Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
si si si possono mettere.
la prima sembra Ceratophyllum demersum
il muschio dovrebbe essere Fontinalis antipyretica
la seconda è un qualche varietà di Juncus
l'ultima di preciso dove l'hai trovata? riva o sommersa?
La prima sono quasi certo che non è Ceratophyllum demersum, apparte per la colorazione rossa ma anche per la dislocazione delle "foglie" a filetti, infatti nella Ceratophyllum demersum sono ben distribuite attorno ad ogni anello, mentre su quella che trovato io sono raggruppate e formano una specie di "foglia"...
Guardando delle foto nel web della Fontinalis antipyretica mi sembra di aver visto che ha delle piccole foglie, è così?, quella che trovato io sembra quasi un muschio però era sott'acqua attaccata alle radici (che erano in una melma quasi) della seconda pianta che vi ho mostrato (nell'acqua era tutta raggruppata e formava quasi un cespuglio lungo anche 1 metro in direzione della corrente) che tu dici sia una juncus, però anche li ho qualche dubbio.
il ceratpphyllum se nelle condizioni di luce diventa rosso, non considerare le condizioni che trovi in natura con quelle che hai in acquario, la maggior parte delle piante che normalmente teniamo in acqua vengono coltivate in idroponica.
ecco un'esempio: http://www.acquaportal.it/reportage/Anubias/default.asp
la fontinalis antipyretica come ti ho scritto prima è un muschio, per la forma vale lo stesso discorso fatto sopra, se non ne sei certo mettile in acquario e vedrai come si modificheranno...
l'ultima per me è dell'erba, la seconda dovrebbe essere un qualche juncus, ma come ti dicevo finchè non si adattano alla vita sommersa e alla differenti condizioni ambientali (luce acqua ecc...) non si può esserne certi.
La prima sembra Myriophillum spicatum (o verticillatum, servirebbero i fiori per capirlo).
La terza dovrebbe essere Fontinalis antypiretica.
La seconda e la quarta foto non consentono un identificazione decente. Servirebbe fotografare per bene lo stelo, l'attacco delle foglie e la lamina fogliare frontalmente.
Potrebbe trattarsi di Zannichellia palustris, Juncus repens, Potamogeton compressus, P. pectinatus,......
se le hai trovate in un corso di acqua corrente, è complicato farle adattare alla vita d'acquario, per la grande differenza di condizioni ambientali.