AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Macchie su bolbitis h. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=331774)

piloga 07-11-2011 15:07

Macchie su bolbitis h.
 
Vasca 16 litri netti piantumata con 1 anubias barteri nana + 1 bolbitis heudelotii, entrambe ancorate ad un legno (foto 1)
Valori acqua: pH 7,5 – GH 8 – KH 4 – NO2 0 – NO3 10 – PO4 0 (grazie all'azione della resina ROWA PHOS) – Fe 0,25
Fertilizzazione: Step 2 ADA : 1 ml 3 volte alla settimana
Da circa 2 settimane noto sulle foglie della bolbitis delle macchie marroni (foto 2 e 3)
Cosa sono (ho letto di una malattia delle felci….)?
Che fare?

P.S.
Si tenga presente che la pianta ha sofferto durante il mese di agosto: sono mancato tutto il mese (conseguentemente fertilizzazione sospesa) e al mio ritorno l’ho trovata sofferente (l’anubias sempre OK), senza quasi + foglie.
Ho ripreso con la fertilizzazione a settembre e la pianta si è ripresa quasi subito (in 2 settimane circa) riprendendo ad “espandersi” lungo il legno e ad emettere nuove foglie (certo non è ancora come prima……foto 4)
Foto 1:
http://s7.postimage.org/iqyw4rawn/ora.jpg
Foto 2:
http://s8.postimage.org/40mhprxrl/lontano.jpg
Foto 3:
http://s7.postimage.org/3mpr3y5mf/dettaglio.jpg
Foto 4:
http://s4.postimage.org/cbfgxz121/prima.jpg

Paolo Piccinelli 07-11-2011 15:29

sono foglie vecchie che si sono rovinate e ormai non le curi... tagliale alla base lasciando qualche mm di picciolo, ne nasceranno di nuove senza forellini.

sposto in piante ;-)

Entropy 07-11-2011 15:52

Purtroppo la Bolbitis assume spesso quell'aspetto quando il pH è sopra il 7 e/o la CO2 non è sufficiente.
A volte risulta utile una drastica potatura di quasi tutte le foglie (anche il 90%). Le foglie nuove ricresceranno sane e rigogliose (ovviamente se le condizioni sono idonee).

Paolo Piccinelli 07-11-2011 15:54

Andrea, io ieri quel trattamento l'ho fatto alla cugina della bolbitis, la mia micrososium che ho lessato in estate... :-))

Entropy 07-11-2011 16:07

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061228483)
Andrea, io ieri quel trattamento l'ho fatto alla cugina della bolbitis, la mia micrososium che ho lessato in estate... :-))

#36#
In generale, con tutte le felci rizomatose, questo trattamento straordinario è un buon ricostituente.

piloga 07-11-2011 20:22

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061228483)
Andrea, io ieri quel trattamento l'ho fatto alla cugina della bolbitis, la mia micrososium che ho lessato in estate... :-))

Dalla Tua espressione: "....la mia microsorium che ho lessato in estate..." mi sorge un dubbio:
la mia vaschetta, ad agosto, era sempre alla temperatura di 27/28 (invece dei normali 25 a cui è impostata) con punte di 30/31 (almeno in 3 giornate)....può essere anche questa una concausa?

piloga 14-11-2011 10:30

Il rizoma della bolbitis h. si sta avvicinando "minacciosamente" alle radici dell'anubias b. nana......
Devo intervenire?
Quando e come?
http://s10.postimage.org/gr8tolwat/IMG_0817.jpg

Entropy 14-11-2011 11:22

Puoi tagliare il rizoma. E la parte tagliata (meglio se più lunga di 5 cm), rigenererà una nuova pianta #36#


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09486 seconds with 13 queries