Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
ciao!
non so se la cosa sia normale, ma una settimana fa ho potato la cabomba e, a tutt'oggi, non apre le foglie...sono chiuse come se fosse buio. non capisco...stranamente, tra l'altro, produce parecchie bollicine (pearling?)
da cosa può dipendere?
Ma quale porzione non ti apre le foglie? Lo stelo ripiantato o la parte basale potata?
Nel primo caso quanto è lungo lo stelo che hai tagliato? Nel secondo invece, quanto stelo (in cm) hai lasciato?
Le bollicine sono finemente distribuite sulle foglie oppure è una fila di bollicine che esce dallo stelo/foglia?
Comunque dagli tempo......
la base l'ho estirpata ed ho solo ripiantato l'apice, circa 15 - 20 cm.
le bollicine variano...sia una lunga fila di bolle che sale (effettivamente sempra un filo) sia delle bollicine sparse che vanno verso la superficie.
Le bollicine che vedi salire in fila non è pearling, ma piccole lacerazioni nei tessuti vegetali che portano alla fuoriuscita di aria e altre sostanze gassose.
Se hia ripiantato lo stelo, devi dargli il tempo di riformare le radici. Calcola poi che tale porzione subisce anche un trauma "luminoso": prima della potatura si trovava vicina alla superficie dell'acqua e con molta luce a disposizione; dopo la potatura si ritrova molto più in ombra e deve riadattarsi alle nuove condizioni.
Le bollicine che vedi salire in fila non è pearling, ma piccole lacerazioni nei tessuti vegetali che portano alla fuoriuscita di aria e altre sostanze gassose.
.
...e pensare che ero così felicemente convinta che fosse pearling....
comunque hai ragione, forse devo solo aspettare che si riabituino alle nuove condizioni.
Grazie mille
...il problema continua, per non dire che peggiora enormemente: la cabomba sta ingiallendo, e non capisco perché.
Prima di potarla cresceva meravigliosamente...possibile che la potatura l'abbia rovinata a tal punto?
Tra l'altro ho notato altre cose che non vanno:
- sulla rotala rotundifolia delle alghe (ora cercherò di identificarle meglio e vi farò sapere...)
- la rotala macaranda ha le foglie nuovo perfette ma quelle vecchie hanno delle macchiette scure....
non capisco...
il rpotocollo che sto seguendo è il dennerle (s7 - e15 - v30 + plantaGold), per la luce, sono 2 t5 da 45 + 2 t5 da 39 W su 180 lt lordi, accesi così:
14 - 16 2 t5 45 W
16 - 20 2 t5 45W + 2 t5 39W
20 - 22 2 t5 45W
gli ultimi test indicavano assenza di po4...domani comunque li rifaccio.
cosa mi consigliate?
elimino la cabomba e la sostituisco con una pianta nuova?
cercando sugli articoli di acquaportal, penso di aver identificato le alghe che avvolgono molte foglie della rotala rotundifolio: sembrano alghe filamentose.
nell'articolo, in particolare, dice che sono dovute ad eccesso di nutrienti (come detto domani farò i test, ma fino alla settimana scorsa erano sotto controllo...)
forse è il concime eccessivo? come detto prima, seguo il protocollo dennerle, ma non a dose piena (es. l's7 dice 2 pompate ogni 100 litri, io ne metto 2 per tutto l'acquario)...
per quanto riguarda gli antagonisti, ho in vasca parecchie caridine ma non le ho mai viste sulle piante...sono sempre nascoste non so dove...forse perché ho i rainbow fish...
cosa mi suggerite? lo spettro dei neon (che ho canbiato a novembre e a gennaio) è ok (4000 e 6500)
che mi consigliate???????