Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Domanda per voi esperti!
Le mie piante nelle ultime settimana, sopratutto una pianta di cui non ricosro il nome però è una a stelo con foglie anceolate dalla crescita molto rapida, presentano macchioline piccole e marroncino che si espandono rapidamente a tutte le foglie, non riesco a capire il problema!
L’aquario è in funzione da circa un anno, il fondo è concimato con terriccio della sera, illuminazione 8 ora al giorno ( non ho sottomano caratteristiche neon) e concimo con Sera Florena una vota settimana!
So che gli elemntoi che vi ho fornito non sono molto precisisi, ma se qualcuno ha suggerimenti.......
GRAZIE
Le macchioline sono presenti maggiormente sulle foglie più in basso del fusto?
L'Hygrophila corymbosa (''siamensis'' è il nome commerciale...) è una pianta non molto esigente, ma che soffre se non riceve abbastanza luce nelle foglie inferiori.
Prende gli elementi nutritivi sia dalle foglie (ed è avida di potassio), sia dalle radici (se il fondo è fertilizzato cresce molto meglio, ma dopo un anno il substrato della sera potrebbe essere esaurito.....).
Preferisce poi un acqua subalcalina e medio-dura.
Quindi, non avendo i dati della tua vasca (valori acqua e luce), sospetto una luce scarsa e/o mancanza di qualche elemento (probabilmente potassio....).
Prova, comunque, a cambiare fertilizzante liquido (Sera non è il massimo) o a dosare separatamente il potassio......
Una foto poi, aiuterebbe......
le macchie interessano soprattutto le foglie inferiori è vero!
dici che sia una questione di luce? mi sembra strano perchè sini ad oggi il problema non si era mai preentato ed il neon è sempre lo stesso anzi la painta era molto rigogliosa tanto che ne ho fatte diverse potando la stessa!
Come faccio a rilevare potassio?
dopo un anno fondo già esaurito? così presto? è il caso di aggiungere pastigli da fondo allora immagino!
Mi consigli fertilizzante alternativo a sera?
Servirebbe sapere quanta luce hai (Watt, kelvin,...) ed in quanti litri........
Il neon, se è sempre lo stesso di un anno fa, molto probabilmente ha esaurito le sue funzioni ottimali e sarebbe il caso di sostituirlo.....
Stesso discorso per il fondo fertilizzato (il suo esaurimento è in relazione diretta alla velocità di approvvigionamento di elementi delle piante che ospita......). Reintegralo con pastiglie/capsule/sfere (Seachem, Dennerle, Anubias, JBL, ma anche, senza pretese, Tetra e Sera).
Purtroppo il potassio non si misura (per ora non c'è un test commerciale), ma è uno di quegli elementi quasi sempre in difetto (esistono fertilizzanti di solo potassio, come Kent o Seachem).
Per il fertilizzante alternativo a Sera : senza pretese ''Dupla Plant 24'', per acquari ben piantumati ed esigenti per la fertilizzazione dell'acqua (non conosco le altre tue specie in vasca.....) Seachem o Kent, per citare quelle che conosco meglio.
Sicuramente 25W per 90 litri sono pochini.
Per di più un neon da 12000°K non è adatto ad un acquario d'acqua dolce (IMHO), soprattutto e a maggior ragione se usato come unica fonte di luce.
Ti consiglio di sostituirlo con un neon da 600000°K e, se ne hai la possibilità, di aggiungerne un altro sui 400000°K.
Anche un'impianto di CO2 non sarebbe male.....
Per il resto, mi sono già espresso.....
come mai non sarebbe adatto un 12000 K??
ma ce ne sono in commercio di quelli che mi consigli, di quali marche?
purtroppo non no possibilità diaumentare luce e metere co2 diventa troppo impegnativo!
grazie per le risposte
12000°K è una temperatura di colore con lunghezze d'onda dello spettro luminoso molto spostate sul blu (lunghezze d'onda corte) e carenti invece nella zona del rosso (lunghezze d'onda più lunghe) : insomma uno spettro luminoso sbilanciato (ma le alghe ne sanno approfittare bene......), che non si avvicina a quello fotosinteticamente attivo, utile alle piante (che oltre a possedere un picco intorno ai 4000nm di lunghezza d'onda, ne ha un altro intorno ai 6800nm).
Non ho esperienza diretta di neon da 25W (io ho i 18W, che fortunatamente trovo anche commerciali....). Purtroppo, di 25W, non credo ce ne siano di commerciali. Specifici (di nome) conosco l'Arcadia Fresh Water (7000°K), il Sera Brilliant Day (6000°K) e l'Askoll Life-Glo2 (6700°K).
Prova anche a cercare nell'archivio del forum qualche thread (discussione) sui neon da 25W......