Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
E' passato quasi un mese dall'avvio dell'acquario...si sono riscontrati alcuni problemi alle piante e all'acquario.Foglie gialle delle anubias piu macchioline marroni sulle foglie e persistente patina di sporco sulla superficie dell'acqua e molte macchioline di sporco sul vetro....
Mi hanno consigliato di non toccare l'acquario e di non aggiungere niente nell'acqua per un mese nella sua fase di maturazione e cosi ho fatto...ma leggendo su internet, il giallo delle anubias potrebbe essere una mancanza di ferro nell'acqua...Mi sapete dare qualche consiglio?Ho messo le anubias proprio per la loro robustezza e facile coltivazione...ma non sembra cosi per me...Poi queste macchioline marroni sulle foglie?Da premettere che il rizoma delle piante non è interrato...
si stanno solo adattando è normale, non serve fertilizzare se hai solo anubias, i puntini marroni potrebbero essere diatomee alghe che sono molto frequenti con acquari novelli
Grazie!Ho provveduto a rimuovere le macchie marroni dalle foglie e dal vetro dell'acquario...ma si sono presentate il giorno dopo..Poi noto che il ghiaietto sta assumendo un colore verde...cosa mi suggerite di fare?
posta valori di NO3 , NO2 .
A luci come sei messo? W/l? fotoperiodo?
Assicurati che tutta la vasca sia interessata dal movimento dell'acqua.
__________________ La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
posta valori di NO3 , NO2 .
A luci come sei messo? W/l? fotoperiodo?
Assicurati che tutta la vasca sia interessata dal movimento dell'acqua.
Grazie!
Al momento non ho un misuratore di valori a reagente ma a striscette....sembra indicare il colore del no3 quasi al limite del cambio d'acqua mentre no2 nella norma.
Per quanto riguarda le luci..impianto illuminazione con 2 T5 24 watt.Luci accese ogni 6 ore.
E' quasi passato un mese dall'allestimento...non so se posso procedere al cambio d'acqua e ad
inserire i pesci nell'acquario....ma sempre questo problema delle alghe.E' un acquario di 125 litri.Ho solo 5 anubias all'interno....
dovresti mettere piante a crescita rapida come Cerathophyllum demersum, Egeria densa (che abbattono i nitrati) o Limnophila sessiflora. Con le sole anubias è praticamente come se non avessi piante, stai nutrendo le alghe grazie alla capacità di penetrazione delle lampade t5.
dovresti mettere piante a crescita rapida come Cerathophyllum demersum, Egeria densa (che abbattono i nitrati) o Limnophila sessiflora. Con le sole anubias è praticamente come se non avessi piante, stai nutrendo le alghe grazie alla capacità di penetrazione delle lampade t5.
Grazie!
Capisco!Ho optato per le Anubias perchè ho intenzione di mettere una coppia di carassi nel mio acquario...e questi pesci si nutrono di quasi tutte le piante tranne delle anubias.....
dovresti mettere piante a crescita rapida come Cerathophyllum demersum, Egeria densa (che abbattono i nitrati) o Limnophila sessiflora. Con le sole anubias è praticamente come se non avessi piante, stai nutrendo le alghe grazie alla capacità di penetrazione delle lampade t5.
allora tieni acceso un solo neon, ma porta progressivamente il fotoperiodo a 8 ore, poiché le piante devono poter compiere la fotosintesi e il tempo minimo in cui lo fanno è questo.