Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 19-01-2012, 19:43   #1
atomyx
Ciclide
 
L'avatar di atomyx
 
Registrato: Dec 2010
Città: Lugano (CH)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + 2 in gestione
Età : 51
Messaggi: 1.846
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Regolazione Ph con Co2 e acqua di ricambio.

Gentili utenti,
in parecchie discussioni vedo spadroneggiare l'uso di Co2 come acidificante per ottenere valori il più prossimi all'ideale al corretto allevamento dei nostri pesci.
Nonostante sia molto scettico sull'utilizzo primario del biossido di carbonio come acidificante e preferendo a priori i metodi graditi ai pesci quali Catappa, Quercia, Ontano e Torba, utilizzo in quasi tutte le mie vasche impianti più o meno sofisticati di somministrazione di Co2.
Tali impianti nel mio caso sono un valido coadiuvante nella fertilizzazione ed in quanto tale, riservati alla pura fertilizzazione utilizzando dosi misurate al fabbisogno delle piante.

Fatta questa premessa voglio porre un quesito agli utenti che (probabilmente sentendosi all'avanguardia utilizzando questo metodo), utilizzano esclusivamente l'acido carbonico disciolto in H20 per ridurre il Ph.
Quando effettuate la manutenzione pianificata alle vostre vasche, sostituendo chi il 10% chi il 20 o più % di acqua per rinnovare i microelementi e per diluire gli inquinanti, come vi comportate se l'acqua che utilizzate ha un Ph più elevato rispetto ai valori ideali del Vostro acquario ?
Avete forse un secondo impianto di somministrazione di Co2 per ottenere il medesimo valore della vasca in termini di acidità o vi regolate esclusivamente sul fatto che prima o poi riuscirete a trovare la "quadra" nei valori direttamente in vasca ?
Avete mai immaginato che probabilmente i pesci possono avere dei problemi dovuti al repentino sbalzo di acidità dovuto ad un cambio maldestro ?

Ringrazio tutti coloro i quali mi sapranno dare una risposta.
atomyx non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 19-01-2012, 19:52   #2
Johnny Brillo
Imperator
 
L'avatar di Johnny Brillo
 
Registrato: Mar 2010
Città: Cervinara / Siena
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 40
Messaggi: 9.471
Foto: 11 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 79
Grazie (Ricev.): 124
Mi piace (Dati): 316
Mi piace (Ricev.): 272
Mentioned: 63 Post(s)
Feedback 52/100%
Acquariofilo Dolce dell'anno 2012

Annunci Mercatino: 0
Avendo un acquario stracolmo di piante uso anch'io la co2 come fertilizzante principalmente.
Per fare i cambi utilizzo tutta acqua d'osmosi trattata con sali per alzare kh e gh che comunque per le mie esigenze restano molto bassi. Cambi il 20% d'acqua ogni due settimane e il ph che normalmente è impostato a 6.7 dopo il cambio è di solito a 6.9 infatte riparte subito l'impianto collegato ad un phcontroller che riporta tutto ai valori impostati.
Uno sbalzo di 0.2 non mi sembra poi questo gran danno ai pesci, correggetemi se non fosse così.
Johnny Brillo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-01-2012, 20:02   #3
atomyx
Ciclide
 
L'avatar di atomyx
 
Registrato: Dec 2010
Città: Lugano (CH)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + 2 in gestione
Età : 51
Messaggi: 1.846
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
No, infatti tu sei uno di quelli che utilizza la Co2 con i dovuti accorgimenti, con parsimonia e con principio di causa. Tante piante, tanta richiesta di anidride carbonica, giusta somministrazione.
atomyx non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-01-2012, 20:42   #4
Johnny Brillo
Imperator
 
L'avatar di Johnny Brillo
 
Registrato: Mar 2010
Città: Cervinara / Siena
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 40
Messaggi: 9.471
Foto: 11 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 79
Grazie (Ricev.): 124
Mi piace (Dati): 316
Mi piace (Ricev.): 272
Mentioned: 63 Post(s)
Feedback 52/100%
Acquariofilo Dolce dell'anno 2012

Annunci Mercatino: 0


Ovvio che se non fosse per le piante userei dei metodi alternativi per abbassare il ph. E chi te lo farebbe fare di spendere tutti quei soldi per un impianto, e stare li a smanettare e ricaricare bombole. Meglio usare degli acidificanti naturali. Purtroppo io sto in fissa con le piante
Johnny Brillo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-01-2012, 21:18   #5
lollobass
Pesce rosso
 
L'avatar di lollobass
 
Registrato: May 2011
Città: Mantova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 e 1/2
Età : 42
Messaggi: 797
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 6/100%
Invia un messaggio tramite MSN a lollobass Invia un messaggio tramite Skype a lollobass

Annunci Mercatino: 0
io rispondo chiedendo una cosa...
stò usando co2 a lievito in un 45 netti con endler.. ho ph 8 gh 9 kh 9
i valori non mi si spostano di una virgola e per i cambi uso solo acqua di rubinetto
lo faccio per "fertilizzare" ...fertilizzo molto sporadicamente a colonna e ho fondo fertile
(in questo ho vallisneria che cresce un botto, cerathopyllum crypto anubias echinodoru)

il problema che mi pongo è ...erogando poca co2 non reco danno ai pinnuti ma le piante ne giovano?
mi sa che è una domanda senza risposta...


ora la vorrei inserire anche in un 25 netti dove, partendo dai valori sopra, devo abbassare il ph....ho fatto metà d'osomi e metà di rubinetto più mezza foglia di catappa se aggiungo sempre co2 a lievito
in teoria dovrei sia giovare alle piante che riuscire ad abbassare un pò il ph giusto?
(in questo ho sessiflora hygrophila rotala crypto)

avrò fatto delle domande idiote...pazienza
__________________
"Siamo tutti portatori di geni preistorici in un mondo post-moderno"(Gil Grissom C.S.I.)
"siamo in rotta di collisione con madre natura...e madre natura vince sempre" (cit.)
[disponibili vallisneria lemna e 2 neon T539w 10.000k scambio/vendo a Piacenza
lollobass non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-01-2012, 22:31   #6
berto1886
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di berto1886
 
Registrato: Dec 2009
Città: Campolongo Maggiore, Venezia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 39
Messaggi: 24.543
Foto: 0 Albums: 7
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 50
Mi piace (Dati): 33
Mi piace (Ricev.): 62
Mentioned: 40 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a berto1886
Acquariofilo Dolce dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
il pH del cambio di solito neanche lo guardo ma anche a me succede la stessa cosa di johnny sale un pò ma tende a ristabilirsi subito com'era prima
berto1886 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-01-2012, 22:35   #7
atomyx
Ciclide
 
L'avatar di atomyx
 
Registrato: Dec 2010
Città: Lugano (CH)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + 2 in gestione
Età : 51
Messaggi: 1.846
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Nessuna domanda è mai idiota, se la risposta chiarisce i dubbi. Spesso è meglio chiedere parere di qualcosa che si sa già, almeno se ne ottiene la conferma.
Torniamo a noi.
Gli Endler li allevo a Ph 7 e vivono benissimo, si riproducono a dismisura e ho piante per il 70% della vasca. In pratica più piante che acqua. Con le piante che hai elencato la Co2 è veramente sprecata. Erogando poca Co2 è vero che ne giovano le piante crescendo bene e così facendo ne giovano anche i pesci, dato che il risultato della fotosintesi clorofilliana è l'emissione di ossigeno in acqua. Questo è il giusto approccio alla anidride carbonica in acquariofilia. Se però hai bisogno di acidificare un Ph 8 con Kh 9... Credo che prima di tutto dovresti pensare di acidificare con la catappa, poi senza far danni, puoi somministrare una misera quantità di gas tanto quanto le piante ne richiedono. Se il Ph si altera a ribasso a luci accese significa che le piante non riescono a sfruttarlo, quindi ne somministri troppa.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da berto1886 Visualizza il messaggio
il pH del cambio di solito neanche lo guardo
Complimenti !
Pensa allora, che un Ph da 7 a 6.9 significa che l'acidità è doppia.
Tu allora effettui cambi d'acqua per giovare alla salute dei pesci, danneggiandoli per effetto di condizioni avverse.
Da sempre sosteniamo che l'acqua dei cambi deve essere uguale a quella tolta... Ph, Gh e temperatura innanzitutto...

Ultima modifica di atomyx; 19-01-2012 alle ore 22:40. Motivo: Unione post automatica
atomyx non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-01-2012, 01:01   #8
lollobass
Pesce rosso
 
L'avatar di lollobass
 
Registrato: May 2011
Città: Mantova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 e 1/2
Età : 42
Messaggi: 797
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 6/100%
Invia un messaggio tramite MSN a lollobass Invia un messaggio tramite Skype a lollobass

Annunci Mercatino: 0
ok ...nella vasca degli endler infatti l'ho messa a solo scopo fertilizzante perchp i valori mi vanno già bene

è nella vaschetta da 25 che devo abbassare il ph di un punticino..comunque come dicevo ho tagliato con acqua d'osmosi così intanto abbasso la durezza...non capisco però le dosi dela catappa
mi avevano consigliato e avevo letto in altre discussioni che mezza foglia bastava per questo litraggio (solitamente contano una foglia x 100lt ? ) in un altra discussione mi dicono che non conta una cippa

io faccio che per ora provo domani misuro al max aggiungo l'altra metà di foglia...
tanto per ora ci sono solo un paio di lumachine quindi non ammazzo nessuno
__________________
"Siamo tutti portatori di geni preistorici in un mondo post-moderno"(Gil Grissom C.S.I.)
"siamo in rotta di collisione con madre natura...e madre natura vince sempre" (cit.)
[disponibili vallisneria lemna e 2 neon T539w 10.000k scambio/vendo a Piacenza
lollobass non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-01-2012, 01:07   #9
berto1886
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di berto1886
 
Registrato: Dec 2009
Città: Campolongo Maggiore, Venezia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 39
Messaggi: 24.543
Foto: 0 Albums: 7
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 50
Mi piace (Dati): 33
Mi piace (Ricev.): 62
Mentioned: 40 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a berto1886
Acquariofilo Dolce dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da atomyx Visualizza il messaggio
Nessuna domanda è mai idiota, se la risposta chiarisce i dubbi. Spesso è meglio chiedere parere di qualcosa che si sa già, almeno se ne ottiene la conferma.
Torniamo a noi.
Gli Endler li allevo a Ph 7 e vivono benissimo, si riproducono a dismisura e ho piante per il 70% della vasca. In pratica più piante che acqua. Con le piante che hai elencato la Co2 è veramente sprecata. Erogando poca Co2 è vero che ne giovano le piante crescendo bene e così facendo ne giovano anche i pesci, dato che il risultato della fotosintesi clorofilliana è l'emissione di ossigeno in acqua. Questo è il giusto approccio alla anidride carbonica in acquariofilia. Se però hai bisogno di acidificare un Ph 8 con Kh 9... Credo che prima di tutto dovresti pensare di acidificare con la catappa, poi senza far danni, puoi somministrare una misera quantità di gas tanto quanto le piante ne richiedono. Se il Ph si altera a ribasso a luci accese significa che le piante non riescono a sfruttarlo, quindi ne somministri troppa.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da berto1886 Visualizza il messaggio
il pH del cambio di solito neanche lo guardo
Complimenti !
Pensa allora, che un Ph da 7 a 6.9 significa che l'acidità è doppia.
Tu allora effettui cambi d'acqua per giovare alla salute dei pesci, danneggiandoli per effetto di condizioni avverse.
Da sempre sosteniamo che l'acqua dei cambi deve essere uguale a quella tolta... Ph, Gh e temperatura innanzitutto...
e qui ti sbagli... la temperatura, il GH e il KH devono essere il più vicino possibile a quelli della vasca ma il pH del cambio si "adatta" praticamente subito a quello della vasca non mi dire che sei come quelli che sono convinti che basta l'acqua osmotica a pH 6 per porta il pH della vasca a quel valore!!?? Dai!!
------------------------------------------------------------------------
P.S. la variazione del pH la registro perchè l'acqua del cambio la immetto nelle immediate vicinanze dello sonda del pHmetro altrimenti non lo registrerei neanche il cambiamento, infatti dopo circa 4 - 5 min dal cambio il pHmetro mi segna il valore prima del cambio... la CO2 non ci mette 5 min ad abbassare il pH
------------------------------------------------------------------------
PPS ma sempre polemiche sta a fare??!! sei sempre agguerrito ti vedo tipo rambo col coltello in bocca!!

Ultima modifica di berto1886; 20-01-2012 alle ore 01:09. Motivo: Unione post automatica
berto1886 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-01-2012, 07:18   #10
atomyx
Ciclide
 
L'avatar di atomyx
 
Registrato: Dec 2010
Città: Lugano (CH)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + 2 in gestione
Età : 51
Messaggi: 1.846
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0

No, dai non è una polemica... Però hai citato l'acqua osmotizzata che per natura ha un Ph assolutamente instabile. Essa si adatta solo perchè non avendo sali disciolti e presumibilmente un livello di acidi fluvici ed umici ridotti, si acchiappa il modo repentino tutto quello che ha intorno. Però occhio al Ph che potresti ottenere con la sola acqua di RO... Se nel processo di decantazione la Co2 è evaporata, rischi di ritrovarti con un Ph anche di 1 unità sopra a quella che in realtà dovresti avere... Nel caso tu utilizzi la torba, avresti anche tutto il tuo brodino ambrato che ti aiuta a stabilizzare la situazione.
atomyx non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acqua , co2 , regolazione , ricambio

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:33. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19698 seconds with 14 queries