Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Ciao a tutti, ho acquistato lunedì un acquario da 70lt, e su consiglio del negoziante ho iniziato ad arredarlo:
Acqua osmotica;
Sub strato con dei sassi porosi (circa 4cm);
strato superiore con Sassi bianchi naturali (circa3cm);
poi ho due piante che non riesco bene ad identificare di cosa si tratta..
primo problema, queste due piante sono state acquistate in vasetto, mi è stato detto di togliere il vasetto e piantarla, che è quello che ho fatto! il problema è che girovagando per questo forum mi sono accorto di aver sbagliato: qui viene detto di togliere anche il materiale attorno alle radici in quanto è inquinante.. adesso le piante sono già "interrate", cosa mi consigliate, di toglierle ed eliminare la lana o di lasciarle così?
La lanetta devi toglierla completamente, quindi rispiantale (tanto con qualche giorno ancora non hanno radicato)
Hai già in mente che tipo di acquario vuoi realizzare?
A seconda dei pesci puoi decidere come procedere per l'acqua.
O reintegri i sali necessari, oppure magari fai dei cambi con acqua di rubinetto.
TUtto ovviamente va deciso a seconda dei pesci che metti e dei valori che questi necessitano.
Se ad esempio vuoi mettere i guppy, solitamente nn serve acqua di osmosi.
mettine un terzo od una meta del rubinetto (a secondo dei valori dell'acqua del tuo rubinetto e di quello che vuoi raggiungere), usando il biocondizionatore e facendola riposare 24h
il fondo del bidone non versarlo, è li che si depositeranno (grazie al biocondizionatore) i metalli pesanti presenti nell'acqua del rubinetto
Questa sera ti posto le foto!!
in realtà non ho nessuna idea di che tipo di acquario realizzare, sono nuovo e ne so poco pochissimo! intanto però pensavo di creare una buona vegetazione prima di inserire qualche tipo di pesce, dici che sia una buona idea?
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Markfree
mettine un terzo od una meta del rubinetto (a secondo dei valori dell'acqua del tuo rubinetto e di quello che vuoi raggiungere), usando il biocondizionatore e facendola riposare 24h
il fondo del bidone non versarlo, è li che si depositeranno (grazie al biocondizionatore) i metalli pesanti presenti nell'acqua del rubinetto
Si il venditore mi ha dato anche un biocondizionatore e un'altra cosa da aggiungere all'acqua..che io ho già aggiunto, volevo prendere una valigietta per fare i test dell'acqua così poi da decidere sul da farsi.
Che problemi può creare l'acqua osmotica?
Ultima modifica di seredavide; 25-02-2011 alle ore 14:57.
Motivo: Unione post automatica
La lanetta devi toglierla completamente, quindi rispiantale (tanto con qualche giorno ancora non hanno radicato)
Hai già in mente che tipo di acquario vuoi realizzare?
A seconda dei pesci puoi decidere come procedere per l'acqua.
O reintegri i sali necessari, oppure magari fai dei cambi con acqua di rubinetto.
TUtto ovviamente va deciso a seconda dei pesci che metti e dei valori che questi necessitano.
Se ad esempio vuoi mettere i guppy, solitamente nn serve acqua di osmosi.
L'acqua osmotica da sola è inadatta alla vita di flora e fauna perché priva di sali e oligoelementi.
Si utilizza con l'integrazione degli appositi sali come il Mineral Salt della Sera, oppure più semplicemente miscelandola con l'acqua di rubinetto.
Ma puoi anche farne del tutto a meno se l'acqua di rete ha i valori giusti per i pesci che vuoi inserire.
Sinceramente non so ancora che pesci inserire, io pensavo a
7-10 Neon,
1 pulitore da fondo,
1 pulitore da vetro,
poi aspetto consigli anche in base al tipo di pesci sono questi: in modo da rispecchiare il più possibile la zona di appartenenza, cosa mi consigliate?
Mi date qualche nome di qualche pesce così da documentarmi?
Ultima modifica di seredavide; 25-02-2011 alle ore 17:22.