Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 02-12-2011, 00:36   #1
ilboss1977
Guppy
 
L'avatar di ilboss1977
 
Registrato: Oct 2011
Città: Seregno (MB)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 191
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Aiuto piante

Ciao, ho bisogno di un pò di consigli sulle piante che ho preso assieme all'acquario.
Queste piante sono state messe in un secchio per circa una settimana con sola acqua, dopodichè le ho piantate senza fondo fertile ma con le tabs.
Per adesso non ho meso la CO2 (ma ce l'ho) e non ho fertilizzato perchè ho letto che non va fatto subito.
Non ho tanta luce, per adesso sono i due T8 da 18W di un Cayman80 (non la aumenterò subito), il fotoperiodo è 8 ore (aumentato di 15 minuti al giorno da una settimana a questa parte)

Qualche pianta è tanto rovinata che (guardando foto illustrative in internet) non riesco nemmeno a capire che piante sono per cui vi chiedo: i nomi delle piante e (per quelle messe male) se sono recuperabili e se sì, come. E quali ono le esigenze delle singole piante in termini di luce, fertilizzazione e CO2

Le passo in rassegna

Queste che seguono (sul fondo) ne ho questa fila di tre steli le cui radici sono tanto attorcigliate che le ho dovute mettere necesariamente una affianco all'altra. E' molto rovinata (al momento mia moglie dice che sembra una foglia di insalata scarola)
http://imageshack.us/photo/my-images/819/dscn00312.jpg/

Questa Anubias l'ho legata (come consigliato) sul legno con un filo di lenza e con le radici fuori dalla ghiaia, è un vero e proprio polmone, caccia tantissime bollicine. E' l'unica che secondo me sta bene.
http://imageshack.us/photo/my-images/854/dscn00282.jpg/

Questa che segue ha un paio di foglie con della roba nerastra sulla parte basa (si veda il di sotto della foglia in primo piano). E' regolare che sia così?
http://imageshack.us/photo/my-images/822/dscn00272.jpg/

Quest'altra sembra stia bene (mia visione da ignorante) ma ha alcune foglie (quella ulla sinistra) che sono quasi trasparenti, è normale?
http://imageshack.us/photo/my-images...scn00262y.jpg/

Questa alla base del legno, è piena di radici ma la pianta è messa maluccio
http://imageshack.us/photo/my-images/708/dscn00302.jpg/

Infine chiedo che legni sono quello su cui è legato l'Anubias e questo che segue
http://imageshack.us/photo/my-images/843/dscn00332.jpg/

Grazie
__________________
Omo de panza, omo de sostanza
ilboss1977 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 02-12-2011, 12:54   #2
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 35
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 140
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
- Se della prima foto intendi la pianta in fondo, è una Bolbitis heudelotii. Non si deve piantare nel fondo, ma legare ad un legno. Vuole acqua tenera e sub-acida per crescere al meglio.
- Riguardo alle bollicine prodotte dall'Anubias, quando le hai osservate? Solo i primi giorni dall'avvio della vasca? Stavano sulla pagina superiore o inferiore della foglia?
- La terza foto è un'Echinodorus, probabilmente "ozelot" o una varietà derivata da questa. Le screziature scure sono normali. Non capisco però cosa intendi per "roba nerastra sotto le foglie"...
- La quarta foto sembrerebbe Echinodorus uruguayensis...
- La quinta foto è una Cryptocoryne, probabilmente wendtii.
- Riguardo al legno, è un mopani (solitamente provenienti dall'albero Colophospermum mopane).
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-12-2011, 15:17   #3
ilboss1977
Guppy
 
L'avatar di ilboss1977
 
Registrato: Oct 2011
Città: Seregno (MB)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 191
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Entropy Visualizza il messaggio
- Se della prima foto intendi la pianta in fondo, è una Bolbitis heudelotii. Non si deve piantare nel fondo, ma legare ad un legno. Vuole acqua tenera e sub-acida per crescere al meglio.
ok, stasera che vado a casa le tolgo dal fondo. Le ho piantate perchè quado le ho ricevute avevano le radici piene di terreno quindi credevo che andassero piantate. Magari le lego dietro al mopani come se fosse un ventaglio

Originariamente inviata da Entropy Visualizza il messaggio
- Riguardo alle bollicine prodotte dall'Anubias, quando le hai osservate? Solo i primi giorni dall'avvio della vasca? Stavano sulla pagina superiore o inferiore della foglia?
Le bollicine i primi giorni uscivano dalla base della foglia (dove finisce lo stelo ed inizia la foglia). Ora escono dalla punta. Ma considera che l'acquario l'ho avviato solo 5 giorni fa

Originariamente inviata da Entropy Visualizza il messaggio
- La terza foto è un'Echinodorus, probabilmente "ozelot" o una varietà derivata da questa. Le screziature scure sono normali. Non capisco però cosa intendi per "roba nerastra sotto le foglie"...
A parte la screziatura sulla parte alta della foglia, ma sulla parte di sotto, un paio di foglie hanno della roba molliccia che non viene via, forse sono alghe. Si tolgono prma o poi?

Originariamente inviata da Entropy Visualizza il messaggio
- La quarta foto sembrerebbe Echinodorus uruguayensis...
è normale che abbia un paio di foglie quasi trasparenti?

Originariamente inviata da Entropy Visualizza il messaggio
- La quinta foto è una Cryptocoryne, probabilmente wendtii.
A me (ma parlo da profano) sembra messa maluccio. Pensi che possa riprendersi?

Infine: considerate queste piante che hai visto, hanno bisogno di CO2 e fertilizzazione? Se si, da quando devo cominciare la somministrazione?

Grazie 1000
__________________
Omo de panza, omo de sostanza
ilboss1977 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-12-2011, 15:32   #4
dufresne
Ciclide
 
L'avatar di dufresne
 
Registrato: Jul 2004
Città: Livorno
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 5
Età : 48
Messaggi: 1.161
Foto: 4 Albums: 7
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 10
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 23/96%

Annunci Mercatino: 0
le foglie di solito emettono bollicine così da ferite e microfratture del tessuto, penso sia per quello quindi

è normale all'inizio che le piante non siano in forma, devono riadattarsi al nuovo ambiente... non preoccuparti troppo di qualche foglia che marcirà (all'inizio)

per il fertilizzante, si aspetta qualche settimana, quando le piante ti sembra che abbiano cominciato a riprendersi

PS: aspetta però entropy, lui ci capisce sicuramente molto più di me
__________________
Acquari Low Cost
Canale Youtube
dufresne non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-12-2011, 15:44   #5
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 35
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 140
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Le bollicine i primi giorni uscivano dalla base della foglia (dove finisce lo stelo ed inizia la foglia). Ora escono dalla punta. Ma considera che l'acquario l'ho avviato solo 5 giorni fa
Allora non sono bollicine di ossigeno prodotte dalla fotosintesi. O erano piccole ferite presenti sulla pianta (nulla di grave) oppure è una conseguenza del temporaneo cambiamento di pressione dei gas presenti in acqua al successivo riempimento della vasca.

Quote:
A parte la screziatura sulla parte alta della foglia, ma sulla parte di sotto, un paio di foglie hanno della roba molliccia che non viene via, forse sono alghe. Si tolgono prma o poi?
Dalla foto non capisco nulla. Se sono presenti su una o due foglie e non vanno via, per precauzione puoi anche tagliarle via (le foglie, intendo).

Quote:
è normale che abbia un paio di foglie quasi trasparenti?
Non credo nulla di preoccupante se sono state messe a dimora 5 giorni fa. Quelle foglie così rovinate puoi anche tagliarle.

Quote:
A me (ma parlo da profano) sembra messa maluccio. Pensi che possa riprendersi?
Anche questa cosa è abbastanza usuale con le Cryptocoryne. Quando vengono spostate da un posto all'altro, o messe a dimora, o subiscono variazioni improvvise dei parametri ambientali, le loro foglie si sciolgono letteralmente, per poi ricomparire poco dopo.
Quindi anche se vedi che non rimane neanche una foglia viva, non togliere assolutamente i rizomi. Le foglie nuove spunteranno prima o poi.

Quote:
Infine: considerate queste piante che hai visto, hanno bisogno di CO2 e fertilizzazione? Se si, da quando devo cominciare la somministrazione?
Tutte le piante che hai possono vivere anche senza surplus di CO2. Per la fertilizzazione bastano le tabs che hai messo. L'unica su cui nutro qualche dubbio è la Bolbitis, in quanto ha bisogno di un'acqua tenera e sub-acida per crescere bene. Quali sono i valori della tua acqua?
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-12-2011, 21:54   #6
ilboss1977
Guppy
 
L'avatar di ilboss1977
 
Registrato: Oct 2011
Città: Seregno (MB)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 191
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Entropy Visualizza il messaggio
Allora non sono bollicine di ossigeno prodotte dalla fotosintesi. O erano piccole ferite presenti sulla pianta (nulla di grave) oppure è una conseguenza del temporaneo cambiamento di pressione dei gas presenti in acqua al successivo riempimento della vasca.
Stasera quando sono tornato a casa ho notato che la parte finale della foglia, da dove uscivano le bollicine, si è spaccata

Originariamente inviata da Entropy Visualizza il messaggio
Dalla foto non capisco nulla. Se sono presenti su una o due foglie e non vanno via, per precauzione puoi anche tagliarle via (le foglie, intendo).
solo una foglia ha questa roba sotto, aspetto un pò e vedo cosa succede nei prossimi tempi prima di tagliarla.
A proposito di tagli delle foglie, in via generale dove vanno tagliate? Dove lo stelo si congiunge con la foglia o alla base dello stelo?

Originariamente inviata da Entropy Visualizza il messaggio
Quali sono i valori della tua acqua?
Non ho ancora fatto i test per mancanza di tempo, ma domani comincerò da quelli dell'acqua del rubinetto per poi finire a quelli di questo acquario e del 20 lt.

Considerata la tua disponibilità, domani ti aggiorno
grazie
__________________
Omo de panza, omo de sostanza
ilboss1977 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-12-2011, 02:21   #7
ilboss1977
Guppy
 
L'avatar di ilboss1977
 
Registrato: Oct 2011
Città: Seregno (MB)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 191
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ilboss1977 Visualizza il messaggio
Non ho ancora fatto i test per mancanza di tempo, ma domani comincerò da quelli dell'acqua del rubinetto per poi finire a quelli di questo acquario e del 20 lt.

Considerata la tua disponibilità, domani ti aggiorno
grazie
Fra una pallina e l'altra dell'albero di natale, solo adesso sono riuscito a fare i test (quelli che ho) dell'acqua del rubinetto. Direi di partire almeno da qui, sono un pò test della Sera ed altri della Elos:
NO2 0
KH 15
PH 7,5
PO4 0,05

Poi ho anche il GH ma non ho la mappa, però solo ora leggo in rete che funziona come quello del KH, a quantitativo di gocce utilizzate

Domani faccio quelli dell'acquario, considerando che l'ho avviato da soli 10 giorni

Comunque in questi 10 giorni le condizioni delle piante secondo me è peggiorata
Grazie per ogni coniglio riuciri a darmi
__________________
Omo de panza, omo de sostanza
ilboss1977 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-12-2011, 01:10   #8
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 35
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 140
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Nico, 10 giorni sono pochi per notare miglioramenti con le piante.
Le Crypto potrebbero riprendersi anche tra 2 o 3 settimane. Ma le nuove foglie prima o poi spunteranno (a meno che il rizoma sia marcio, ma non credo).
Stesso discorso per le Echinodorus. Stanno cambiando le foglie.
La Bolbitis invece non si trova purtroppo a suo agio con pH alcalini e durezze eccessive.
La Cabomba soffrirà per la poca luce.
Comunque la CO2 dosala da subito, mentre attendi un paio di settimane per la fertilizzazione liquida.
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-12-2011, 17:16   #9
ilboss1977
Guppy
 
L'avatar di ilboss1977
 
Registrato: Oct 2011
Città: Seregno (MB)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 191
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Entropy Visualizza il messaggio
Comunque la CO2 dosala da subito, mentre attendi un paio di settimane per la fertilizzazione liquida.
Grazie per il consiglio.
Ho montato la CO2.

Veduta frontale
http://img809.imageshack.us/img809/8646/dscn0058f.jpg
Veduta laterale
http://img641.imageshack.us/img641/8281/dscn0059l.jpg

Il getto del filtro non va precisamente sulle bolle di CO2.
Come è meglio dirigerlo?

Considerando che l'acqua del rubinetto ha Kh 15 e PH 7,5, e considerando che come contabolle utilizzo il diffusore stesso, quante bolle regolo a minuto? Come si "traduce" la concentrazione di CO2 in bolle erogate?

Guarda anche la foglia sul fondo a sinistra con tutto il bordo marcio e questa "scarola" marcia in primo piano

Infine queste che seguono (sulla sinistra) sono alcune delle foglie di Anubias nella situazione attuale.
Cabomba sul fondo e Ludwigia in basso a destra le ho messe ieri (le ho prese da Ikea), speriamo che almeno loro sopravvivono...
http://img32.imageshack.us/img32/606/dscn0053yn.jpg

Ha senso guardare i valori in vasca ora che è in maturazione?
Grazie
__________________
Omo de panza, omo de sostanza

Ultima modifica di ilboss1977; 08-12-2011 alle ore 21:50.
ilboss1977 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-12-2011, 22:41   #10
berto1886
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di berto1886
 
Registrato: Dec 2009
Città: Campolongo Maggiore, Venezia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 39
Messaggi: 24.543
Foto: 0 Albums: 7
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 50
Mi piace (Dati): 33
Mi piace (Ricev.): 62
Mentioned: 40 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a berto1886
Acquariofilo Dolce dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
il diffusore è giusto che venga posto sotto l'uscita del filtro ma devi metterlo il più in basso possibile... a quanto lo vorresti portare il pH?? il KH sarebbe un pò altino occhio per quanto riguarda i valori per adesso direi che devi star attento a non soffocare i batteri con la CO2 con quel KH occhio alla tabellina: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp
berto1886 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
aiuto , piante

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:26. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,23013 seconds with 14 queries