Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 15-02-2011, 11:56   #1
Nsrv
Guppy
 
L'avatar di Nsrv
 
Registrato: Jan 2010
Città: Biella
Acquariofilo: Dolce
Età : 41
Messaggi: 402
Foto: 5 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
PMDD per il mio acquario

Chiedo consigli per la fertilizzazione del mio acquario
allora illuminazione 1 neon t5 da 24 w 4000k e un neon t5 da 6500k
acquario 120 lt
ph 7 kh 5 gh 6

piante
2 echinodorus ozelot green
1 echinodorus ozelot red (penso per la poca luce mai cresciuta a dovere)
microsorum
6 anubias
una decina di valisneria spiralis
e un cherathopillum demersum che poto ogni settimana lasciato galleggiante

visto che ho avuto un problema di alghe sotto consiglio di paolo ho inserito il cheratopylum e devo dire che sono diminuite ma non scomparse quindi volevo fertilizzare un po' le altre piante per cercare di dare una mano nella scomparsa delle alghe.
Ho acquistato del rinverdente contenente i micro elementi e ho aggiunto nel filtro mezzo cucchiano di bicarbonato di potassio

per il momento sono al 4 giorni
1 giorno due gocce di microelementi direttamente in vasca
2 giorno due gocce microelementi e mezzo cucchiani di bicarbonato di potassio
3 giorno due gocce di microelementi
4 giorno non ho fertilizzato perchè ieri sera ho notato una crescita ancora piu' rigogliosa del cheratopilum ma un piccolo incremento anche algale, cosa mi consigliate andava bene come fertilizzazione oppure devo diluirla prima dosarla diversamente ecc.....
i sintomi che noto sulle piante le echinodorus hanno le foglie diciamo "sbiadite" e qualche buchino
------------------------------------------------------------------------
queste le sostanze contenute nel mio fertilizzante che aggiungo a gocce

Boro:.................................0.7
Ferro solubile:...................0.7
Ferro chelato:...................0.7
Manganese solubile:.........0.1
Manganese chelato:.........0.1
Molibdeno:........................0.02
Zinco:................................0.07

Ultima modifica di Nsrv; 15-02-2011 alle ore 11:59. Motivo: Unione post automatica
Nsrv non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-02-2011, 10:56   #2
Nsrv
Guppy
 
L'avatar di Nsrv
 
Registrato: Jan 2010
Città: Biella
Acquariofilo: Dolce
Età : 41
Messaggi: 402
Foto: 5 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
un sacco di risposte
Nsrv non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-02-2011, 20:41   #3
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Non ricordo se ne avevamo già parlato nell'altro topic.

Tu hai parecchie piante che hanno unicamente funzione decorativa; potresti sostituirle con quelle finte, per quanto riguarda gli effetti biochimici.
Le uniche che... "funzionano" sono la Vallisneria e soprattutto il Cerato, ma quelle vivono in qualsiasi acqua, dalla Levissima alla fogna di Calcutta.
La fertilizzazione è pressoché inutile.
Nitrati e Fosfati li producono i pesci, e gli oligoelementi che servono a te sono più che sufficienti nell'acqua di rubinetto di qualsiasi acquedotto italiano.

Se le alghe si formano solo su legni e rocce, io ce le lascerei.
Se c'è sufficiente CO2 non danno alcun fastidio alle piante, che sanno difendersi bene, e sono perfino gradevoli se occupano tutta la superficie del legno (o della roccia), formando un praticello (non so se hai presente la Cladophora).
Sulle foto dei concorsi ho visto opere stupende, con combinazioni di alghe e legni.
Inoltre mangiano pure loro, eliminando Nitrati e Fosfati non consumati dalle piante, e producono ossigeno.

Sono anche un'ottima spia per verificare le condizioni dell'acqua. Con un po' di esperienza, l'osservazione della loro tipologia e diffusione sostituisce parecchi test chimici.
Infine, sempre se non danno fastidio alle piante, sono una fonte di cibo per parecchie specie.

In altre parole, le alghe non sono sempre "cattive".
Lo possono diventare se vanno fuori controllo, ma non mi sembra il tuo caso.
Rox R. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-02-2011, 12:20   #4
Nsrv
Guppy
 
L'avatar di Nsrv
 
Registrato: Jan 2010
Città: Biella
Acquariofilo: Dolce
Età : 41
Messaggi: 402
Foto: 5 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
purtroppo le alghe sono le verdi filamentose e non si formano su legni ma su tutti i bordi delle foglie sui vetri e alcune volte anche in centro alla foglia, allora non fertilizzo piu?
Nsrv non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-02-2011, 14:03   #5
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Nsrv Visualizza il messaggio
purtroppo le alghe sono le verdi filamentose e non si formano su legni ma su tutti i bordi delle foglie sui vetri e alcune volte anche in centro alla foglia,
Ecco... allora è un problema.
Le Anubias sono in ombra? Perché è lì che devono stare.
Le vuoi proprio tutte e sei? Non se ne possono togliere un paio per fare spazio a qualcosa di più vivace?
Una Cabomba, un'Hygrophila, un'Egeria... Non ti piacciono proprio?
...Lymnophila? ...Bacopa?
Quel Cerato non può fare tutto da solo, per 120 litri.

Quote:
allora non fertilizzo piu?
Finché hai quelle piante lì, direi di no.
Stai fertilizzando le alghe.
Rox R. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-02-2011, 15:37   #6
Nsrv
Guppy
 
L'avatar di Nsrv
 
Registrato: Jan 2010
Città: Biella
Acquariofilo: Dolce
Età : 41
Messaggi: 402
Foto: 5 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
a me la cabomba mi fa impazzire ma il problema è che ci va tanta luce io ho sela 0.5 wat litro l'ho tenuta agli inizi mi è morta dopo 2 settimane premetto non avevo la co2, piante senza un'estrema esigenza di luce? a crescita rapida?
Nsrv non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-02-2011, 16:19   #7
balocco
Discus
 
Registrato: Jan 2006
Città: Casirate d'Adda
Acquariofilo: Dolce
Età : 53
Messaggi: 2.554
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 18
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 10
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Premesso che:
1) Le piante assorbono tutti i nutrimenti in proporzioni fisse tra di loro
2) La mancanza di solo uno degli elementi necessari blocca l'assorbimento anche degli altri
3) Le alghe sono organismi più semplici e di adattano ma non hanno riserve
4) Le piante hanno riserve energetiche
5) I Fertilizzanti sono studiati dalle azienda per l'uso al quale sono destinati

si evince che:
1) La fertilizzazione deve essere equilibrata.
2) Molto meglio brevi periodi di carenze che accumuli
3) Usare fertilizzanti da giardino complica il tutto

Consiglierei:

1) Cambio corposo per eliminare gli eccessi che hai in vasca
2) Pastiglie per le Echino che da li si alimentano
3) Cercare di calibrare la fertilizzazione facendo cambi acqua nei giorni successivi alla fertilizzazione
4) Aggiungere piante

Rox consiglia correttamente di aggiungere piante, questo è sempre un ottimo consiglio ma non può fare miracoli se la fertilizzazione non è corretta: se metto 1Kg di ferro e 0.0001 mg di potassio quando finisce il potassio il ferro resta a disposizione delle alghe.
__________________
Attuale allestimento http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=498093
Acquario del mese di dicembre 2008

Armando Panzera (balocco)

Ultima modifica di balocco; 18-02-2011 alle ore 17:03.
balocco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-02-2011, 16:31   #8
Nsrv
Guppy
 
L'avatar di Nsrv
 
Registrato: Jan 2010
Città: Biella
Acquariofilo: Dolce
Età : 41
Messaggi: 402
Foto: 5 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ho fertilizzato con quelli da giardino perchè visto i risulati ottimi di rox volevo provare
indirizzatemi sulla giusta strada premetto SPENDENDO IL MENO POSSIBILE
Nsrv non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-02-2011, 17:02   #9
balocco
Discus
 
Registrato: Jan 2006
Città: Casirate d'Adda
Acquariofilo: Dolce
Età : 53
Messaggi: 2.554
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 18
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 10
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Nsrv Visualizza il messaggio
ho fertilizzato con quelli da giardino perchè visto i risulati ottimi di rox volevo provare
indirizzatemi sulla giusta strada premetto SPENDENDO IL MENO POSSIBILE
Scusa ma continui a non cogliere il punto del discorso: non dico che il PMDD non sia efficace, dico solo che non è semplice, quello che ho scritto nel post sopra dovrebbe indirizzardi sul metodo da seguire.

In quanto ai costi c'è poco da dire, i migliori fertilizzanti commerciali si fanno pagare. Se fosse facile andare al garden ed in farmacia ed arrangiarsi lo farebbero tutti non credi?
__________________
Attuale allestimento http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=498093
Acquario del mese di dicembre 2008

Armando Panzera (balocco)
balocco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-02-2011, 17:23   #10
Nsrv
Guppy
 
L'avatar di Nsrv
 
Registrato: Jan 2010
Città: Biella
Acquariofilo: Dolce
Età : 41
Messaggi: 402
Foto: 5 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
assolutamente ma nn pretendo neanche di avere un plantacquario.
devo postare una foto del mio acquario perchè di piante ne ho molte
Nsrv non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acquario , pmdd

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:14. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19633 seconds with 14 queries