Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Ciao a tutti, ecco qui il nuovo allestimento...tengo a precisare che ha solo 3 settimane di vita quindi la vegetazione è ancora in fase di infoltimento.
La vasca è un Askoll Stilus 120 acquistato con 2 lampade T8 da 40W.
Ovviamente la prima cosa che ho fatto è stata la modifica dell'illuminazione aggiungendo 4xT5 da 39W, quindi in totale ho 236W in circa 220 litri.
Per il fondo ho utilizzato Power Sand Special ADA + Aqua Soil Malaya + uno strato di Aqua Soil Powder (quella con granulometria molto fine).
Il filtraggio è affidato ad un Pratiko 400 caricato con cannolicchi nei primi 3 vani, resine anti silicati, lana di perlon e spugne.
Il termoriscaldatore è un Askoll da 300W e la temperatura è fissa a 25 gradi.
Per le lampade ho giocato un pò sui vari spettri luminosi mettendo come T8 2 Sunglo da 4000°K e come T5 2 LifeGlo da 6700°K e 2 Haquoss da 10000°K alternate.
Somministro Co2 attraverso bombola usa e getta regolata da elettrovalvola all'accensione delle prime luci e diffusore Co2 Energy Mixer della Ferplast (che fa un gran lavoro).
La vasca è avviata soltanto da 3 settimane e sono presenti le solite alghe di ''avviamento'' che spero vadano via molto presto.
La linea di fertilizzazione è quella della Seachem
I valori della vasca sono:
Ph 6.5
Kh 2.5-3
Gh 8
No2 0
No3 10mg/l
Po4 0-0.1mg/l
Accessorio utilissimo ultimo acquistato è un impianto ad osmosi di quelli che si installano sotto il lavandino con pompa e sistema di pulizia automatico regolato da un timer, appositamente fatto ''settare'' per acquariologia al momento dell'acquisto. Mi dà acqua con kh0 e gh0 e priva di nitrati, nitriti ecc ecc.
Se avete consigli, come al solito sono bene accetti :)))
complimenti! l'acquario è davvero molto bello! l'unica cosa è che ho visto nelle foto che hai già messo i pesci..forse era un po presto.. per il loro bene è sempre meglio aspettare almeno un mese dall'avvio dell'acquario prima di inserirli (al contrario delle piante)!!
edous non sono un esperto nell'uso della co2 ma, se ho capito bene, inizi l'erogazione con l'accensione delle luci per sospenderla allo spegnimento..........se tieni le normali 20/30 bolle al minuto avrai un relativo ph, allo spegnimento le piante iniziano la loro "erogazione" di co2 che, molto probabilmente, non si avvicina neanche alle 20/30 bolle "diurne"......lo sbalzo di ph potrebbe essere troppo elevato.
edous non sono un esperto nell'uso della co2 ma, se ho capito bene, inizi l'erogazione con l'accensione delle luci per sospenderla allo spegnimento..........se tieni le normali 20/30 bolle al minuto avrai un relativo ph, allo spegnimento le piante iniziano la loro "erogazione" di co2 che, molto probabilmente, non si avvicina neanche alle 20/30 bolle "diurne"......lo sbalzo di ph potrebbe essere troppo elevato.
concordo in pieno... ti consiglio di misurare il ph al mattino prima dell'inizio dell'erogazione...
una vasca così merita un bel controller di ph che gestisce l'elettrovalvola anche su ebay si trovano molte cose!
In ogni caso complimenti per la vasca! come inizio è davvero molto bello!!!
ho solo una paio di perplessità
sulle lampade da 10000K ti consiglierei di abbassarle...
e sul fatto che secondo me hai azzardato a non attendere il mese di maturazione del filtro,
io per stare tranquillo aspetto sempre
Comunque raccontaci qualcosa di più su flora e fauna presenti in vasca!
edous non sono un esperto nell'uso della co2 ma, se ho capito bene, inizi l'erogazione con l'accensione delle luci per sospenderla allo spegnimento..........se tieni le normali 20/30 bolle al minuto avrai un relativo ph, allo spegnimento le piante iniziano la loro "erogazione" di co2 che, molto probabilmente, non si avvicina neanche alle 20/30 bolle "diurne"......lo sbalzo di ph potrebbe essere troppo elevato.
Avevo questo timore anche io, ma poi ho fatto una prova e ho notato che il ph si manteneva stabile nonostante la Co2 venisse sospesa. La variazione massima che ho riscontrato è da 6.5 la mattina con CO2 spenta a 6.3 la sera quando si stanno per spegnere le luci. Credo che il motivo sia il rilascio di Co2 dalle piante durante la notte che con un kh tampone basso (2,5-3), non permette al ph di schizzare alle stelle quando la Co2 si spegne.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da nibby
Originariamente inviata da malù
edous non sono un esperto nell'uso della co2 ma, se ho capito bene, inizi l'erogazione con l'accensione delle luci per sospenderla allo spegnimento..........se tieni le normali 20/30 bolle al minuto avrai un relativo ph, allo spegnimento le piante iniziano la loro "erogazione" di co2 che, molto probabilmente, non si avvicina neanche alle 20/30 bolle "diurne"......lo sbalzo di ph potrebbe essere troppo elevato.
concordo in pieno... ti consiglio di misurare il ph al mattino prima dell'inizio dell'erogazione...
una vasca così merita un bel controller di ph che gestisce l'elettrovalvola anche su ebay si trovano molte cose!
In ogni caso complimenti per la vasca! come inizio è davvero molto bello!!!
ho solo una paio di perplessità
sulle lampade da 10000K ti consiglierei di abbassarle...
e sul fatto che secondo me hai azzardato a non attendere il mese di maturazione del filtro,
io per stare tranquillo aspetto sempre
Comunque raccontaci qualcosa di più su flora e fauna presenti in vasca!
Per la maturazione del filtro...c'è il trucco...:) Ho potuto saltare alcune tappe perchè è stato un ''riallestimento'' non sono partito da zero. E ovviamente mi sono guardato bene dal lavare il filtro così ho ''conservato'' tutti i batteri che servivano..;)
Per quanto riguarda flora e fauna seguirà un messaggio con qualche info.
Ultima modifica di edous; 30-05-2011 alle ore 09:55.
Motivo: Unione post automatica
Per quanto riguarda la flora, io non riesco mai a resistere alla tentazione di avere nell'acquario un bel 'pratino' e avevo avuto esperienze con calli, eleocharis (acicularis e parva) e lilaeopsis, ma mi mancava la glosso! Come non provare? Infatti, in fase di allestimento ho piantumato tutto il fondo, armandomi di santa pazienza e di un paio di pinzette. In meno di 10 giorni ha cominciato a crescere tappezzando tutto l'acquario!! :)))
Dietro il blocco di legni centrale ho messo un micranthemum umbrosum che trovo davvero scenografico e ho contrastato il suo verde chiaro molto acceso mettendogli posteriormente una cabomba furcata che sfuma sul rosso.
Altra pianta che amo particolarmente, ma che è stata messa solo 3 giorni fa è la rotala wallichii.
Ai piedi dei legni ho creato dei cespuglietti con della riccia fluitans legata a piccoli pezzi di un vaso di coccio e questa soluzione si è rivelata particolarmente scenografica...
Sulla destra dell'acquario, ho creato una ''collinetta'' su cui sto facendo crescere un cespuglio di pogostemon.
Sono presenti anche 3 Cladophora.
Ultimi, ma non meno interessanti, sono un christmas moss e un Weeping Moss che sta diventando davvero molto, molto bello! :)
Tutte le piante hanno un perling eccezionale! Verso sera inizia un vero e proprio ''bollire'' dell'acqua che oltre ad essere molto scenografico credo e spero sia indice della salute e della respirazione delle piante.
Della fauna fanno parte due scalari a cui sono particolarmente affezionato in quanto sono cresciuti nel precedente allestimento (li avevo presi piccoli come una moneta da 2 euro), un branco di una 20ina di cardinali, una coppia di ramirezi, una coppia di apistogramma cacatuoides, 4 siamensis, 4 gyrinocheilus e 3 caridina japonica(sempre provenienti dal precedente allestimento).
Non escludo che ci saranno ulteriori modifiche e nuove ''rifiniture'' e se avete consigli sono davvero bene accetti.
Ultima modifica di edous; 30-05-2011 alle ore 10:32.
Davvero bello l'allestimento, soprattutto l'angolo in fondo a destra che si rialza, ma forse proprio lì metterei 1pianta alta bella fitta, magari che viri sul rosso. Per i pesci, invece, non ci metterei la mano sul fuoco ma penso che ramirezi, cacatuoides e scalari insieme possano darsi fastidio, ma aspettiamo un parere più illuminante in questo senso. Bravo comunqueper il layout