il quarto mi ha detto che usa acqua di rubinetto spezzata con acqua demineralizzata per ferri da stiro.
Inoltre a tutto questo si aggiunge un ulteriore dubbio: ma se il primo allestimento lo faccio con un 50% di acqua di rubinetto e un 50% di acqua d'osmosi, poi al primo cambio parziale di acqua, non andrò a togliere anche una percentuale di acqua di osmosi? Il reintegro di acqua va fatto con acqua di rubinetto lasciata decantare oppure solo ed esclusivamente con acqua RO ?
2) Le piante! : interessandomi al biotopo scelto e ai litri di cui dispongo (considero che un 10/15 l se ne andranno per il fondo) ho conteggiato circa 16 piante (anche grazie all'aiuto di una guida), e nello specifico ho scelto: Bacopa caroliniana, Sagittaria platyphylla, Echinodorus red devil, Cabomba acquatica per lo sfondo; Echinodorus reni per il centro; Lobelia cardinalis e Echinodorus tenellus per il primo piano. Che ne pensate?
3) Potrei allestire il fondo e riempire la vasca sino alla massima capacità consentita, prima di inserire le piante, oppure devo inserire necessariamente le piante non appena riempio metà vasca?
4) Desidererei inserire 5 platy, 4 portaspada, 5 guppy e 3 corydoras...sono troppi?
5) E' indispensabile un diffusore di CO2?
6) Abitando in campagna ho raccolto 3 pietre che mi son piaciute. Tuttavia, temo per la compatibilità con l'habitat. Ho fatto un veloce e approssimativo "test" con del Viakal su ognuna di queste pietre e nessuna di queste s'è messa a "friggere". Dunque significa che dopo averle fatte accuratamente bollire e averle pulite, posso inserirle nell'acquario?

Non nascondo che prima di iniziare il post, avevo moltissimi altri dubbi, ma nel mentre mi son perso e quindi al momento restano questi i miei dubbi principali.
Speranzoso che il Vostro aiuto possa illuminarmi una volta per tutte, vi saluto e ringrazio chi perderà qualche minuto per darmi qualche suggerimento!
dagnele non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 03-05-2012, 18:00   #2
bettina s.
Stella marina
 
L'avatar di bettina s.
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 375 litri in allestimento, 275, 170, 130, 120, 95 oltre a caradinai e "bettai" vari
Età : 53
Messaggi: 16.216
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 124
Mi piace (Ricev.): 33
Mentioned: 32 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a bettina s.

Annunci Mercatino: 0
Ciao e benvenuto su Ap, è normale essere un po' confusi all'inizio, ma mi pare che tu sia sulla buona strada, andiamo con ordine.
L'acqua considerata la fauna che hai scelto, puoi benissimo utilizzare solo acqua del rubinetto, i coridoras (ne metterei 4) dovranno essere della varietà aeneus oppure paleatus perché sopportano i valori di pH e durezza in cui vivono i poecilidi.
Hai fatto bene a girare per più negozianti facendo la stessa domanda, così saprai quale evitare, quello dell'acqua del ferro da stiro!

le piante la tua vasca non dispone di una grossa illuminazione per cui al posto della cabomba metterei della limnophila sessiflora o meglio del cerathophylllum, per restare tra piante aghiformi, poi limiterei le echinodorus che crescono eccessivamente per la tua vasca, forse solo una.
Anche il tenellus per il davanti non so se ce la fa.
Sarebbe meglio e più comodo piantumare da subito, ma sa non è possibile puoi farlo a vasca piena.
I sassi dopo averli bolliti, puoi inserirli, se però hanno venature rosse potrebbero contenere ed eventualmente rilasciare ferro.

Ti consiglio di farti qualche schizzo per andare più o meno a colpo sicuro nel coporre il tuo layout.

Le piante che metterai vanno bene anche senza Co2

Nell'elenco della fauna lascerei fuori i portaspada che crescono molto, ricorda che i poecilidi sono molto prolifici, per cui chiedi se il tuo futuro negoziante di fiducia è disposto a ritirare gli esuberi, altrimenti rischi di trovarti pieno di pesci in breve tempo.
bettina s. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-05-2012, 19:04   #3
gabri98
Guppy
 
L'avatar di gabri98
 
Registrato: Aug 2011
Città: artogne (bs)
Azienda: no
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 fissi 1 per avanotti
Messaggi: 483
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da bettina s. Visualizza il messaggio
Ciao e benvenuto su Ap, è normale essere un po' confusi all'inizio, ma mi pare che tu sia sulla buona strada, andiamo con ordine.
L'acqua considerata la fauna che hai scelto, puoi benissimo utilizzare solo acqua del rubinetto, i coridoras (ne metterei 4) dovranno essere della varietà aeneus oppure paleatus perché sopportano i valori di pH e durezza in cui vivono i poecilidi.
Hai fatto bene a girare per più negozianti facendo la stessa domanda, così saprai quale evitare, quello dell'acqua del ferro da stiro!

le piante la tua vasca non dispone di una grossa illuminazione per cui al posto della cabomba metterei della limnophila sessiflora o meglio del cerathophylllum, per restare tra piante aghiformi, poi limiterei le echinodorus che crescono eccessivamente per la tua vasca, forse solo una.
Anche il tenellus per il davanti non so se ce la fa.
Sarebbe meglio e più comodo piantumare da subito, ma sa non è possibile puoi farlo a vasca piena.
I sassi dopo averli bolliti, puoi inserirli, se però hanno venature rosse potrebbero contenere ed eventualmente rilasciare ferro.

Ti consiglio di farti qualche schizzo per andare più o meno a colpo sicuro nel coporre il tuo layout.

Le piante che metterai vanno bene anche senza Co2

Nell'elenco della fauna lascerei fuori i portaspada che crescono molto, ricorda che i poecilidi sono molto prolifici, per cui chiedi se il tuo futuro negoziante di fiducia è disposto a ritirare gli esuberi, altrimenti rischi di trovarti pieno di pesci in breve tempo.
completamente d' accordo
gabri98 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-05-2012, 19:30   #4
Lucrezia Blu
Pesce rosso
 
Registrato: Dec 2011
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 675
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
E' normale avere dubbi e fare qualche piccolo errore all'inizio.
l'unica cosa che ti consiglio è di fare tutto con molta calma e pazienza, perchè in questo hobby se si corre e si ha fretta si sbaglia sempre!

Inizia a costruire il tuo acquario seguendo i consigli di bettina e in caso di incertezze chiedi rima di procedere!
Lucrezia Blu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-05-2012, 21:31   #5
berto1886
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di berto1886
 
Registrato: Dec 2009
Città: Campolongo Maggiore, Venezia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 38
Messaggi: 24.543
Foto: 0 Albums: 7
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 50
Mi piace (Dati): 33
Mi piace (Ricev.): 62
Mentioned: 40 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a berto1886
Acquariofilo Dolce dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
seguo
berto1886 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
allestimento , litri , procedere

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:44. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19544 seconds with 14 queries