Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 20-07-2011, 10:42   #1
podax70
Guppy
 
L'avatar di podax70
 
Registrato: Aug 2009
Città: Verona
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 55
Messaggi: 122
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Pompa di movimento

Buon giorno a tutti........
Possiedo un acquario da 180 litri (Juwell Rio 180) e secondo me la pompa del filtro non basta per movimentare sufficentemente la massa d'acqua. Vorrei aggiungere quindi una pompa di movimento ma dopo aver guardato nei vari negozi on-line mi sono un pò perso.
Ce ne sono di tutti i prezzi e di tutti i tipi. Qualcuno mi potrebbe dare una dritta per fare un acquaisto corretto??? Che tipo di pompa devo prendere? Quali caratteristiche deve avere?
Grazie a tutti per l'attenzione.
podax70 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 20-07-2011, 14:56   #2
berto1886
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di berto1886
 
Registrato: Dec 2009
Città: Campolongo Maggiore, Venezia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 39
Messaggi: 24.543
Foto: 0 Albums: 7
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 50
Mi piace (Dati): 33
Mi piace (Ricev.): 62
Mentioned: 40 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a berto1886
Acquariofilo Dolce dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
di solito la pompa di movimento nel dolce è sconsigliata/superflua... descrivi la vasca
berto1886 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-07-2011, 22:29   #3
malù
Stella marina
 
L'avatar di malù
 
Registrato: Aug 2007
Città: Biella
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 61
Messaggi: 14.068
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 17
Grazie (Ricev.): 218
Mi piace (Dati): 200
Mi piace (Ricev.): 449
Mentioned: 286 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
In effetti il rio 125 e il 180 hanno la stessa pompa (600 l/h).......berto tu che hai il 180 non c'è la possibilità di cambiare la sola pompa?...se non sbaglio anche il filtro è più grosso quindi non ci dovrebbero essere problemi di filtraggio......credo
malù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-07-2011, 22:44   #4
malù
Stella marina
 
L'avatar di malù
 
Registrato: Aug 2007
Città: Biella
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 61
Messaggi: 14.068
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 17
Grazie (Ricev.): 218
Mi piace (Dati): 200
Mi piace (Ricev.): 449
Mentioned: 286 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da berto1886 Visualizza il messaggio
il filtro interno io l'ho levato
giusto.....me n'ero scordato....
malù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-07-2011, 22:49   #5
berto1886
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di berto1886
 
Registrato: Dec 2009
Città: Campolongo Maggiore, Venezia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 39
Messaggi: 24.543
Foto: 0 Albums: 7
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 50
Mi piace (Dati): 33
Mi piace (Ricev.): 62
Mentioned: 40 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a berto1886
Acquariofilo Dolce dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
cmq in teoria dovrebbe starci anche la 1000l/h (se dipende dalla pompa) sempre juwell ovviamente visto che l'alloggiamento è fatto in modo un pò "particolare" date un'occhiata qui: http://www.juwel-aquarium.de/en/bersicht193.htm?cat=132
berto1886 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-07-2011, 22:54   #6
malù
Stella marina
 
L'avatar di malù
 
Registrato: Aug 2007
Città: Biella
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 61
Messaggi: 14.068
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 17
Grazie (Ricev.): 218
Mi piace (Dati): 200
Mi piace (Ricev.): 449
Mentioned: 286 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
A me sembra uguale....certo occorre valutare la dimensione del filtro per assicurarsi che la velocità di attraversamento sia adeguata.
malù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-07-2011, 23:08   #7
berto1886
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di berto1886
 
Registrato: Dec 2009
Città: Campolongo Maggiore, Venezia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 39
Messaggi: 24.543
Foto: 0 Albums: 7
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 50
Mi piace (Dati): 33
Mi piace (Ricev.): 62
Mentioned: 40 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a berto1886
Acquariofilo Dolce dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
appunto... ho detto in teoria infatti...
berto1886 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-07-2011, 23:26   #8
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Se trovate un mio vecchissimo post potete vedere anche le sigle tecniche delle giranti, di paranoie me ne sono fatte pure troppe.

A parità di pompa basta cambiare la girante, cambia solo l'altezza delle pale

In ogni caso, per vasche superiore al metro e molto piantumate, una pompa di movimento diventa quasi d'obbligo.

I motivi principalmente sono due, apporto di acqua/nutrienti in prossimità delle foglie e, se è vero che la vasca diventa con il tempo un grosso filtro biologico, apporto di NH3, NO2 e Ossigeno ai batteri presenti ovunque

ps. da notare che appositamente non ho detto NH4+ ... chissà perchè ...
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-07-2011, 23:29   #9
berto1886
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di berto1886
 
Registrato: Dec 2009
Città: Campolongo Maggiore, Venezia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 39
Messaggi: 24.543
Foto: 0 Albums: 7
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 50
Mi piace (Dati): 33
Mi piace (Ricev.): 62
Mentioned: 40 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a berto1886
Acquariofilo Dolce dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
ok, cmq il rio180 è un metro giusto circa (misurato internamente) quindi non ci dovrebbero essere grossi problemi di movimento dell'acqua, almeno io noto che posizionando l'uscita in modo corretto non ci sono ristagni
berto1886 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-07-2011, 08:45   #10
podax70
Guppy
 
L'avatar di podax70
 
Registrato: Aug 2009
Città: Verona
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 55
Messaggi: 122
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Io ho invece ho proprio un ristagno nell'angolo in fondo frontale all'uscita del filtro. In quell'angolo è anche presente una vallisneria e proprio tra le sue punte quasi in superfice si ferma un pò di sporcizia varia e si vede proprio che l'acqua è ferma.
Ora tra l'altro appena tornato dalle ferie ho dovuto quasi rifare tutta la vasca perchè l'ho trovata piena di ciano batteri, un pò c'erano già prima di partire e li stavo combattendo giocando con le luci, ma quando sono tornato la vasca era invasa. Era tutta bella piantumata invece adesso ci sono solo le talee rimpiantate .
Il getto dell'acqua comunque è rivolto abbastanza in superficie e verso il vetro anteriore, cosi di "rimbalzo" il flusso mi va a finire sopra il diffusore del C02 e le bollicine rimangono immerse molto a lungo.
podax70 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
movimento , pompa

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:12. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15456 seconds with 14 queries