Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
In 180 litri netti puoi inserire 4 discus e qualche pesce di contorno tipo 5-6 cory e stop... se però poi uno va a vedere e i 180 litri magari togliendo arredi, e altre cose sono 1400... la cosa si fa più complicata. 180 penso sia il minimo indispensabile salvo casi particolari però se sono 2000 certamente stai più tranquillo.
Michele, innanzitutto vorrei chiarire che rileggendo il mio post di risposta a Christinho la mia frase poteva essere intesa ironica nei tuoi confronti. Volevo dire che se lo dici tu è sicuramente un consiglio attendibile.
Effettivamente anche io non sono molto propenso a mettere questi padelloni in 180 lordi, ma ti vorrei chiedere, dato che di discus ne so poco, che leggendo varie discussioni ho trovato risposte che dicono salvo in casi particolari, puoi inserire i discus in 180 l.
Quali sono i casi particolari?
Ripeto, i discus non li ho mai avuti però cerco di informarmi.
Quali sono le specie più grandi o quelli che crescono meno?
I 180 litri possono bastare, se netti, perchè è un pesce "statico" e quindi non ha bisogno di grandi spazi diciamo vitali?
Ti ringrazio per la tua attenzione e per la tua eventuale risposta.
__________________ La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
Michele, innanzitutto vorrei chiarire che rileggendo il mio post di risposta a Christinho la mia frase poteva essere intesa ironica nei tuoi confronti. Volevo dire che se lo dici tu è sicuramente un consiglio attendibile.
Effettivamente anche io non sono molto propenso a mettere questi padelloni in 180 lordi, ma ti vorrei chiedere, dato che di discus ne so poco, che leggendo varie discussioni ho trovato risposte che dicono salvo in casi particolari, puoi inserire i discus in 180 l.
Quali sono i casi particolari?
Ripeto, i discus non li ho mai avuti però cerco di informarmi.
Quali sono le specie più grandi o quelli che crescono meno?
I 180 litri possono bastare, se netti, perchè è un pesce "statico" e quindi non ha bisogno di grandi spazi diciamo vitali?
Ti ringrazio per la tua attenzione e per la tua eventuale risposta.
invece ti sbagli, pur sembrando dei pesci statici, hanno bisogno di spazio; in uno spazio piccolo anche la crescita (sana) è compromessa....per spazio piccolo parliamo di spazio lineare per muoversi, nuotare, vivere...
i casi particolari per cui potrebbero anadre discus in 180 litri potrebbero essere
-coppie in riproduzione
-ampia vasca di quarantena\ cura
-vasca senza arredi in modo da avere più litraggio netto disponibile
-accrescimento di una decina di piccoli di 3-4 cm
bada bene ho parelato di accerescimento e non di allevamento....per me max in 180litri arredati potrebbero andare 3, max 4 discus se il filtraggio è abbastanza potente....
inoltre non esistono discus che crescono di meno rispetto ad altri, una mancata crescita è dovuta per esempio ad un'alimentazione errata....
invece ti sbagli, pur sembrando dei pesci statici, hanno bisogno di spazio; in uno spazio piccolo anche la crescita (sana) è compromessa
No, allora non mi sbaglio, infatti dico che non sono propenso a mettere e quindi a consigliare discus in 180 litri.
Le mie domande erano rivolte appunto per chiarirmi le idee e sapere, che poi intuivo, i casi particolari quali erano e se tra questi casi ci fossero appunto diversità di specie per ciò che riguarda le taglie, ol
Grazie per la risposta esaustiva.
__________________ La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
I casi particolari riguardano persone con esperienza decennale, riguardano a una manutenzione maniacale giornaliera... in quei casi è possibile magari riuscire a tenere i discus anche con un litraggio leggermente inferiore. Per noi comuni mortali non è consigliabile discostarci molto dai famosi 50 litri a pesce. Anche se comunque è riduttivo considerare solo il litraggio, il discus è vero che è un pesce tendenzialmente statico, questo ce lo dice la sua morfologia ma sono anche animali che pur vivendo in branco delimitano i loro territori. Per un allevamento amatoriale che rispetti le loro esigenze ci vogliono acquari medio-grandi, poi se uno li vuole allevare in modo intensivo come si fa con gli animali da macello è possibile anche quello ma questo forum non è per gli allevatori professionisti, anche perché loro già sanno tutto.
Grazie Michele
Ho voluto che si chiarisse ciò perchè ad un mio spassionato consiglio dove dicevo che non avrei messo i discus in 180 lordi, mi era stato risposto con due link di cui uno tuo dove appunto si diceva "in particolari casi".
Questa frase era stata , a mio avviso , interpretata dall'utente come sentenziale verità, nel senso che avendola letta sul forum lui in 180 lordi tranquillamente era convinto che i discus vivessero alla grande.
Con la tua risposta e quella precedente di Xiphias credo si sia fatto luce.
__________________ La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
Non si sfugge, parlando in generale senza conoscere chi abbiamo davanti è meglio consigliare sempre di non discostarsi molto dai 50 litri a discus, considerando che sono animali da allevare in piccole comunità formate almeno da 4 esemplari. Poi non dimentichiamoci che i litri sono solo una delle tante discriminanti, per fare un esempio stupido... se tizio ha 4 discus in 160 litri ma riesce a tenere un'acqua perfetta, li alimenta a dovere, non ha sbalzi di valori ecc...ecc... avrà discus più sani di Caio che ha gli stessi 4 discus in 300 litri ma non riesce ad avere una gestione similare. Il problema è che come tutti sappiamo condurre un acquario grande è più semplice di mantenere un acquario piccolo. Ogni caso va comunque valutato di volta in volta.
Non si sfugge, parlando in generale senza conoscere chi abbiamo davanti è meglio consigliare sempre di non discostarsi molto dai 50 litri a discus, considerando che sono animali da allevare in piccole comunità formate almeno da 4 esemplari. Poi non dimentichiamoci che i litri sono solo una delle tante discriminanti, per fare un esempio stupido... se tizio ha 4 discus in 160 litri ma riesce a tenere un'acqua perfetta, li alimenta a dovere, non ha sbalzi di valori ecc...ecc... avrà discus più sani di Caio che ha gli stessi 4 discus in 300 litri ma non riesce ad avere una gestione similare. Il problema è che come tutti sappiamo condurre un acquario grande è più semplice di mantenere un acquario piccolo. Ogni caso va comunque valutato di volta in volta.
Non fa una piega
grazie
__________________ La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
Non si sfugge, parlando in generale senza conoscere chi abbiamo davanti è meglio consigliare sempre di non discostarsi molto dai 50 litri a discus, considerando che sono animali da allevare in piccole comunità formate almeno da 4 esemplari. Poi non dimentichiamoci che i litri sono solo una delle tante discriminanti, per fare un esempio stupido... se tizio ha 4 discus in 160 litri ma riesce a tenere un'acqua perfetta, li alimenta a dovere, non ha sbalzi di valori ecc...ecc... avrà discus più sani di Caio che ha gli stessi 4 discus in 300 litri ma non riesce ad avere una gestione similare. Il problema è che come tutti sappiamo condurre un acquario grande è più semplice di mantenere un acquario piccolo. Ogni caso va comunque valutato di volta in volta.
ottima risposta....
per questo puoi trarre tu le conclusioni Christinho;
più grande è la vasca più si hanno possibilità di gestirla al megliio....
chiriamo che una vasca da 180 litri di per se non è una vasca piccola, ma non è il massimo per otteenre il massimo rendimento dai discus......se farai una buona gestione di cambi settimanali o con una serie minima di 3-4 giorni, sifonature frequenti, quindi alimentazioni regolari e sane, e non sorgono perturbazioni tali da alterare l equilibrio della vasca, si avrà una buona gestione dei discus....ti renderai conto però che questo per te sarà frustrante...poi decidi tu.....io la venderi la vasca è prenderei un 200, 240 litri....così saremmo sicuri di partire già con un vantaggio in più...lo spazio...