Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Invertebrati sessiliPer parlare di tutto quanto concerne invertebrati sessili (coralli SPS, coralli, LPS, coralli molli, anemoni, ecc): le esigenze, la compatibilità, l'alimentazione, l’habitat, la riproduzione, ecc.
Ciao a tutti, è alcuni giorni che la mia tridacna tiene la perte superiore del suo mantello chiuso mentre tutto il resto è normale, cosa potrebbe avere?
I valori dell'acqua sono ok tranne il ph che a causa del reattore è un po basso , 7.6 può essere questo, o c'è qualche parassita??
a torno , pero non toccano la tridacna ho della xenia, zoatos , goniopora , e una tracheopylia, ma sono li da quando ho introdotto l'animale , da circa 6 mesi.
Reagisce al buio / luce se passi la mani sopra.. Se Inizia a ritirarsi il mantello e non reagisce agli stimoli sta andando..prova con del phyto e zooplancton in acqua..
No reagisce al buio, quando le luci sono spente si chiude, è basta che un pesce la sfiori che lei si chiude.
------------------------------------------------------------------------
Anzi mi correggo al buio si chiude ma se provo a sfiorarla non reagisce subito , e un po lenta, e poi tende a riaprirsi subito.
Ultima modifica di discus75; 31-08-2011 alle ore 13:56.
Motivo: Unione post automatica
la tridacna è una maxima , quando l'ho presa era di circa 4 cm , ora sarà di circa 5cm,poi come faccio a guardare sotto il manto?
e se in caso ci fossero queste lumachine cosa posso fare?
guarda se sono intorno al bordo superiore delle valve e sotto il bisso se dovessero nesserci devi toglierle e buttarle altrimenti se riescono ad entrare se ne nutrono e muore!