Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Salve ragazzi,ormai è da un bel po' che giro in questa sezione per cercare di trarre piu informazioni possibili utili all' allestimento di un rio 180l che ordinerò entro una settimana.
Per ora sto portando avanti una piccola vasca di "soccorso" per due nijsseni e un corydoras albino rimasti senza casa come già parlato in un altra discussione.Ora è il momento di pensare al nuovo acquario in arrivo,e visto che lo ordinerò via internet avevo intenzione di farmi arrivare con la vasca anche un impianto di CO2 che mi faccia sia da fertilizzante per piante sia per regolatore di pH.Ho vagato in giro per il forum ma senza trovare la risposta che cercavo . Volevo chiedere impressioni ma soprattutto consigli su quale impianto a CO2 acquistare,le caratteristiche che cerco sono semplicità, efficienza,ma soprattutto economicità nell acquisto e nella manutenzione
Non so se magari è un informazione che vi sarà utile,ma la mia idea è quella di puntare comunque su una flora di piante epifite..
se qualcuno ha consigli su come abbassare e soprattutto tenere costante (sui 6.5) il pH con metodi alternativi alla Co2 benvenga
Salve ragazzi,ormai è da un bel po' che giro in questa sezione per cercare di trarre piu informazioni possibili utili all' allestimento di un rio 180l che ordinerò entro una settimana.
Per ora sto portando avanti una piccola vasca di "soccorso" per due nijsseni e un corydoras albino rimasti senza casa come già parlato in un altra discussione.Ora è il momento di pensare al nuovo acquario in arrivo,e visto che lo ordinerò via internet avevo intenzione di farmi arrivare con la vasca anche un impianto di CO2 che mi faccia sia da fertilizzante per piante sia per regolatore di pH.Ho vagato in giro per il forum ma senza trovare la risposta che cercavo . Volevo chiedere impressioni ma soprattutto consigli su quale impianto a CO2 acquistare,le caratteristiche che cerco sono semplicità, efficienza,ma soprattutto economicità nell acquisto e nella manutenzione
Non so se magari è un informazione che vi sarà utile,ma la mia idea è quella di puntare comunque su una flora di piante epifite..
se qualcuno ha consigli su come abbassare e soprattutto tenere costante (sui 6.5) il pH con metodi alternativi alla Co2 benvenga
Ho il tuo stesso problema(ph alto) e le tue stesse esigenze(piante)...Per cui ero anche io in attesa di risolvere tutto con un impianto Co2,come dici tu abbastanza semplice e parsimonioso.
Bettina ma con l osmosi e la torba il risultato sarebbe lo stesso?ce lo consigli?
P.s. Altro punto in comune...sto per prendere anch io il rio180!!!
Non vedo l ora.
la torba fa anche da effetto stabilizzante del pH: se si utilizza una grossa percentuale di acqua di osmosi, ottenendo un Kh intorno ai 3° -4°, si mette torba di buona qualità nel filtro, questa dovrebbe tenere il pH sotto la neutralità. In genere dura diversi mesi , occorre tenere sotto controllo il ph, perché quando inizia a salire, la torba va cambiata.
SI devono fare delle prove, poi quando si trova quella giusta le tempistiche sono quelle.
Mi trovo bene con quella in granuli della eheim o con quella a pellets della jbl, è necessario anche tenere sotto controllo il kh, perché viene abbassato lentamente della torba.
Un altra cosa,dici che mi convenga anche munirmi di un impianto osmosi o vado giù di taniche al negozio?
questa è una scelta tua: a casa mia pur avendo almeno 500 litri acidi, si va di taniche, ufficialmente perché la durezza di partenza è alta e la pressione è poca, in via ufficiosa perché la titolare del negozio è figa... ci va mio marito, vedremo quanto regge a fare su e giù con le taniche ogni 15 giorni, per ora lo fa da 7 anni, ma l'età avanza.