|
Originariamente inviata da daniele68
|
Michele, innanzitutto vorrei chiarire che rileggendo il mio post di risposta a Christinho la mia frase poteva essere intesa ironica nei tuoi confronti. Volevo dire che se lo dici tu è sicuramente un consiglio attendibile.
Effettivamente anche io non sono molto propenso a mettere questi padelloni in 180 lordi, ma ti vorrei chiedere, dato che di discus ne so poco, che leggendo varie discussioni ho trovato risposte che dicono salvo in casi particolari, puoi inserire i discus in 180 l.
Quali sono i casi particolari?
Ripeto, i discus non li ho mai avuti però cerco di informarmi.
Quali sono le specie più grandi o quelli che crescono meno?
I 180 litri possono bastare, se netti, perchè è un pesce "statico" e quindi non ha bisogno di grandi spazi diciamo vitali?
Ti ringrazio per la tua attenzione e per la tua eventuale risposta.
|
invece ti sbagli, pur sembrando dei pesci statici, hanno bisogno di spazio; in uno spazio piccolo anche la crescita (sana) è compromessa....per spazio piccolo parliamo di spazio lineare per muoversi, nuotare, vivere...
i casi particolari per cui potrebbero anadre discus in 180 litri potrebbero essere
-coppie in riproduzione
-ampia vasca di quarantena\ cura
-vasca senza arredi in modo da avere più litraggio netto disponibile
-accrescimento di una decina di piccoli di 3-4 cm
bada bene ho parelato di accerescimento e non di allevamento....per me max in 180litri arredati potrebbero andare 3, max 4 discus se il filtraggio è abbastanza potente....
inoltre non esistono discus che crescono di meno rispetto ad altri, una mancata crescita è dovuta per esempio ad un'alimentazione errata....