Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Sto notando che le piante (in particolar modo la sagittaria e la anubias) hanno delle macchie marroni sulle foglie, puo' essere che ho una quantita' di k troppo alta? (uno da 10000 e uno da 6500) per un totale di 16w
il fotoperiodo va bene, normalmente le macchie sono dovute alle alghe che ci sono nell'acquario.....le cause possono essere :
1) troppo mangiare buttato
2) troppi pesci
3) luce naturale proveniente da qualche finestra
4) mancanza di co2
consiglio un cambio d'acqua parziale che giova moltissimo alle piante....
e aggiungere qualche coridoras che ama le alghette...
però prima di tutto devi specificare :
litraggio acquario,pesci,piante,se hai effettuato i test,lampade e filtraggio....
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da RugbyPlayerNr12
Sto notando che le piante (in particolar modo la sagittaria e la anubias) hanno delle macchie marroni sulle foglie, puo' essere che ho una quantita' di k troppo alta? (uno da 10000 e uno da 6500) per un totale di 16w
normalmente la graduazione non deve superare i 6500.... è anche possibile
Ultima modifica di alexander89; 26-03-2012 alle ore 00:16.
Motivo: Unione post automatica
le piante interessate sono quelle, litraggio 30 netti, lampade; plafoniera con doppio neon, pesci assenti in quanto vasca in maturazione, test nella norma (ph7 gh6 kh7 no2 sto avendo il picco a 0,4 no3 assenti al momento),co2 inserita e nella norma
Cambi d'acqua e pesci ancora per una settimanetta abbondante non se ne parla, la luce diretta la prende per un 3 ore al giorno...non di piu'.
le piante interessate sono quelle, litraggio 30 netti, lampade; plafoniera con doppio neon, pesci assenti in quanto vasca in maturazione, test nella norma (ph7 gh6 kh7 no2 sto avendo il picco a 0,4 no3 assenti al momento),co2 inserita e nella norma
Cambi d'acqua e pesci ancora per una settimanetta abbondante non se ne parla, la luce diretta la prende per un 3 ore al giorno...non di piu'.
Vorrei evitare prodotti chimici
attendi qualche giorno, vedi se migliorano..... chimicamente è sconsigliatissimo intervenire vista la maturazione dell'acquario.....
non hai specificato da quant'è che è avviato l'acquario....
che tipo di terra stai usando?
------------------------------------------------------------------------
cmq il neon di 10000 k può favorire lo scatenarsi delle alghe....ti consiglio di cambiarlo...
Ultima modifica di alexander89; 26-03-2012 alle ore 00:53.
Motivo: Unione post automatica
lo cambiero' in settimana al momento che inseriro' i pesci( in settimana) l'acquario e' avviato da un mese, poco piu'...come fondale sto utilizzando della quartzite nera, e come fertilizzante, non ricordo la tipologia ma era apposito per il nano, mi sembra sera (scatolona circolare molto bassa)
probabilmente sono semplici diatomee... normalissime in fase di maturazione, soprattutto se usi acqua di rubinetto perchè si nutrono di silicati, di cui l'acqua di rubinetto è ricca
lascia tutto così, andranno via da sole, se vuoi puoi inserire delle planorbarius che ne sono ghiotte
Secondo me sono semplici diatomee, soprattutto se usi acqua di rubinetto ricca di silicati è normale che ci siano. Solitamente non disturbano il crescere delle piante e se ne vanno mangiate da qualcuno o con i cambi d'acqua. Piuttosto che metterci un pesce come il cory, che fra l'altro nel tuo acquario non ci sta proprio, mettici delle lumachine. Del genere Physa, Planorbarius...insomma, quelle che più ti piacciono. :)
Se compri le piante da qualcuno poi solitamente ti ci finiscono sempre, o perchè te le regalano oppure perchè qualche grappolo di uova, o piccoli esemplari ci finiscono senza che uno se ne rende conto! :)
l'acqua e' solo di osmosi, con aggiunta di sali, comunque le lumache "infestanti" ci sono, ma non si dedicano alle piante, ma ai vetri, comunque i valori sono apposto ci saranno inseriti un cory red cherry e galaxy rasbora, speriamo se ne vadano..
i corydoras non si nutrono di alghe! non prenderne uno solo, sono pesci che stanno bene in gruppetti della stessa specie e visto che la vasca è di 30 litri netti li scarterei a priori.