Ciao
Il mio acquario ha fatto un mese di maturazione. La vasca è descritta qui:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=343463
Il fotoperiodo è di 8 ore, di cui solo 3 + 3 del neon da 10000K.
Dopo diverse settimane di tribolazione col crollo del KH, instabilità del PH e ritardo della maturazione del filtro, ora ho NO2 assenti, ma NO3 fuori scala (> 100mg, probabilmente la causa scatenante).
Ho effettuato oggi un cambio parziale del 30% con acqua di osmosi e rubinetto decantata, con un target di KH di 5.
Da due settimane ho alghe in vasca, sembra che la crescita stia rallentando, ma non si è bloccata.
Non erogo CO2, fertilizzo con componente microelementi del PMDD, in quando per tamponare il KH uso bicarbonato di potassio. A breve comincerò con anche il solfato di magnesio.
Le alghe sono queste:
I ciuffi di vescicularia sono infestati completamente. Non ho fauna (se non lumache introdotte con le piante). E' in arrivo il Esha PROTALON - 707, volevo capire se poteva valer la pena fare un ciclo, vista l'assenza di fauna e in generale come comportarmi per risolvere il problema delle alghe.
La vasca è artigianale coperta, misure 110x37x60 e ci sono entrati 210lt circa.
Il filtraggio è affidato ad un Pratiko 300 versione gold. L'illuminazione è ottenuta con 3 neon da 39W, due Aqualight una da 10000°K, una da 6500°K e una Philips da 4000°K. L'impianto luci è autocostruito con cuffie impermeabili e reattori slim. Il termoriscaldatore è un Hydor da 300W.
Per il fondo ho usato due sacchetti di ADA Power Sand special e due sacconi di ADS Acqua Soil Amazzonia più 6kg di ghiaino ceramizzato nero per alzare l'altezza verso il vondo (ci saranno max 3cm di ghiaino)
Il fotoperiodo è di 8 ore per le lampade da 6500 e 4000 e 6 ore (2+4) per quella da 10000.
Fertilizzo con CO2 (circa 20 bolle al minuto, sospesa e ripresa solo ieri). Doso 10ml di miscela "Compo verde" diluita in 500ml di osmosi. Il PMDD prevede anche solfato di potassio e magnesio, ma per il momento non li doso visto che li ho già usati in quantità per tamponare KH e GH e perché le piante crescono rigogliose
La flora è composta da:
Echinodorus Bleheri
Bacopa rotundifolia
Cryptocoryne undulata
Anubias nana
Vallisneria spiralis
Ludwigia glandulosa red
Vesciluaria
Limnophila sessiflora
Eusteralis-stellata
Rotala Macranda variegata
Utricularia
Cabomba cariloniana
Poche (per ora) Lemma minor
I valori sono
PH: ora 7
KH: 5 (in discesa e reintegrato con bicarbonato di sodio e potassio)
GH: 8 (anche esso scende ma molto di meno, lo reintegro solfato di magnesio e cloruro di calcio)
NO2: 0
NO3: 50
PO3: non ho il test, me lo procurerò
Fe: poco più che 0 (si colora appena il test)
Foto:
