Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 16-01-2011, 15:26   #1
zorro21
Protozoo
 
Registrato: Sep 2010
Città: Parma
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 11
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Problema valori acqua di rubinetto..

Buongiorno a tutti,
in casa ho un impianto per addolcire l'acqua di rubinetto per uso domestico.
I valori che ho sono Kh 19 Ph7,5-8 gh 7. Miscelando con un 50% di acqua osmotica ottengo un valore di gh troppo basso..Non sarebbe il caso di usare solo acqua di rubinetto insieme ad un prodotto come Ph/kh minus della sera??
In vasca ho ciclidi nani americani..
zorro21 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 16-01-2011, 15:34   #2
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Per favore, specifica che ciclidi nani sono.
I dati che hai riportato sono rilevati a valle dell'addolcitore?
Se è così, riporta anche i dati dell'acqua a monte dell'addolcitore.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-01-2011, 16:09   #3
Giudima
Stella marina
 
Registrato: Sep 2008
Città: Suzzara
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 55
Messaggi: 11.114
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 90/99%

Annunci Mercatino: 0
A parte tutte le, fondamentali, domande che ti sono state rivolte.

Per ovviare il problema, basterebbe solo, miscelare percentuali d'acqua diverse dal 50%, ma questo solo dopo averne saputo di più.
__________________
La calma è la virtù dei forti.
La vittoria è del forte che ha fede.
Giudima non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-01-2011, 20:19   #4
zorro21
Protozoo
 
Registrato: Sep 2010
Città: Parma
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 11
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
vi ringrazio per l'interesse :), la vasca è per i ramirezi. Oltre a loro ci sono alcuni cardinali e 2 corydoras.
Adesso mi informo meglio ma non credo di riuscire a misurare i valori dell acqua a monte, perchè arriva lì direttamente dalle tubazioni esterne..
Probabilmente avrò sbalgliato qualcosa, peròho provato a miscelare in proporzioni diverse ma alla fine non sono riuscito a trovare valori corretti contemporaneamente per kh e gh..
Ciao
zorro21 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-01-2011, 21:23   #5
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
zorro21, hai ragione, solo facendo cambi con osmosi ed avendo KH a 19 e GH a 7, è arduo trovare la quadra.
Si potrebbe con acqua di osmosi abbassare il KH e poi fare risalire il solo GH con i sali appositi.

Per quanto riguarda l'acqua di rubinetto, non c'è una fontana pubblica dalle tue parti ? In genere sono collegate all'acquedotto. Certo che poi, se andrà bene, dovrai andare a prendere l'acqua alla fontana
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-01-2011, 11:03   #6
zorro21
Protozoo
 
Registrato: Sep 2010
Città: Parma
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 11
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Federico grazie mille per la tua disponibilità, ti volevo chiedere solo un ultima cosa, dato che se possibile preferirei evitare di farmi il giro dell'isolato:)..
ho già provato a integrare con il mineral salt della sera, ma mi alza anche il ph dell' acqua di osmosi, non è che sapresti indicarmi qualche prodotto che alza i sali ma non il ph??
e come la vedi la soluzione che mi era venuta in mente di usare solo acqua di rubinetto con un prodotto che abbassa kh e ph??
Grazie ancora!!!
Alberto
zorro21 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-01-2011, 11:21   #7
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Come accennato prima, ti conviene abbassare KH e GH con acqua di osmosi e poi far risalire il GH con i sali appositi (solo per il GH) che dovresti trovare nei negozi di acquaristica.
Per il pH il discorso è diverso perchè pur essendoci una relazione tra pH e durezze non è facilmente codificabile. Temo che dovrai ricorrere ad un impiantino per CO2 oppure a torba o simili.

Venendo al caso particolare dei ramirezi, non mi risulta che patiscano per GH basso, anzi penso che starebbero meglio. Tagliando con osmosi (circa 2/3 osmosi ed 1/3 rubinetto) potresti portarti a KH circa 6 e GH 2 che per loro andrebbe benissimo
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-01-2011, 12:28   #8
bettina s.
Stella marina
 
L'avatar di bettina s.
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 375 litri in allestimento, 275, 170, 130, 120, 95 oltre a caradinai e "bettai" vari
Età : 54
Messaggi: 16.218
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 124
Mi piace (Ricev.): 34
Mentioned: 32 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a bettina s.

Annunci Mercatino: 0
Il problema degli addolcitori è che introducono nell'acqua un eccesso di sodio, alla lunga dannoso per fauna e flora.
Mi sa che ti devi rassegnare ad utilizzare per i cambi acqua di osmosi integrata con i sali.
Anch'io uso il Mineral Salt della Sera, (ne ho provati tanti ed è quello che si scioglie meglio); è vero che alza un po' il ph, ma poi l'acqua che introduci prenderà il ph di quello della vasca.

Se riesci ad ottenere in vasca un kh di 4°, poi il ph lo abbassi con torba o co2, molto meglio del ph minus.
bettina s. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-01-2011, 11:33   #9
zorro21
Protozoo
 
Registrato: Sep 2010
Città: Parma
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 11
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Vi ringrazio per le risposte, sono state molto esaurienti.
Allora farò così, userò 2/3 acqua di osmosi 1/3 rubinetto, metto i sali e aumento un pò la CO2 in vasca.
A presto, Alberto
P.S complimenti per le vasche Bettina
zorro21 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acqua , problema , rubinetto , valori

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:33. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,14661 seconds with 14 queries