Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Partendo da una vasca con misure standard del tipo: 60x45x45 illuminata con una classica plafoniera a 4 tubi T5 da 24 Watt, il mio quesito è il seguente: Diminuendo le misure di altezza e profondità diciamo di cira 2 cm (es.60x43x43) aumento l' efficienza della lampada? anche se a scapito di una leggera diminuizione del litraggio.
Pensavo che cosi lo spettro fosse meno disperso e diminuendo un pò l' altezza le piante godoni di maggior luce.
Voi che ne dite?
cos'è uno scherzo?-28d#
Non fai prima a mettere un paio di cm di fondo in più e magari i riflettori in alluminio dietro i tubi che aiutano a direzionare meglio la luce riducendo le dispersioni?
bhe ma anche così hai quasi un watt litro... considerando il litraggio netto ovvero togliendo la parte usata per il fondo che riduce l'altezza della colonna d'acqua hai quasi 0.9 w/litro...
Sicuro che di aver bisogno di più luce in una vasca di quelle dimensioni?
Che gradazione hanno le lampade? (per curiosità )
Semmai quoto il consiglio sui riflettori per ridurre la dispersione
bhe ma anche così hai quasi un watt litro... considerando il litraggio netto ovvero togliendo la parte usata per il fondo che riduce l'altezza della colonna d'acqua hai quasi 0.9 w/litro...
Sicuro che di aver bisogno di più luce in una vasca di quelle dimensioni?
Che gradazione hanno le lampade? (per curiosità )
Semmai quoto il consiglio sui riflettori per ridurre la dispersione
No guarda non ho ancora scelto le luci, era una semplice idea.
Comunque credo che come concetto di base sarebbe giusto, mi dirai che 1-2 cm forse cambia poco. Io non facevo un discorso di watt per litro, che un concetto relativo, pensavo ad un discorso di cono luce che si concentrerebbe di più, ma come ti ho detto 1-2 cm probabilmente cambia poco, non credete?
ribadisco che proprio per concentrare meglio la luce si utilizzano gli appositi riflettori concavi da mettere dietro ai tubi.
Carissima Bettina ho capito benissimo il tuo intervento, ma qui non si parlava di riflettori, ma di un concetto che può o non può essere giusto....tutto quà. Quindi per te a livello puramente teorico è un concetto giusto?
ribadisco che proprio per concentrare meglio la luce si utilizzano gli appositi riflettori concavi da mettere dietro ai tubi.
Carissima Bettina ho capito benissimo il tuo intervento, ma qui non si parlava di riflettori, ma di un concetto che può o non può essere giusto....tutto quà. Quindi per te a livello puramente teorico è un concetto giusto?
il concetto che esprimi è tanto banale da essere sciocco:
ovviamente, i watt/litro sono una media, perchè la luce è più intensa direttamente sotto la lampada e meno intensa ai bordi, se tu riduci il perimetro hai semplicemente ridotto la base, quindi la media di luce che è in vasca è più alta, ma tu hai semplicemente tolto i bordi meno illuminati, mica hai aumentato la luce complessiva....
ciao, ba
ribadisco che proprio per concentrare meglio la luce si utilizzano gli appositi riflettori concavi da mettere dietro ai tubi.
Carissima Bettina ho capito benissimo il tuo intervento, ma qui non si parlava di riflettori, ma di un concetto che può o non può essere giusto....tutto quà. Quindi per te a livello puramente teorico è un concetto giusto?
il concetto che esprimi è tanto banale da essere sciocco:
ovviamente, i watt/litro sono una media, perchè la luce è più intensa direttamente sotto la lampada e meno intensa ai bordi, se tu riduci il perimetro hai semplicemente ridotto la base, quindi la media di luce che è in vasca è più alta, ma tu hai semplicemente tolto i bordi meno illuminati, mica hai aumentato la luce complessiva....
ciao, ba
Sogno oppure son desto? ma che avete tutti? un forum non credo sia uno spazio per poter scaricare le proprie tensioni sul prossimo.
Un giorno un tizio mi disse: " Non esistono domande stupide, ma solo risposte stupide".
Se mi permettete queste sono state le risposte tue e di Bettina. Lasciamo da parte il post, che ormai non ha più senso discuterne ( anche se in un certo senso, da come tu dici, proporzionalmente avrai, riducendo le dimensione, minori zone ombra, sempre in proporzione. Quindi il concetto di base non è proprio una stronzata.) visti i toni.
Un giorno un tizio mi disse: " Non esistono domande stupide, ma solo risposte stupide".
Se mi permettete queste sono state le risposte tue e di Bettina.
potevi fare la domanda al tizio, magari cambiava idea (anche se devo dire che anche lui in fatto di banalità non scherza...)
un forum non è neanche un luogo dove scrivere la prima cosa che ti passa per la testa, senza fare un minimo di ragionamento.....
detto questo, ti conviene non ragionare in astratto, ma partire da dati concreti: quale luce, su quale vasca?