|
Originariamente inviata da VanPersie
|
nessuno che risponde?
|
Forse non ho capito bene, ma ho l'impressione che ti sia poco chiara la funzione dei vari materiali filtranti.
La lana ha una funzione meccanica, trattiene le particelle più grosse. Si mette a monte proprio per evitare che i rifiuti intasino la zona ad azione biologica.
In altre parole, i cannolicchi del secondo filtro dureranno poco, senza lana o spugna.
Non puoi stare sempre a pulirli. Ogni volta che lo fai, ammazzi tre quarti della flora batterica.
Il carbone attivo non serve a nulla in una vasca appena avviata.
Si usa occasionalmente per eliminare sostanze chimiche, ad esempio dopo un trattamento anti-alghe o dopo l'inserimento di un farmaco.
La sua efficacia dura un paio di settimane, poi diventa inutile.
La spugna fa contemporaneamente da lana e da cannolicchi. Ha un'azione sia meccanica che biologica. Da studi recenti, sembra che i batteri Nitrosomonas la preferiscano ai cannolicchi, che invece sono l'ideale per i batteri Nitrospira.
Dal momento che il ciclo dell'Azoto comporta
prima il passaggio da Ammonio a Nitriti (Nitrosomonas) e
poi da Nitriti a Nitrati (Nitrospira), si preferisce mettere la spugna
a monte dei cannolicchi, non a valle.
Infine, credo che chi ha progettato quell'acquario ne sappia più di me e di te, sull'efficienza e sull'utilità del filtro. E' difficile che abbiano messo in commercio un acquario, il cui filtro è così insufficiente da richiederne subito un secondo.
Avrebbero fatto miglior figura a vendere la vasca da sola, con filtri da acquistare a parte.
Ricorda che un acquario ben maturo (due-tre anni) non ne ha neanche bisogno, la flora batterica si annida ovunque.
I veri fuoriclasse dell'acquariofilia riescono a staccare il filtro e farne a meno.
E' il mio sogno!
A mio parere, ti sei complicato la vita inutilmente.
-28