Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e Manutenzione DolcePer parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
ciao a tutti!
sto per allestire un vasca per ciclidi(saranno hemichromis lifalili) e dovrei naturalmente fare tane e nascondigli con rocce e affini. Però vedo che anch esu internet i prezzi sono un pò proibitivi.. 4€ al kilo... ovvero un sasso credo.. sono un pò eccessivi mi pare! Avendo la fortuna di avere nella mia citta un capiente fiume con guadi annessi se raccogliessi qualche sasso quali rischi ci sono? la mia paura è quella di batteri e simili che possano resistere a processi casalinghi di sterilizzazione! per il resto l'acqua è pulitssima perche filtrata da due grandi depuratori!
Ammonimenti a riguardo?
Se poi non entrano nella pentola mettili in un secchio con abbondante acqua ossigenata, o fai le due cose di seguito
Di più ?
Prendi due secchi, in uno sola osmosi e nell'altro acqua ed abbondate sale ... un po di passaggi da uno all'altro (5 minuti di permanenza per secchio) e dovrebbe schiattare tutto
ps. una bella spazzolata direttamente al fiume non guasta
ok!! ho preso le pietre e dopo una sciacquata ho fatto la cosa principale, controllare che non fossero calcaree: fatto con un comune anticalcare( mi pare si chiami DRAGO)e ho notato che dopo avercene versato un pò si forma una patina biancastra sulle pietre.. vuol dire che frizzano e quindi sono calcare??.. ho fatto una faticaccia per raccogliere dall'acqua e non ne va bene una!
no il fatto è che la devo ancora allestire! e volendoci mettere hemichromis lifalili il valore che dovrei tenere in vasca è proprio 6.5... perciò boh! proverò con altre pietre altrimenti mi rassegnerò a comprarne un pò... che spesa....!
Se fanno una leggera patina bianca potrebbe anche essere giusto il calcare dell'acqua, puliscile e riprova. In genere quelle grigie non sono calcaree ... poi capita di acquistare pietre in negozio che sono peggio che calcaree quindi sempre occhi aperti
allora io come ulteriore riprova, ho fatto il ''test calcare'' con l'Acido muriatico.. il risultato è che le rocce su cui l'ho fatto non sono state intaccate nemmeno un pò dall'acido(che è piuttosto aggressivo insomma,non è viakal!)
A sto punto penso fosse come dici tu scriptors calcare superficiale no?
semplice bollitura, casomai più lunga (un paio d'ore) e verifica che non siano calcaree
in realtà sulla sterilizzazione tramite bollitura va detta una cosa : a 100° gradi bastano 10 - 15 minuti, tutto quello che muore a quella temperatura muore in quel lasso di tempo, bolliture più lunghe sono inutili , di solito poi quello che muore a 100° muore pure a 70° che è la temperatura usualmente adottata per sterilizzazioni anche a livello industriale. però ci sono batteri che resistono a 100° e quindi come dicevo prolungare il tempo di esposizione è inutile, l'unica cosa da fare è aumentare la temperatura , l'unico modo per farlo è far variare la pressione, è il principio su cui si basano le autoclavi per sterilizzare neli laboratori , negli ospedali ecc, in casa però possiamo farlo: basta una semplice pentola a pressione che porterà la temperatura a circa 120 °. Nel caso si dovesse sterilizzare qualcosa di grosso è più pratica e non meno efficace, un sterlizzazione a freddo, basta mettere in un secchio d'acqua un po' cloro (la normale candeggina va benissimo percè contiene cloro chèe è un ottimo disinfettante ) , lasciarla agire e dopo un bel risciaquo accurato
la soluzione con candeggina forse è la meglio perchè le pietre son tantine e alcune di dimensioni considerevoli per una pentola! per quanto riguarda la resistenza all'acido muriatico delle pietre si può star tranquilli che non sono calcaree? tranne lo strato superficiale lasciato dal bagno nel fiume?