Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
edous non sono un esperto nell'uso della co2 ma, se ho capito bene, inizi l'erogazione con l'accensione delle luci per sospenderla allo spegnimento..........se tieni le normali 20/30 bolle al minuto avrai un relativo ph, allo spegnimento le piante iniziano la loro "erogazione" di co2 che, molto probabilmente, non si avvicina neanche alle 20/30 bolle "diurne"......lo sbalzo di ph potrebbe essere troppo elevato.
edous non sono un esperto nell'uso della co2 ma, se ho capito bene, inizi l'erogazione con l'accensione delle luci per sospenderla allo spegnimento..........se tieni le normali 20/30 bolle al minuto avrai un relativo ph, allo spegnimento le piante iniziano la loro "erogazione" di co2 che, molto probabilmente, non si avvicina neanche alle 20/30 bolle "diurne"......lo sbalzo di ph potrebbe essere troppo elevato.
concordo in pieno... ti consiglio di misurare il ph al mattino prima dell'inizio dell'erogazione...
una vasca così merita un bel controller di ph che gestisce l'elettrovalvola anche su ebay si trovano molte cose!
In ogni caso complimenti per la vasca! come inizio è davvero molto bello!!!
ho solo una paio di perplessità
sulle lampade da 10000K ti consiglierei di abbassarle...
e sul fatto che secondo me hai azzardato a non attendere il mese di maturazione del filtro,
io per stare tranquillo aspetto sempre
Comunque raccontaci qualcosa di più su flora e fauna presenti in vasca!
edous non sono un esperto nell'uso della co2 ma, se ho capito bene, inizi l'erogazione con l'accensione delle luci per sospenderla allo spegnimento..........se tieni le normali 20/30 bolle al minuto avrai un relativo ph, allo spegnimento le piante iniziano la loro "erogazione" di co2 che, molto probabilmente, non si avvicina neanche alle 20/30 bolle "diurne"......lo sbalzo di ph potrebbe essere troppo elevato.
concordo in pieno... ti consiglio di misurare il ph al mattino prima dell'inizio dell'erogazione...
una vasca così merita un bel controller di ph che gestisce l'elettrovalvola anche su ebay si trovano molte cose!
In ogni caso complimenti per la vasca! come inizio è davvero molto bello!!!
ho solo una paio di perplessità
sulle lampade da 10000K ti consiglierei di abbassarle...
e sul fatto che secondo me hai azzardato a non attendere il mese di maturazione del filtro,
io per stare tranquillo aspetto sempre
Comunque raccontaci qualcosa di più su flora e fauna presenti in vasca!
Concordo che i 10000 K° sono un pò eccessivi..
comunque la vasca è molto bella e l'angolo con il pogostemon bhe diventerà alquanto carino^^ e allora mi viene da dirti che col bel verde carico del pogostemon ci starebbe bene anche il viola della ludwigia glandulosa:) sai che contrasto eccezionale guarda questa foto e immagina la scena:) il pogostemon intorno e la ludwigia al centro con il suo colore carico
edous non sono un esperto nell'uso della co2 ma, se ho capito bene, inizi l'erogazione con l'accensione delle luci per sospenderla allo spegnimento..........se tieni le normali 20/30 bolle al minuto avrai un relativo ph, allo spegnimento le piante iniziano la loro "erogazione" di co2 che, molto probabilmente, non si avvicina neanche alle 20/30 bolle "diurne"......lo sbalzo di ph potrebbe essere troppo elevato.
concordo in pieno... ti consiglio di misurare il ph al mattino prima dell'inizio dell'erogazione...
una vasca così merita un bel controller di ph che gestisce l'elettrovalvola anche su ebay si trovano molte cose!
In ogni caso complimenti per la vasca! come inizio è davvero molto bello!!!
ho solo una paio di perplessità
sulle lampade da 10000K ti consiglierei di abbassarle...
e sul fatto che secondo me hai azzardato a non attendere il mese di maturazione del filtro,
io per stare tranquillo aspetto sempre
Comunque raccontaci qualcosa di più su flora e fauna presenti in vasca!
Concordo che i 10000 K° sono un pò eccessivi..
comunque la vasca è molto bella e l'angolo con il pogostemon bhe diventerà alquanto carino^^ e allora mi viene da dirti che col bel verde carico del pogostemon ci starebbe bene anche il viola della ludwigia glandulosa:) sai che contrasto eccezionale guarda questa foto e immagina la scena:) il pogostemon intorno e la ludwigia al centro con il suo colore carico
:) Si effettivamente è davvero una bella idea...avevo pensato a qualcosa di ''rosso'' ma non avevo ancora l'idea del ''cosa''...se riesco a trovare una bella piantina di granulosa opterò proprio per quella!! Intanto aspetto che il pogostemon si infoltisca e cresca un pò!
edous non sono un esperto nell'uso della co2 ma, se ho capito bene, inizi l'erogazione con l'accensione delle luci per sospenderla allo spegnimento..........se tieni le normali 20/30 bolle al minuto avrai un relativo ph, allo spegnimento le piante iniziano la loro "erogazione" di co2 che, molto probabilmente, non si avvicina neanche alle 20/30 bolle "diurne"......lo sbalzo di ph potrebbe essere troppo elevato.
Avevo questo timore anche io, ma poi ho fatto una prova e ho notato che il ph si manteneva stabile nonostante la Co2 venisse sospesa. La variazione massima che ho riscontrato è da 6.5 la mattina con CO2 spenta a 6.3 la sera quando si stanno per spegnere le luci. Credo che il motivo sia il rilascio di Co2 dalle piante durante la notte che con un kh tampone basso (2,5-3), non permette al ph di schizzare alle stelle quando la Co2 si spegne.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da nibby
Originariamente inviata da malù
edous non sono un esperto nell'uso della co2 ma, se ho capito bene, inizi l'erogazione con l'accensione delle luci per sospenderla allo spegnimento..........se tieni le normali 20/30 bolle al minuto avrai un relativo ph, allo spegnimento le piante iniziano la loro "erogazione" di co2 che, molto probabilmente, non si avvicina neanche alle 20/30 bolle "diurne"......lo sbalzo di ph potrebbe essere troppo elevato.
concordo in pieno... ti consiglio di misurare il ph al mattino prima dell'inizio dell'erogazione...
una vasca così merita un bel controller di ph che gestisce l'elettrovalvola anche su ebay si trovano molte cose!
In ogni caso complimenti per la vasca! come inizio è davvero molto bello!!!
ho solo una paio di perplessità
sulle lampade da 10000K ti consiglierei di abbassarle...
e sul fatto che secondo me hai azzardato a non attendere il mese di maturazione del filtro,
io per stare tranquillo aspetto sempre
Comunque raccontaci qualcosa di più su flora e fauna presenti in vasca!
Per la maturazione del filtro...c'è il trucco...:) Ho potuto saltare alcune tappe perchè è stato un ''riallestimento'' non sono partito da zero. E ovviamente mi sono guardato bene dal lavare il filtro così ho ''conservato'' tutti i batteri che servivano..;)
Per quanto riguarda flora e fauna seguirà un messaggio con qualche info.
Ultima modifica di edous; 30-05-2011 alle ore 09:55.
Motivo: Unione post automatica