Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
salve ragazzi,
mi servirebbero un po di consigli e suggerimenti e anche dei chiarimenti riguardo l'argomento colorazione sps.
noto che i mei coralli, nonostante tutte le attenzioni e il tempo che gli dedico non sono colorati come dovrebbero.
quando i nutrienti sono veramente bassi, impallidiscono ma non tirano fuori le sfumature che dovrebbero, solprattutto i blu.
la situazione odierna e' la seguente. ho cambiato di recente la vasca con conseguente rialzo degli no3, quindi non credo sia il caso di alimentare per ora.
puo' essere colpa del non alimentare la vasca, se non con gli escrementi dei pesci?
cambio settimanalmente 10 lt d'acqua e non integro nessun elemento apparte ca mg kh all'occorrenza (quando si abassano, ho cmq il reattore)
ho provato tempo fa a dosare elementi traccia ma il risultato e' stato uno smarronamento, e da li' ho sospeso...
qualcuno puo' aiutarmi?
__________________
Per me, una persona eccezionale è quella che si interroga sempre, laddove gli altri vanno avanti come pecore.
Fabrizio De Andrè
salve ragazzi,
mi servirebbero un po di consigli e suggerimenti e anche dei chiarimenti riguardo l'argomento colorazione sps.
noto che i mei coralli, nonostante tutte le attenzioni e il tempo che gli dedico non sono colorati come dovrebbero.
quando i nutrienti sono veramente bassi, impallidiscono ma non tirano fuori le sfumature che dovrebbero, solprattutto i blu.
la situazione odierna e' la seguente. ho cambiato di recente la vasca con conseguente rialzo degli no3, quindi non credo sia il caso di alimentare per ora.
puo' essere colpa del non alimentare la vasca, se non con gli escrementi dei pesci?
cambio settimanalmente 10 lt d'acqua e non integro nessun elemento apparte ca mg kh all'occorrenza (quando si abassano, ho cmq il reattore)
ho provato tempo fa a dosare elementi traccia ma il risultato e' stato uno smarronamento, e da li' ho sospeso...
qualcuno puo' aiutarmi?
ciao, ma cambi 10litri su quanto? perchè se ti tieni su un 10% settimanale ...
il colore è un insieme di tanti fattori, non solo dei nutrienti bassi ... kh,ca e mg ad esempio dovrebbero restare a valori buoni ma stabilmente, già tu dici che integri quando si abbassano e queste oscillazioni non fanno tanto bene ... poi conta la luce, intensità e ore di fotoperiodo, poi conta anche quello che vuoi ottenere... perchè per certi colori c'è solo lo spur visto che non si vedono in natura...
ciao!
allora cambio 10 lt su 240.
il reattore si sta ancora assestando, con il cambio vasca gli ho dato una bella pulita e ho cambiato la arm... anche se mi sembra un po piccolo visto che ogni tanto devo integrare a mano, le oscillazioni non sono pero' cosi' forti...
lo spur l'ho provato, ma schiarisce solo... quello che non riesco a tirar fuori e' il pigmento colorato...
ho parecchie difficolta' soprattutto con i blu e i gialli...
__________________
Per me, una persona eccezionale è quella che si interroga sempre, laddove gli altri vanno avanti come pecore.
Fabrizio De Andrè
ciao!
allora cambio 10 lt su 240.
il reattore si sta ancora assestando, con il cambio vasca gli ho dato una bella pulita e ho cambiato la arm... anche se mi sembra un po piccolo visto che ogni tanto devo integrare a mano, le oscillazioni non sono pero' cosi' forti...
lo spur l'ho provato, ma schiarisce solo... quello che non riesco a tirar fuori e' il pigmento colorato...
ho parecchie difficolta' soprattutto con i blu e i gialli...
10 litri su 240 sono nulla... cambia almeno 25 litri la settimana.... poi tara il reattore in modo da non far scendere i valori, se serve apri l'uscita fino a 1.5-2lt/h ... controlla bene i valori degli inquinanti che siano effettivamente bassi. Fatto questo, buona luce per 10 ore al giorno e poi di settimana in settimana controlla .... l'uso del phytoplankton vivo può essere un aiuto
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da RobyVerona
Non sono un guru ma provo a risponderti ugualmente... Prima di tutto capire il perchè non escono i colori è già difficile sulla propria vasca, figuriamoci su quella di un'altra persona e a distanza.
Detto questo servono almeno delle informazioni più precise per cercare di darti una mano. Sopratutto: illuminazione, quanta e quale (su che vasca?) Valori chimici degli inquinanti misurati con test validi (no sera e menate varie), valori della triade.
Sei tu stessa che ammetti di reintegrare quando c'è il bisogno. Niente di più sbagliato, per la vasca la parola d'ordine è stabilità. Meglio un valore un po fuori posto piuttosto che continui sali e scendi. La stabilità nella gestione della triade te la da il reattore, bisogna ora capire perchè ti fa smadonnare. Le soluzioni sono due, e molto semplici: o non lo sai tarare (tranquilla, lo abbiamo imparato a fare tutti) oppure nella tua vasca hai consumi di carbonati, calcio e via dicendo ancora troppo bassi (urge foto per inquadrare la tua vasca).
Per quanto riguarda la pigmentazione dei coralli leggiti il post di NIKO appuntato in questa sezione, ti sarà molto utile per chiarirti un pochetto le idee. Comunque, te lo dico già io i blu ed i viola sono i colori più difficili da tirar fuori, specie sotto le HQI.
Non dosare elementi traccia, butta le boccette e prenditi l'impegno di fare cambi d'acqua settimanali. Risolvi i problemi delle integrazioni dei micro.
Sperando di esserti stato d'aiuto aspetto le info che ti ho chiesto per andare avanti con il discorso
.
concordo ...
Ultima modifica di Buran_; 02-08-2011 alle ore 00:47.
Motivo: Unione post automatica
ciao!
allora cambio 10 lt su 240.
il reattore si sta ancora assestando, con il cambio vasca gli ho dato una bella pulita e ho cambiato la arm... anche se mi sembra un po piccolo visto che ogni tanto devo integrare a mano, le oscillazioni non sono pero' cosi' forti...
lo spur l'ho provato, ma schiarisce solo... quello che non riesco a tirar fuori e' il pigmento colorato...
ho parecchie difficolta' soprattutto con i blu e i gialli...
10 litri su 240 sono nulla... cambia almeno 25 litri la settimana.... poi tara il reattore in modo da non far scendere i valori, se serve apri l'uscita fino a 1.5-2lt/h ... controlla bene i valori degli inquinanti che siano effettivamente bassi. Fatto questo, buona luce per 10 ore al giorno e poi di settimana in settimana controlla .... l'uso del phytoplankton vivo può essere un aiuto
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da RobyVerona
Non sono un guru ma provo a risponderti ugualmente... Prima di tutto capire il perchè non escono i colori è già difficile sulla propria vasca, figuriamoci su quella di un'altra persona e a distanza.
Detto questo servono almeno delle informazioni più precise per cercare di darti una mano. Sopratutto: illuminazione, quanta e quale (su che vasca?) Valori chimici degli inquinanti misurati con test validi (no sera e menate varie), valori della triade.
Sei tu stessa che ammetti di reintegrare quando c'è il bisogno. Niente di più sbagliato, per la vasca la parola d'ordine è stabilità. Meglio un valore un po fuori posto piuttosto che continui sali e scendi. La stabilità nella gestione della triade te la da il reattore, bisogna ora capire perchè ti fa smadonnare. Le soluzioni sono due, e molto semplici: o non lo sai tarare (tranquilla, lo abbiamo imparato a fare tutti) oppure nella tua vasca hai consumi di carbonati, calcio e via dicendo ancora troppo bassi (urge foto per inquadrare la tua vasca).
Per quanto riguarda la pigmentazione dei coralli leggiti il post di NIKO appuntato in questa sezione, ti sarà molto utile per chiarirti un pochetto le idee. Comunque, te lo dico già io i blu ed i viola sono i colori più difficili da tirar fuori, specie sotto le HQI.
Non dosare elementi traccia, butta le boccette e prenditi l'impegno di fare cambi d'acqua settimanali. Risolvi i problemi delle integrazioni dei micro.
Sperando di esserti stato d'aiuto aspetto le info che ti ho chiesto per andare avanti con il discorso
.
concordo ...
ho i nitrati un po alti ma stanno piano piano scendendo... dopo un cambio vasca che si puo' pretendere...
a luce attualmente sto a 9 ore, sto facendo abituare la vasca alla nuova illuminazione, anche se sarei tentata ad aumentare la potenza dei bianchi, non ho notato fotoinibizioni o robe strane fin'ora...
il phyto con i nitrati altini mi conviene dosarlo?
la cosa strana che noto e' che non ho segni di diatomee, ciano, alghe varie, e' come se il sistema non stesse ripartendo...
ho i nitrati un po alti ma stanno piano piano scendendo... dopo un cambio vasca che si puo' pretendere...
a luce attualmente sto a 9 ore, sto facendo abituare la vasca alla nuova illuminazione, anche se sarei tentata ad aumentare la potenza dei bianchi, non ho notato fotoinibizioni o robe strane fin'ora...
il phyto con i nitrati altini mi conviene dosarlo?
la cosa strana che noto e' che non ho segni di diatomee, ciano, alghe varie, e' come se il sistema non stesse ripartendo...
__________________
Per me, una persona eccezionale è quella che si interroga sempre, laddove gli altri vanno avanti come pecore.
Fabrizio De Andrè
Non sono un guru ma provo a risponderti ugualmente... Prima di tutto capire il perchè non escono i colori è già difficile sulla propria vasca, figuriamoci su quella di un'altra persona e a distanza.
Detto questo servono almeno delle informazioni più precise per cercare di darti una mano. Sopratutto: illuminazione, quanta e quale (su che vasca?) Valori chimici degli inquinanti misurati con test validi (no sera e menate varie), valori della triade.
Sei tu stessa che ammetti di reintegrare quando c'è il bisogno. Niente di più sbagliato, per la vasca la parola d'ordine è stabilità. Meglio un valore un po fuori posto piuttosto che continui sali e scendi. La stabilità nella gestione della triade te la da il reattore, bisogna ora capire perchè ti fa smadonnare. Le soluzioni sono due, e molto semplici: o non lo sai tarare (tranquilla, lo abbiamo imparato a fare tutti) oppure nella tua vasca hai consumi di carbonati, calcio e via dicendo ancora troppo bassi (urge foto per inquadrare la tua vasca).
Per quanto riguarda la pigmentazione dei coralli leggiti il post di NIKO appuntato in questa sezione, ti sarà molto utile per chiarirti un pochetto le idee. Comunque, te lo dico già io i blu ed i viola sono i colori più difficili da tirar fuori, specie sotto le HQI.
Non dosare elementi traccia, butta le boccette e prenditi l'impegno di fare cambi d'acqua settimanali. Risolvi i problemi delle integrazioni dei micro.
Sperando di esserti stato d'aiuto aspetto le info che ti ho chiesto per andare avanti con il discorso
Non sono un guru ma provo a risponderti ugualmente... Prima di tutto capire il perchè non escono i colori è già difficile sulla propria vasca, figuriamoci su quella di un'altra persona e a distanza.
Detto questo servono almeno delle informazioni più precise per cercare di darti una mano. Sopratutto: illuminazione, quanta e quale (su che vasca?) Valori chimici degli inquinanti misurati con test validi (no sera e menate varie), valori della triade.
Sei tu stessa che ammetti di reintegrare quando c'è il bisogno. Niente di più sbagliato, per la vasca la parola d'ordine è stabilità. Meglio un valore un po fuori posto piuttosto che continui sali e scendi. La stabilità nella gestione della triade te la da il reattore, bisogna ora capire perchè ti fa smadonnare. Le soluzioni sono due, e molto semplici: o non lo sai tarare (tranquilla, lo abbiamo imparato a fare tutti) oppure nella tua vasca hai consumi di carbonati, calcio e via dicendo ancora troppo bassi (urge foto per inquadrare la tua vasca).
Per quanto riguarda la pigmentazione dei coralli leggiti il post di NIKO appuntato in questa sezione, ti sarà molto utile per chiarirti un pochetto le idee. Comunque, te lo dico già io i blu ed i viola sono i colori più difficili da tirar fuori, specie sotto le HQI.
Non dosare elementi traccia, butta le boccette e prenditi l'impegno di fare cambi d'acqua settimanali. Risolvi i problemi delle integrazioni dei micro.
Sperando di esserti stato d'aiuto aspetto le info che ti ho chiesto per andare avanti con il discorso
.
be' da come scrivi sembri molto guru!
dunque...
ho traslocato la vecchia vasca 20 giorni fa.
la illumino con una plafo aqualiving, tra sump e vasca stiamo intorno ai 240 netti, 40/45 kg di rocce, berlinese senza sabbia, skimmer deltec apf 600 schiumato superbagnato, il reattore di calcio e' un deltec pf 509... nella vecchia vasca ce la faceva benissimo, ora mi sembra piccolino, o ancora non si e' assestato oppure i coralli consumano troppo, bah
e questo e' qualche primo piano di qualche animale. http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=314905
------------------------------------------------------------------------
i viola non sono assolutamente un problema, sono i colori piu' accesi che ho...
il problema e' il blu....
__________________
Per me, una persona eccezionale è quella che si interroga sempre, laddove gli altri vanno avanti come pecore.
Fabrizio De Andrè
Ultima modifica di valentina84; 02-08-2011 alle ore 00:52.
Motivo: Unione post automatica
Non puoi pretendere di avere in coralli in una vasca di 2 mesi... La soluzione è più semplice del previsto. Dai tempo al tempo, fai cambi regolari (settimanali se possibile) e tieni molto bassi gli inquinanti (che andranno misurati specie nel primo periodo di vita della tua vasca con test di ottima qualità). Come tecnica sei più che a posto... Tranquilla, serve solo un po di pazienza
quoto in pieno quello che ti hanno suggerito e ti dico di aspettare hai appena traslocato una vasca
ci vuole tempo e pazienza
osservala e cerca di capire di cosa a bisogno e di come reagiscono gl'animali