![]() |
CO2 per il mio "vero primo acquario"
Salve ragazzi,ormai è da un bel po' che giro in questa sezione per cercare di trarre piu informazioni possibili utili all' allestimento di un rio 180l che ordinerò entro una settimana.
Per ora sto portando avanti una piccola vasca di "soccorso" per due nijsseni e un corydoras albino rimasti senza casa come già parlato in un altra discussione.Ora è il momento di pensare al nuovo acquario in arrivo,e visto che lo ordinerò via internet avevo intenzione di farmi arrivare con la vasca anche un impianto di CO2 che mi faccia sia da fertilizzante per piante sia per regolatore di pH.Ho vagato in giro per il forum ma senza trovare la risposta che cercavo -43. Volevo chiedere impressioni ma soprattutto consigli su quale impianto a CO2 acquistare,le caratteristiche che cerco sono semplicità, efficienza,ma soprattutto economicità nell acquisto e nella manutenzione :-)) Non so se magari è un informazione che vi sarà utile,ma la mia idea è quella di puntare comunque su una flora di piante epifite.. se qualcuno ha consigli su come abbassare e soprattutto tenere costante (sui 6.5) il pH con metodi alternativi alla Co2 benvenga :-)):-)) |
riempi con il 70 - 80 % di osmosi e filtri su torba.;-)
|
da quel che so la torba è anche ben gradita dai nijsseni..quindi niente CO2 a tuo parere? ;)
|
Quote:
Bettina ma con l osmosi e la torba il risultato sarebbe lo stesso?ce lo consigli?#24 P.s. Altro punto in comune...sto per prendere anch io il rio180!!!;-) Non vedo l ora. |
ho letto proprio poco fa il la tua discusione ahahahaha ;-)
|
la torba fa anche da effetto stabilizzante del pH: se si utilizza una grossa percentuale di acqua di osmosi, ottenendo un Kh intorno ai 3° -4°, si mette torba di buona qualità nel filtro, questa dovrebbe tenere il pH sotto la neutralità. In genere dura diversi mesi , occorre tenere sotto controllo il ph, perché quando inizia a salire, la torba va cambiata.
SI devono fare delle prove, poi quando si trova quella giusta le tempistiche sono quelle.;-) |
allora è fatta..torba e osmosi :-))..ma....visto che siamo già qua..qual'è una torba di buona qualità?;-)
|
Mi trovo bene con quella in granuli della eheim o con quella a pellets della jbl, è necessario anche tenere sotto controllo il kh, perché viene abbassato lentamente della torba.
|
infatti sono armato di test a reagenti ;-). Un altra cosa,dici che mi convenga anche munirmi di un impianto osmosi o vado giù di taniche al negozio? :-)):-))
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl