Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Ciao a tutti amici Forumisti, vi scrivo per parlarvi del mio "nuovo" acquario.In realtà ne ho sempre avuti ma sono sempre stati tutti con piante finte e pieni di pesci...il cosiddetto "fritto misto".La vasca era ferma da più di 3 anni(causa rottura della precedente plafoniera).Così adesso mi son deciso a rimetterlo in funzione con piante vere,filtro esterno e tetto "aperto". E' allestito da 3 settimane circa, l'ho lasciato "maturare" per 2 settimane, dopodichè ho inserito i primi pesci.
Fin dall'inizio mi sono un pò sbizzarrito con le piante vere, tra le quali la cabomba(che adoro!), vallisneria, anubias, echinodorus, 2 diverse piante da "prato" ed altre che non conosco. Da quando l'ho allestito, le piante on cresciute davvero tanto, la cabomba ad esempio l'ho già potata 2 volte! Ho anche allestito un impianto di CO2 e devo dire che è una gran bella cosa che aiuta davvero molto la crescita delle piante. Per quanto riguarda la fauna son sempre stato "fissato" con l'accoppiamento scalari-cardinali...si, lo so, non è un gran bel abbinamento ma mi affascina troppo e quindi, ahimè, vi ho ceduto! Al momento in vasca son presenti 10 cardinali e 4 scalaretti davvero minuscoli. Mi piacerebbe aggiungere anche dei gamberetti, quali le caridine red cerry. Adesso bando alle ciancie e vi mostro le foto. come avete potuto intuire non sono un grande esperto di acquari quindi qualsiasi consiglio è ben accetto :)
Bella vasca, complimenti! Esteticamente si presenta davvero bene. Per il resto diciamo che non è un abbinamento "ortodosso" come hai già evidenziato quello di scalari e cardinali, però non si dovrebbero dar fastidio dato che la vasca mi sembra grande a sufficienza e che per adesso gli scalari sono piccoli e si abitueranno alla presenza dei cardinali.
Per il resto però ti consiglio di postare (o completare nel tuo profilo) tutti i dettagli della vasca e i parametri dell'acqua in modo da poter ricevere tutti i suggerimenti e consigli che cerchi.
Grazie Bob :), anche io sono soddisfatto del layout. C'è da considerare il fatto che già adesso c'è più vegetazione in quanto ho potato e ripiantato la cabomba ed una pianta del pratino sta facendo dei rami a "getto" che si diramano nel fondo e ad ogni tot di cm fa un "nodo" con foglie e radici nuove.A proposito, potete aiutarmi nel riconoscere le piante? mi sono un pò documentato ma non riesco a classificarle tutte.Sicuramente possiedo la vallisneria nana, cabomba, le anubias, l'echinodorus bleheri rataj, la alternanthera sessilis(se non erro è quella rossa).Ma non riesco a classificare la pianta al centro-destra( forse è un'anubias afzelii) ed i 2 tipi di prato che ho(non so se siano blyxa japonica, cryptocorine parva o echinodorus tenellus???!!)
Grazie per le eventuali delucidazioni
Ciao, la vasca è molto bella però l'hai popolata troppo in fretta: avresti dovuto attendere almeno 4 settimane, adesso potresti essere in pieno picco di nitriti, cosa potenzialmente pericolosa per i pesci.
L'abbinamento scalari - cardinali si può fare, però dovesse formarsi una coppia di scalari sarà molto difficile portare avanti le deposizioni poiché i cardinali sono voracissimi predatori di uova.
Le red cherry invece verrebbero predate dagli scalari, quindi te le sconsiglio, però puoi inserire le multidentata che sono un po' più grosse.
Dovresti misurare i valori dell'acqua perché i pesci che hai necessitano di acqua tenera e pH acido.
Grazie mille Bettina. Sul discorso "valori dell'acqua", non vorrei aprire un dibattito, ma io sono alquanto contrario a controllarla cioè non l'ho controllata con vari test e non ho intenzione di farlo(a meno che noto eventuali problemi)!.Sapete, come ho scritto all'inizio, ho sempre avuto acquari con addirittura il cosiddetto "fritto misto", con sola acqua di rubinetto, vasche popolatissime di specie assolutamente diversissime tra loro e risultato??? pesci sempre sani, riproduzioni alle stelle,esemplari in piena forma.Credo che al giorno d'oggi i vari pesci d'allevamento siano ormai abituati a tutti i tipi di acqua e non serva pertanto ricreare IN TUTTO E PER TUTTO il loro habitat d'origine che nemmeno "ricordano".Certo, situazione diversa sarebbe se importassi pesci direttamente dal rio delle amazzoni, ma così non è ovviamente! Credo, pergiunta, che i pesci in commercio al giorno d'oggi andrebbero in contro a maggiori problemi se venissero reimmessi nelle acque naturali di "precedente provenienza"! Insomma, dopo tutti questi anni, i pesci in commercio non credo abbiano molto a che vedere con quelli liberi in natura. C'è anche da dire che già di mio sono un tipo abbastanza "bastian contrario" che va contro le "istituzioni e convenzioni" perchè voglio fare delle esperienze diverse da quelle già esistenti e, magari, sfatare alcuni "miti" ed apportare sempre più novità al mondo della natura.Sono sempre stato contrario all'uso di prodotti chimici o integratori vari e già il fatto che ho riempito la vasca con metà acqua d'osmosi e che ho aspettato prima di inserire i pesci, è stato proprio uno sfizio! Al momento guardo la vasca, i pesci stanno benone,le piante crescono, il tutto mi piace e soddisfa, che problema c'è?! se l'ambiente non fosse stato idoneo credo che i peci sarebbero morti nel giro di poche ore, stessa cosa per le piante che, invece, si stanno riproducendo. Riconosco che in un luogo come questo, queste mie parole potrebbero sembrar "bestemmie" e non condivisibili dalla maggioranza, ma sono qui anche per confrontarmi su idee totalmente opposte.Del resto è proprio questo che ci affascina e che ci spinge sempre di più ad imparare ;)
Credo che al giorno d'oggi i vari pesci d'allevamento siano ormai abituati a tutti i tipi di acqua e non serva pertanto ricreare IN TUTTO E PER TUTTO il loro habitat d'origine che nemmeno "ricordano".
Non è necessario ricreare i valori delle loro acque di provenienza anche perché molto spesso in acquario (ambiente chiuso) non è proprio possibile dovendo ad esempio ricreare ambienti con durezza non misurabile.
Per avvicinarci ai valori a loro più indicati, basta invece un minimo di buona volontà.
Per quanto riguarda i cardinali e gli scalari, probabilmente utilizzare acqua di osmosi al 50 % potrebbe bastare.
Quote:
se l'ambiente non fosse stato idoneo credo che i peci sarebbero morti nel giro di poche ore
No, perché valori di pH e durezza errati non uccidono i pesci in poche ore, ma li rendono meno sani, più attaccabili da malattie, come varie parassitosi, con colori meno accesi.
Inoltre nei primi giorni/settimane i nitriti sono assenti, per poi avere un'impennata, intorno al decimo/quindicesimo giorno, a volte succede prima, a volte il picco non arriva a valori letali, però sarebbe meglio non rischiare, se si tiene un minimo alla salute dei pesci che si ha in vasca.
Quote:
Sono sempre stato contrario all'uso di prodotti chimici o integratori vari e già il fatto che ho riempito la vasca con metà acqua d'osmosi e che ho aspettato prima di inserire i pesci, è stato proprio uno sfizio!
Sui prodotti chimici sono d'accordo con te che è meglio limitarli o non usarli per niente, ma almeno per i cambi spero che tu utilizzi acqua decantata e stabilizzata almeno 12 - 24 ore.
Poi non so dopo quanto tempo tu abbia popolato la vasca le altre volte, ma non attendere almeno un minimo di tre settimane mi pare proprio un azzardo.
Infine sarebbe interessante sapere quali pesci hai avuto in precedenza e quanto ti sono durati, non per polemizzare, solo per curiosità.
I miei cardinali a ph 6,6 - 6,8° e acqua tenera hanno 5 anni, ad esempio.
Ma no figurati, qui non si polemizza nulla :)
Allora, in precedenza io mettevo i pesci addirittura subito! possedevo dai guppy(riproduttori pazzeschi) agli scalari, neon, balloon, platy, velifera, gurami, pulitori, betta splendens, colisa lalia, barbus, tetra, e persino gli orifiamma e pesci rossi comuni! riguardo all'età ti dico che l'acquario l'ho avuto così per 4 annetti e più ed alla fine i pesci li ho tolti solo perchè ho smantellato la vasca.Ricordo di aver avuto un problema con una cernia d'acqua dolce che mi faceva fuori i neon! ed ho provveduto subito isolandola.Per il resto tutti bene, i neon addirittura mi facevano le uova tra le piante finte che però venivano divorate da tutti gli altri pesci.Di scalari ne avevo 3 che presi all'inizio e crebbero notevolmente diventando dei bestioni.Per non parlare degli orifiamma che amavo per le loro lunghe code.Insomma davvero Un FRITTO MISTO! Ma se parliamo di problemi "salutari" io non ne ho riscontrati.
ciao Andydancer, bell'acquario mi piace!
Ci manca poco che i cardinali siano più grandi degli scalari!!!
Bell'acquario, complimenti. Però dai retta ai consigli di Bettina s.
Per i valori dell'acqua leggi questo articolo ti schiarirà un pò le idee. http://www.acquaportal.it/_archivio/...i-3/valori.asp
Io metterei uno sfondo scuro all'acquario, in modo che risaltino di più i colori delle piante e dei pesci e ti nasconda il passaggio di fili e tubi posteriori.
Dovresti anche riempire il tuo profilo, così saremo agevolati a darti dei consigli.
Da quanti lt è la vasca e che spessore hanno i vetri?
Sono curioso perchè non ho il coraggio di scoperchiare il mio!
__________________
T.25/27 -ph 7.5 -gh6 -kh 4 - no2 0 - no3 20 - fe 0,1 - cu 0 - nh4 0,5 - po 0 tabella piante tabella ph-kh
Grazie Freccia, senzadubbio i consigli di Bettina sono molto importanti :)
La vasca è 100 x 30 x 40 cm (110 litri lordi se non erro). I vetri sono spessi solamente 0.5 cm ed infatti sto cercando di mettere un'asta al centro di sostegno tra i 2 vetri principali, per sicurezza.
Riguardo allo sfondo non saprei...tempo fa ne avevo uno di quelli appositi x acquari ma l'ho tolto subito perchè non mi piaceva proprio ed anzi non mi dava il senso di profondità.Al massimo metterò uno sfondo molto chiaro..bianco insomma! Ma vedremo...
Riguardo i dettagli della vasca non so dove metterli..sono da poco iscritto in questo forum e non sono molto pratico.Nella sezione dove si presentano gli acquari, deve essere in funzione da almeno 60 giorni...il mio non ha di certo 60 giorni!