![]() |
Ragazzi datemi una mano please!!
|
In 180 litri netti puoi inserire 4 discus e qualche pesce di contorno tipo 5-6 cory e stop... se però poi uno va a vedere e i 180 litri magari togliendo arredi, e altre cose sono 140-150... la cosa si fa più complicata. 180 penso sia il minimo indispensabile salvo casi particolari però se sono 200#250 certamente stai più tranquillo.
|
Michele, innanzitutto vorrei chiarire che rileggendo il mio post di risposta a Christinho la mia frase poteva essere intesa ironica nei tuoi confronti. Volevo dire che se lo dici tu è sicuramente un consiglio attendibile.
Effettivamente anche io non sono molto propenso a mettere questi padelloni in 180 lordi, ma ti vorrei chiedere, dato che di discus ne so poco, che leggendo varie discussioni ho trovato risposte che dicono salvo in casi particolari, puoi inserire i discus in 180 l. Quali sono i casi particolari? Ripeto, i discus non li ho mai avuti però cerco di informarmi. Quali sono le specie più grandi o quelli che crescono meno? I 180 litri possono bastare, se netti, perchè è un pesce "statico" e quindi non ha bisogno di grandi spazi diciamo vitali? Ti ringrazio per la tua attenzione e per la tua eventuale risposta. |
Quote:
i casi particolari per cui potrebbero anadre discus in 180 litri potrebbero essere -coppie in riproduzione -ampia vasca di quarantena\ cura -vasca senza arredi in modo da avere più litraggio netto disponibile -accrescimento di una decina di piccoli di 3-4 cm bada bene ho parelato di accerescimento e non di allevamento....per me max in 180litri arredati potrebbero andare 3, max 4 discus se il filtraggio è abbastanza potente.... inoltre non esistono discus che crescono di meno rispetto ad altri, una mancata crescita è dovuta per esempio ad un'alimentazione errata.... |
Quote:
Le mie domande erano rivolte appunto per chiarirmi le idee e sapere, che poi intuivo, i casi particolari quali erano e se tra questi casi ci fossero appunto diversità di specie per ciò che riguarda le taglie, ol Grazie per la risposta esaustiva.#70 |
I casi particolari riguardano persone con esperienza decennale, riguardano a una manutenzione maniacale giornaliera... in quei casi è possibile magari riuscire a tenere i discus anche con un litraggio leggermente inferiore. Per noi comuni mortali non è consigliabile discostarci molto dai famosi 50 litri a pesce. Anche se comunque è riduttivo considerare solo il litraggio, il discus è vero che è un pesce tendenzialmente statico, questo ce lo dice la sua morfologia ma sono anche animali che pur vivendo in branco delimitano i loro territori. Per un allevamento amatoriale che rispetti le loro esigenze ci vogliono acquari medio-grandi, poi se uno li vuole allevare in modo intensivo come si fa con gli animali da macello è possibile anche quello ma questo forum non è per gli allevatori professionisti, anche perché loro già sanno tutto. ;-)
|
Grazie Michele
Ho voluto che si chiarisse ciò perchè ad un mio spassionato consiglio dove dicevo che non avrei messo i discus in 180 lordi, mi era stato risposto con due link di cui uno tuo dove appunto si diceva "in particolari casi". Questa frase era stata , a mio avviso , interpretata dall'utente come sentenziale verità, nel senso che avendola letta sul forum lui in 180 lordi tranquillamente era convinto che i discus vivessero alla grande. Con la tua risposta e quella precedente di Xiphias credo si sia fatto luce. |
Non si sfugge, parlando in generale senza conoscere chi abbiamo davanti è meglio consigliare sempre di non discostarsi molto dai 50 litri a discus, considerando che sono animali da allevare in piccole comunità formate almeno da 4 esemplari. Poi non dimentichiamoci che i litri sono solo una delle tante discriminanti, per fare un esempio stupido... se tizio ha 4 discus in 160 litri ma riesce a tenere un'acqua perfetta, li alimenta a dovere, non ha sbalzi di valori ecc...ecc... avrà discus più sani di Caio che ha gli stessi 4 discus in 300 litri ma non riesce ad avere una gestione similare. Il problema è che come tutti sappiamo condurre un acquario grande è più semplice di mantenere un acquario piccolo. ;-) Ogni caso va comunque valutato di volta in volta.
|
Quote:
grazie |
Ragazzi scusatemi aspettavo risposte nel post principale :) Comunque daniele68 io non ho risposto in maniera ironica... Io non essendo pratico, se no non sarei qui a fare queste domande "banali", ti ho fatto vedere solo i link sui quali mi ero basato visto la tua risposta negativa nell'inserire i discus nel mio acquario... Comunque arriviamo a una risposta definitiva :) Ringrazio michele per la guida e i consigli e anche xipias... Ditemi voi! in un 181 litri lordi, con filtro esterno pratiko 300... Diciamo con un 4-5 cm di fondo e magari riempiendolo prpr fino all'orlo ce la fo a mettere 4 principini (li piglio piccolini xD) e farli crescere come si deve?? Naturalmente con le adeguate cure ecc... Come ho tenuto bene la mia vasca con guppy, red cherry e lumachine :) Se si, vorrei metterne due azzurrini con venature arancioni e due arancioni/rossi con puntini bianchi o venature azzurre, si possono mettere differenti insieme??? Se si forma la coppia gli altri due li posso tenere o è meglio lasciare solo la coppia??
Vi ringrazio in anticipo! Sono qui per imparare! Non mi permetterei mai di contraddirvi senza sapere niente, x daniele ti ho risposto cosi solo perche mi ero letto per bene la guida, e siccome non sono uno che prende i pesci li butto la e li lascio campare senza curarli, avevo letto che con cure, pulizia, buon filtro (credo che il pratico sia buono, per ora mi trovo da dio) ci possano stare... Stare bene e come si deve! Kry |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl