Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ciao a tutti, vi chiedo se in una vasca con 35-40L di acqua si possa utilizzare un termoriscaldatore di 100/150 watt (ricilato da una vecchia vasca) o devo assolutamante prenderne uno con wattaggio pari ai litri di acqua che ho in vasca?
__________________
Sono troppo poco serio per dare consigli e troppo serio per riceverne - Corto Maltese
Per me e meglio perderlo dimensionato alla vasca, e troppo potente, considera il fatto se si rompe il termostato di un riscaldatore ben dimensionato hai qualche ora per accorgerti del problema prima che la temperatura arrivi a livelli critici, nel tuo caso in un oretta avresti una zuppa di pesce con verdure.
Se la circolazione dell'acqua è buona, semplicemente un riscaldatore più potente sta acceso meno tempo, quindi fa lo stesso lavoro.
Per il problema rottura e lessamento, quoto senz'altro Agro.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Anch'io ne ho uno da 300 watt in un'acquario da 160 litri e in un acquario da 50 litri ne ho uno da 200 watt e compiono egreggiamente il proprio lavoro.
Io però ho la sonda con lo strumento che misura le temperatura e accende il riscaldatore solo quando è al di sotto di quella impostata,in entrambi quindi ho due sicurezze contro la rottura e sono tranquillo!
Tieni presente che c'è un altro problema, la potenza impegnata, sai che i riscaldatori si potrebbero accendere in qualsiasi momento, devi lasciarsi sempre 500W a disposizione, quindi se in casa hai 3000 W a disposizione ne puoi considerare disponibili solo 2500 W perché altrimenti rischi di restare al buio, se ti si accende il frigo la lavatrice e i riscaldatori sei al limite dello stacco.
Se invece li dimensioni giusti con 250 W fai tutto, e non rischi lo stacco da parte del contatore.
Tieni presente che c'è un altro problema, la potenza impegnata, sai che i riscaldatori si potrebbero accendere in qualsiasi momento, devi lasciarsi sempre 500W a disposizione, quindi se in casa hai 3000 W a disposizione ne puoi considerare disponibili solo 2500 W perché altrimenti rischi di restare al buio, se ti si accende il frigo la lavatrice e i riscaldatori sei al limite dello stacco.
Se invece li dimensioni giusti con 250 W fai tutto, e non rischi lo stacco da parte del contatore.
Sono d'accordo,comunque si accendono solamente quando lo strumento gli da' corrente,poi quello da 200 lo volevo esterno e più piccolo non lo fanno e quello da 300 lo avevo già quando mi hanno regalato l'acquario,mi sembrava inutile spendere altri soldi!
Pert portarmi su la temperatura di un grado quello da 200 ci mette 3 minuti
Concordo con gli altri: il problema di riscaldatore sovradimensionato è proprio la zuppa di pesce con verdure in caso di rottura del termostato.
Danny85, potresti dare più informazioni su "la sonda con lo strumento che misura la temperatura e accende il riscaldatore solo quando è al di sotto di quella impostata".
Più che altro io ho l'ansia da riscaldatore rotto ( ) da quando ho seriamente rischiato la zuppa di pesce qualche anno fa. Avere un secondo controllo mi farebbe più che comodo.
Concordo con gli altri: il problema di riscaldatore sovradimensionato è proprio la zuppa di pesce con verdure in caso di rottura del termostato.
Danny85, potresti dare più informazioni su "la sonda con lo strumento che misura la temperatura e accende il riscaldatore solo quando è al di sotto di quella impostata".
Più che altro io ho l'ansia da riscaldatore rotto ( ) da quando ho seriamente rischiato la zuppa di pesce qualche anno fa. Avere un secondo controllo mi farebbe più che comodo.
Una semplice sonda ptc collegata ad uno strumento termoregolatore industriale che regola una o due uscite! praticamente fa' passare corrente solo se si va' sotto ad una certa temperatura o si può impostare anche per funzionare al contrario per far partire delle ventole.
Roba da quadri elettrici,come i timer che ho che sono da barra din,non faccio mica l'elettricista proprio per neinte