Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 07-11-2011, 15:07   #1
piloga
Ciclide
 
L'avatar di piloga
 
Registrato: Nov 2010
Città: Cagliari
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 56
Messaggi: 1.244
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 28
Grazie (Ricev.): 8
Mi piace (Dati): 37
Mi piace (Ricev.): 10
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
Macchie su bolbitis h.

Vasca 16 litri netti piantumata con 1 anubias barteri nana + 1 bolbitis heudelotii, entrambe ancorate ad un legno (foto 1)
Valori acqua: pH 7,5 – GH 8 – KH 4 – NO2 0 – NO3 10 – PO4 0 (grazie all'azione della resina ROWA PHOS) – Fe 0,25
Fertilizzazione: Step 2 ADA : 1 ml 3 volte alla settimana
Da circa 2 settimane noto sulle foglie della bolbitis delle macchie marroni (foto 2 e 3)
Cosa sono (ho letto di una malattia delle felci….)?
Che fare?

P.S.
Si tenga presente che la pianta ha sofferto durante il mese di agosto: sono mancato tutto il mese (conseguentemente fertilizzazione sospesa) e al mio ritorno l’ho trovata sofferente (l’anubias sempre OK), senza quasi + foglie.
Ho ripreso con la fertilizzazione a settembre e la pianta si è ripresa quasi subito (in 2 settimane circa) riprendendo ad “espandersi” lungo il legno e ad emettere nuove foglie (certo non è ancora come prima……foto 4)
Foto 1:

Foto 2:

Foto 3:

Foto 4:
piloga non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 07-11-2011, 15:29   #2
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
sono foglie vecchie che si sono rovinate e ormai non le curi... tagliale alla base lasciando qualche mm di picciolo, ne nasceranno di nuove senza forellini.

sposto in piante
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-11-2011, 15:52   #3
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 35
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 140
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Purtroppo la Bolbitis assume spesso quell'aspetto quando il pH è sopra il 7 e/o la CO2 non è sufficiente.
A volte risulta utile una drastica potatura di quasi tutte le foglie (anche il 90%). Le foglie nuove ricresceranno sane e rigogliose (ovviamente se le condizioni sono idonee).
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-11-2011, 15:54   #4
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Andrea, io ieri quel trattamento l'ho fatto alla cugina della bolbitis, la mia micrososium che ho lessato in estate...
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-11-2011, 16:07   #5
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 35
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 140
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli Visualizza il messaggio
Andrea, io ieri quel trattamento l'ho fatto alla cugina della bolbitis, la mia micrososium che ho lessato in estate...

In generale, con tutte le felci rizomatose, questo trattamento straordinario è un buon ricostituente.
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-11-2011, 20:22   #6
piloga
Ciclide
 
L'avatar di piloga
 
Registrato: Nov 2010
Città: Cagliari
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 56
Messaggi: 1.244
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 28
Grazie (Ricev.): 8
Mi piace (Dati): 37
Mi piace (Ricev.): 10
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli Visualizza il messaggio
Andrea, io ieri quel trattamento l'ho fatto alla cugina della bolbitis, la mia micrososium che ho lessato in estate...
Dalla Tua espressione: "....la mia microsorium che ho lessato in estate..." mi sorge un dubbio:
la mia vaschetta, ad agosto, era sempre alla temperatura di 27/28 (invece dei normali 25 a cui è impostata) con punte di 30/31 (almeno in 3 giornate)....può essere anche questa una concausa?
piloga non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-11-2011, 10:30   #7
piloga
Ciclide
 
L'avatar di piloga
 
Registrato: Nov 2010
Città: Cagliari
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 56
Messaggi: 1.244
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 28
Grazie (Ricev.): 8
Mi piace (Dati): 37
Mi piace (Ricev.): 10
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
Il rizoma della bolbitis h. si sta avvicinando "minacciosamente" alle radici dell'anubias b. nana......
Devo intervenire?
Quando e come?
piloga non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-11-2011, 11:22   #8
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 35
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 140
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Puoi tagliare il rizoma. E la parte tagliata (meglio se più lunga di 5 cm), rigenererà una nuova pianta
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
bolbitis , macchie

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:57. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15220 seconds with 14 queries