![]() |
Pompa di movimento
Buon giorno a tutti........
Possiedo un acquario da 180 litri (Juwell Rio 180) e secondo me la pompa del filtro non basta per movimentare sufficentemente la massa d'acqua. Vorrei aggiungere quindi una pompa di movimento ma dopo aver guardato nei vari negozi on-line mi sono un pò perso. Ce ne sono di tutti i prezzi e di tutti i tipi. Qualcuno mi potrebbe dare una dritta per fare un acquaisto corretto??? Che tipo di pompa devo prendere? Quali caratteristiche deve avere? Grazie a tutti per l'attenzione. |
di solito la pompa di movimento nel dolce è sconsigliata/superflua... descrivi la vasca ;-)
|
In effetti il rio 125 e il 180 hanno la stessa pompa (600 l/h).......berto tu che hai il 180 non c'è la possibilità di cambiare la sola pompa?...se non sbaglio anche il filtro è più grosso quindi non ci dovrebbero essere problemi di filtraggio......credo :-))
|
Quote:
|
cmq in teoria dovrebbe starci anche la 1000l/h (se dipende dalla pompa) sempre juwell ovviamente visto che l'alloggiamento è fatto in modo un pò "particolare" date un'occhiata qui: http://www.juwel-aquarium.de/en/bersicht193.htm?cat=132
|
A me sembra uguale....certo occorre valutare la dimensione del filtro per assicurarsi che la velocità di attraversamento sia adeguata.
|
appunto... ho detto in teoria infatti...
|
Se trovate un mio vecchissimo post potete vedere anche le sigle tecniche delle giranti, di paranoie me ne sono fatte pure troppe.
A parità di pompa basta cambiare la girante, cambia solo l'altezza delle pale ;-) In ogni caso, per vasche superiore al metro e molto piantumate, una pompa di movimento diventa quasi d'obbligo. I motivi principalmente sono due, apporto di acqua/nutrienti in prossimità delle foglie e, se è vero che la vasca diventa con il tempo un grosso filtro biologico, apporto di NH3, NO2 e Ossigeno ai batteri presenti ovunque ;-) ps. da notare che appositamente non ho detto NH4+ ... chissà perchè ... #24 |
ok, cmq il rio180 è un metro giusto circa (misurato internamente) quindi non ci dovrebbero essere grossi problemi di movimento dell'acqua, almeno io noto che posizionando l'uscita in modo corretto non ci sono ristagni
|
Io ho invece ho proprio un ristagno nell'angolo in fondo frontale all'uscita del filtro. In quell'angolo è anche presente una vallisneria e proprio tra le sue punte quasi in superfice si ferma un pò di sporcizia varia e si vede proprio che l'acqua è ferma.
Ora tra l'altro appena tornato dalle ferie ho dovuto quasi rifare tutta la vasca perchè l'ho trovata piena di ciano batteri, un pò c'erano già prima di partire e li stavo combattendo giocando con le luci, ma quando sono tornato la vasca era invasa. Era tutta bella piantumata invece adesso ci sono solo le talee rimpiantate -20-20-20. Il getto dell'acqua comunque è rivolto abbastanza in superficie e verso il vetro anteriore, cosi di "rimbalzo" il flusso mi va a finire sopra il diffusore del C02 e le bollicine rimangono immerse molto a lungo. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl